Lorenzo Pollini

Sede ufficiale: VIA G. CARUSO, 16, 56122 PISA

Email: lorenzo.pollini@unipi.it

Telefono: 050 2217363

Sito web: https://people.unipi.it/lorenzo_pollini/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Settore scientifico-disciplinare: Automatica IINF-04/A

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Ingegneria Robotica e dell'Automazione (Laurea Magistrale)
  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Ingegneria Robotica e dell'Automazione (Laurea)

Studi
Università di Pisa, 1997-2000: Dottorato di Ricerca in Automazione e Robotica Industriale: titolo della Tesi di Dottorato “Real-Time Distributed Simulation of Dynamic Systems”

Università di Pisa, 1991-1997: Laurea in Ingegneria Informatica conseguita il 16-4-1997 con votazione 110/110 e Lode.


Attuale Posizione
Ricercatore Universitario confermato (SSD ING-INF/04) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia e dei Sistemi – Università di Pisa.


Attività scientifica

L’attività di ricerca di Lorenzo Pollini si articola secondo le seguenti direttrici:

- Tecniche di controllo per sistemi aeronautici (Controllo non-lineare di formazioni di velivoli autonomi, Tecniche di visione artificiale per l’asservimento di volo in formazione e rifornimento in volo automatico, Guida, controllo e navigazione per velivoli di tipo quadrotor, Controllo cooperativo di veicoli autonomi)
- Controllo non-lineare di sistemi dinamici (Controllo State Dependent Riccati Equation, Controllo con Gain Scheduling fuzzy, Controllo a struttura variabile per sistemi singolarmente perturbati, Tecniche di guida basate su logica Fuzzy, Tecniche di detection e avoidance di ostacoli per veicoli autonomi)
• - Architetture innovative per motion platform.


Attività didattica istituzionale
Dal’anno 1999 ad oggi, ha insegnato, a periodi alterni i seguenti corsi: Sistemi di Guida e Navigazione 5 CFU (ING-INF/04) per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell’Automazione (Univ. Di Pisa), Digital Control and Mechatronics (Corso di Laurea in Embedde Computing Systems congiunto tra Univ. Di Pisa e Scuola Superiore Sant’Anna, Condotta Automatica del mezzo navale (con modulo di elettronica) 6 CFU per il Corso di Laurea in Ingegneria Navale (Accademia Navale di Livorno), Teoria dei Sistemi 5 CFU (ING-INF/04) per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale (Univ. Di Pisa). Tecnologie per l’Automazione Industriale 10 CFU (ING-INF/04) per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Univ. Di Pisa). Teoria dei Sistemi agli allievi di Armi Navali dell’Accademia Navale di Livorno.

Progetti di ricerca (ultimi 10 anni)
2011-2012 QDesign SrL - Studio e implementazione di algoritmi per il postprocessing automatico in celle di lavoro con robot cooperanti (Resp. Scientifico/Principal Investigator)
2010-2012 Comunità Europea – Hybrid Commercial Vehicle (HCV)
2010 Regione Toscana – FlyBy : progetto Datamare (MANUNET ERA-Net Project) “Progettazione e realizzazione di un sistema di stabilizzazione inerziale per payload ottici” (Responsabile Scientifico/Principal Investigator).
2009-2010 Saipem-SONSUB division: “Development of an INS-based observer for dynamic positiong of Vessels” (Principal Investigator).
2009 Eontych: “Development of the control system for a high-speed vision-based garbage collector“ (Principal Investigator).
2009 Saipem-SONSUB division: “Development of hardware in the loop simulator and 3D visualization system for a Work-class Remotely Operated Vehicle” (Principal Investigator).
2008 SAIPEM/divisione SONSUB - Development of an Integrated USBL-DGPS-DVL-Inertial Navigation System for a Work-class Remotely Operated Vehicle – (Principal Investigator/Responsabile Scientifico)
2007-2009 Comunità Europea – ENvironmental Friendly Inter-City Aircraft (ENFICA).
2006-2007 MIUR – PRIN: Tecniche avanzate e valutazione sperimentale del controllo cooperativo di sistemi autonomi eterogenei.
2006-2007 Regione Toscana/QDesign SrL - Sviluppo del simulatore numerico e grafico di un sistema automatico per l’acquisizione della geometria di scafi di imbarcazioni (Resp. Scientifico)
2004-2005 QDesign SrL - Sviluppo di algoritmi avanzati per il post-processing di files CAD/CAM per lavorazioni robotiche (Resp. Scientifico)
2003-2004 MIUR – PRIN: Sviluppo di tecniche di Guida e Controllo per il volo autonomo di velivoli non pilotati.
2004 QDesign SrL - Sviluppo di algoritmi per il post-processing di files CAD/C

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Ricevimento corso Sistemi di Guida e Navigazione: tutti i giorni ore 16-18 Ricevimento corso Digital Control and Mechatronics: tutti i giorni ore 16-18

Ricerca

Pubblicazioni