Kevin De Vecchis

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: kevin.devecchis@unipi.it

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Linguistica Italiana LIFI-01/A

Kevin De Vecchis è nato a Roma. Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica (2017) e il dottorato di ricerca in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno – curriculum di Italianistica (2020) all’Università degli Studi Roma Tre (tutor prof. Paolo D’Achille). Durante il dottorato (dal 15.9.2019 al 15.12.2019) ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Berna (Svizzera), sotto la supervisione del prof. Bruno Moretti.
Dal 1.4.2021 al 31.3.2022 è stato borsista presso l’Accademia della Crusca, dove tuttora collabora in qualità di membro della redazione del servizio di Consulenza linguistica. Dal 1.4.2022 al 31.1.2023 ha svolto un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre con un finanziamento dell’Accademia della Crusca sul linguaggio della medicina. Dal 1.2.2023 al 1.1.2024 è stato ricercatore TD di tipo A (fondi PNRR) presso l’Università di Firenze. Dal 2.1.2024 è ricercatore TD di tipo B presso l’Università di Pisa. Nel 2023 ha conseguito l’ASN al ruolo di professore di seconda fascia nel SC 10/F3 – Linguistica e filologia italiana.
Dal 1.6.2022 collabora al PRIN «Linguaggi e Terminologie della moda tra Italiano e Francese: la costruzione e la disseminazione delle risorse FLATIF» (presso l’unità locale coordinata dal prof. Paolo D’Achille, Università degli Studi Roma Tre; coordinatrice nazionale Maria Teresa Zanola, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Dal 10.7.2015 al 31.12.2023 ha collaborato al progetto del «Vocabolario del romanesco contemporaneo» (sotto la direzione dei proff. Paolo D’Achille e Claudio Giovanardi).
Dal 2023 cura lo schedario «Lazio» per la “Rivista italiana di dialettologia”. È membro del comitato di redazione delle riviste “Studi di lessicografia italiana” (dal 2022) e “Italiano digitale” (dal 2021). Da 1.1.2022 è membro del coordinamento editoriale di “La Crusca per voi”.

Ha pubblicato i volumi “Per un’analisi del romanesco delle poesie di Mario dell’Arco attraverso le varianti d’autore” (Firenze, Franco Cesati, 2019), “Ma che ce stanno a fà? Le parole di Roma nella lessicografia italiana” (Firenze, Franco Cesati, coautori Paolo D’Achille ed Elisa Altissimi), “Il romanesco periferico: un’indagine sul campo” (Pisa, Pacini, 2022). Si è inoltre occupato di vari temi di storia della lingua, lessicografia, dialettologia italiana (con particolare attenzione all’area romana) e della lingua della medicina. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e partecipato (da solo o insieme ad altri studiosi) a numerosi convegni, in Italia e all’estero. Ha realizzato un glossario online denominato “Le Parole della Salute” (frutto di una collaborazione tra l’Accademia della Crusca, la Regione Toscana e Federsanità ANCI Toscana).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: In casi eccezionali è possibile effettuare il ricevimento a distanza (in videoconferenza nell'aula virtuale Teams). Scrivere al docente per stabilire la data e l'orario. Durante il primo semestre dell'anno accademico 2024-2025 è preferibile scrivere al docente per fissare giorno e orario del ricevimento. - Controllare questa sezione per eventuali aggiornamenti sul ricevimento (rinvii, annullamenti): [.] Giovedì 10 aprile 2025 il ricevimento è spostato alle ore 15:00. [.] [.]

Luogo: Studio del docente (Palazzo Venera, II piano, stanza n. 28 - via Santa Maria 36, Pisa).

Orario: Giovedì, 9:00-11:00.

Ricerca

Pubblicazioni