Ingegneria robotica e dell'automazione
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM-25 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dell'automazione
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Sito web: http://www.aut.ing.unipi.it/
Inglese Italiano
Pisa
- almeno 42 CFU per esami effettivamente sostenuti nei settori scientifico disciplinari (SSD) indicati per le attività formative di base negli ambiti disciplinari delle lauree triennali afferenti alle classi L-8 ed L-9 , di cui almeno 36 CFU nei SSD: MAT/03 MAT/05 MAT/06 MAT 07 MAT/08 MAT/09 FIS/01 FIS/03;
- almeno 45 CFU nei SSD indicati per le attività formative caratterizzanti negli ambiti disciplinari delle lauree triennali afferenti alle classi L-8 e L-9, di cui almeno:
- 9 CFU complessivamente nei SSD: ING INF/04 ING IND/32 ING IND/13, di cui almeno 6 CFU nel SSD ING INF/04;
- 12 CFU complessivamente nei SSD: ING INF/05 ING IND/31 ING IND/14.
Per i laureati all'estero o per coloro che non sono in possesso delle lauree come sopra indicato i requisiti curricolari per l'ammissione al corso sono definiti nel regolamento didattico del corso di studio in analogia a quelli formulati per i laureati nelle classi L-8 e L-9. Il regolamento didattico definisce anche i requisiti di adeguatezza della personale preparazione necessaria per l'accesso al corso e le modalità di verifica di tale preparazione.
E' richiesto, inoltre, il possesso di una conoscenza della lingua Inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue. Le conoscenze di cui sopra sono soggette a verifica; potranno essere dispensati dalla verifica gli studenti che esibiscano una certificazione idonea.
In base ai criteri di seguito illustrati vengono stabiliti i requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell'Automazione Classe LM-25 ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/2004.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell'Automazione Classe LM-25 viene decisa sulla base dell'esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione).
Il Consiglio di Corso di Studio (CDS) nomina una Commissione Istruttoria di Valutazione (CIV), composta da due o più docenti con il compito di:
- esaminare le domande di ammissione,
- valutare i curricula dei candidati,
- verificare il possesso dei requisiti curriculari e personali,
- proporre al CDS l'ammissione o la non ammissione del candidato,
- indicare le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.
REQUISITI CURRICULARI
Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari.
1) Numero minimo di 42 CFU per esami effettivamente sostenuti nei settori scientifico disciplinari (SSD) indicati per le attività formative di base negli ambiti disciplinari delle lauree triennali afferenti alle classi L-8 (INF/01, ING-INF/05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02, CHIM/07, FIS/01, FIS/03), ed L-9 (INF/01,INGINF/ 05, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, SECS-S/02, CHIM/03, CHIM/07, FIS/01, FIS/03), di cui almeno:
- 36 CFU nei SSD: MAT/03 MAT/05 MAT/06 MAT 07 MAT/08 MAT/09 FIS/01 FIS/03.
2) Possesso di un numero minimo di 45 CFU nei SSD indicati per le attività formative caratterizzanti negli ambiti disciplinari delle lauree triennali afferenti alle classi:
L8 (ING‐IND/13, ING‐IND/16, ING‐IND/17, ING-IND/31, ING‐IND/32, ING‐IND/34, ING‐IND/35, ING‐INF/01, ING‐INF/02, ING‐INF/03, ING‐INF/04, ING‐INF/05, ING‐INF/06, ING‐INF/07,) ;
L-9 (FIS/04, ICAR/08, ING‐IND/01, ING‐IND/02, ING‐IND/03, ING‐IND/04, ING‐IND/05, ING‐IND/06, ING‐IND/07, ING‐IND/08, ING‐IND/09, ING‐IND/10, ING‐IND/11, ING‐IND/12, ING‐IND/13, ING‐IND/14, ING‐IND/15, ING‐IND/16, ING‐IND/17, ING‐IND/19, ING‐IND/20, ING‐IND/21, ING‐IND/22, ING‐IND/23, ING‐IND/24, ING‐IND/25, ING‐IND/26, ING‐IND/27, ING‐IND/28, ING‐IND/31, ING‐IND/32, ING‐IND/33, ING‐IND/34, ING‐IND/35, ING‐INF/04, ING‐INF/06, ING‐INF/07),
di cui almeno
- 9 CFU complessivi nei SSD: ING INF/04 ING IND/32 ING IND/13, di cui almeno 6 nel SSD ING-INF/04
- 12 CFU complessivi nei SSD: ING INF/05 ING IND/31 ING IND/14.
In caso di candidato con titolo acquisito all'estero, la CIV valuterà i requisiti curriculari sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese equiparabile almeno di livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. Il possesso di tale requisito potrà essere certificato dagli studenti in fase di iscrizione o, in assenza di una certificazione, sarà verificato tramite colloquio o esame del curriculum durante la verifica della personale preparazione dello studente.
REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE
In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV:
- può proporre al CDS di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione,
- può proporre al CDS di rimandare il candidato al colloquio di ammissione indicando il programma su cui verterà il colloquio, secondo la procedura descritta di seguito.
Colloquio di ammissione
Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali.
I colloqui di ammissione si svolgono in almeno due sessioni nel corso dell'anno accademico.
Al candidato è assegnata, con provvedimento del Presidente del CDS, su delega del Direttore, una specifica commissione esaminatrice composta da due o più docenti. Il programma del colloquio, individuato dalla CIV, sarà preventivamente comunicato al candidato dal Presidente del CDS.
Al termine del colloquio la commissione esaminatrice formula un giudizio definitivo di idoneità oppure di non idoneità all'ammissione.
Corsi Opzionali
In fase di ammissione la CIV può ritenere opportuno, anche in base al curriculum pregresso, la determinazione di vincoli sugli esami opzionali del corso. In tal caso, tali vincoli saranno esplicitati nella delibera o nel provvedimento di urgenza di ammissione oppure nelle note relative all'esito del colloquio di ammissione qualora disposto.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Lorenzo Pollini
Email: lorenzo.pollini@unipi.it
Referente didattico
Barbara Conte
Tel. (+39) 050 2217642
Email: barbara.conte@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione: https://www.dii.unipi.it/didattica
Orario di ricevimento: Previo appuntamento telefonico (+39) 050 2217642/692 o via e-mail: didattica@dii.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Advanced robotics and automation for industry and services
Obbligatori
- Meccanica e tecnologie per la robotica (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Identificazione, stima e controllo robusto (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Teoria dei sistemi e del controllo (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Probabilità e processi stocastici (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gruppo a - 1 anno (12 CFU)
- Meccanica teorica ed applicata (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elementi di informatica per robotica e automazione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sistemi elettronici per automazione e robotica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Controllo dei robot (6 CFU)
- Sistemi robotici e di automazione intelligenti (12 CFU)
- Visione per la robotica (6 CFU)
- Regolazione per la sostenibilita' dei sistemi energetici (6 CFU)
- Prova finale (18 CFU)
Gruppo b - 2 anno (6 CFU)
- Laboratorio di automazione e robotica (6 CFU)
- Sistemi in tempo reale (6 CFU)
- Pianificazione del moto e sistemi multi robot (6 CFU)
- Modellistica e simulazione dei processi di produzione discreti (6 CFU)
Attivita' a scelta libera (6 CFU)
Human-centered robotics
Obbligatori
- Meccanica e tecnologie per la robotica (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Identificazione, stima e controllo robusto (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Teoria dei sistemi e del controllo (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Probabilità e processi stocastici (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gruppo a - 1 anno (12 CFU)
- Meccanica teorica ed applicata (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elementi di informatica per robotica e automazione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sistemi elettronici per automazione e robotica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Controllo dei robot (6 CFU)
- Interazione avanzata uomo-robot (12 CFU)
- Intelligenza artificiale per sistemi robotici (6 CFU)
- Cibernetica fisiologica (6 CFU)
- Prova finale (18 CFU)
Gruppo b - 2 anno (6 CFU)
- Visione per la robotica (6 CFU)
- Laboratorio di automazione e robotica (6 CFU)
- Sistemi embedded (6 CFU)
- Prototipazione rapida per sistemi robotici (6 CFU)
Attivita' a scelta libera (6 CFU)
Mobile robots and autonomous vehicles
Obbligatori
- Meccanica e tecnologie per la robotica (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Identificazione, stima e controllo robusto (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Teoria dei sistemi e del controllo (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Probabilità e processi stocastici (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Gruppo a - 1 anno (12 CFU)
- Meccanica teorica ed applicata (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Elementi di informatica per robotica e automazione (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Sistemi elettronici per automazione e robotica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Obbligatori
- Controllo dei robot (6 CFU)
- Guida, navigazione e coordinazione per sistemi autonomi (12 CFU)
- Robotica marina (6 CFU)
- Prova finale (18 CFU)
- Robotica aerospaziale (6 CFU)
Gruppo b - 2 anno (6 CFU)
- Intelligenza artificiale per sistemi robotici (6 CFU)
- Visione per la robotica (6 CFU)
- Laboratorio di automazione e robotica (6 CFU)
- Dinamica dei veicoli (6 CFU)
Attivita' a scelta libera (6 CFU)
- Pianificazione del moto e sistemi multi robot (6 CFU)
- Guida e navigazione per veicoli autonomi (6 CFU)
- Sistemi tattili per la robotica e l'interazione uomo macchina (6 CFU)
- Interazione uomo-macchina e robotica collaborativa (6 CFU)
- Prototipazione rapida per sistemi robotici (6 CFU)
- Automazione avanzata (6 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.