http://www.dst.unipi.it/~sarti/
Giovanni Sarti (GS) è docente di Sedimentologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa. La sua ricerca è focalizzata su 1) Analisi di facies e stratigrafia sequenziale ad alta risoluzione di sequenze tardo quaternarie continentali e marine, sia di sottosuolo sia affioranti; 2) morfodinamica costiera 3) stratigrafia ad alta risoluzione e ricostruzione deposizionale in contesti archeologici. I risultati della ricerca di GS sono stati presentati a più di 100 conferenze internazionali e pubblicati su riviste internazionali ISI peer-reviewed (più di 150 articoli scientifici comprendenti mappe geologiche, capitoli di libri, 76 dei quali su riviste ISI. H index 20 , Scholar h index 23)
Ricerche attuali
1. Analisi di facies e stratigrafia sequenziale ad alta risoluzione di sequenze tardo quaternarie continentali e marine, sia di sottosuolo sia affioranti. GS è stato coinvolto in diversi progetti di cartografia geologica sia come collaboratore che come responsabile scientifico: i) Progetto CARG(1: 50.000, pianura del Po e dell'Arno) ; ii) patrocinio del CNR (1:10, 000, Toscana ) e, finanziato da Enti Pubblici iii) ricostruzione dell'architettura deposizionale e della geometria dell'acquifero della pianura Pisana (isobate del pancone)
2. Morfodinamica costiera. GS è stato il leader scientifico di vari progetti di ricerca finanziate da enti pubblici. Il focus di questi studi ha riguardato: i) utilizzo della tecnologia RFID per tracciare lo spostamento sia sottomarino che subaereo dei ciottoli di spiaggia; ii) determinazione del tasso di abrasione in situ di ciottoli marcati con tecnologia RFID; iii) sviluppo di un indice di vulnerabilità delle dune costiere (CDVI) per gli ecosistemi mediterranei iv) evoluzione della forma di ciottoli in funzione del trasporto al fondo. GS è il coordinatore scientifico del gruppo di ricerca denominato Team-Coste che coinvolge le Università di Pisa Siena e Firenze con competenze varie (geologi, ingegneri, biologi) finalizzato a sviluppare un approccio olistico alla gestione consapevole delle aree costiere.
3. Geoarcheologia. Stratigrafia ad alta risoluzione e applicazione del concetto di stratigrafia sequenziale a contesti archeologici. i) GS ha partecipato allelaborazione ed alla esecuzione del progetto europeo (progetto MAPPA) in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia e Matematica dell'Università di Pisa, in qualità di responsabile scientifico per l'architettura stratigrafica / deposizionale del primo sottosuolo; ii) GS è stato anche il leader scientifico (accordo con Università di Gerusalemme), di uno studio geoarcheologico dell'antico porto di Magdala (Mare di Galilea, Israele) di elevatissimo interesse scientifico, storico e socioculturale . iii) Altri studi geoarcheologici riguardano la ricostruzione paleo-deposizionale dell'area dellantichi porti Pisanus e di Vada (Toscana) e del Porto fluviale di Aquileia (Friuli) .
4. Cartografia pedogeochimica. GS è stato coinvolto come leader scientifico nel progetto europeo (SEDITERRA) per sviluppare una mappa geochimica del territorio della provincia di Pisa, caratterizzata da una contestualizzazione geologica accurata in termini di associazioni di facies in sostituzione delle tradizionali mappe geochimiche basate su soli metodi statistici.
Cariche accademiche
Oltre le varie cariche che GS ha ricoperto allinterno dellattività di dipartimento è stato eletto nel settembre del 2019 Presidente del Corso di Laurea di Scienze e Tecnologie Geologiche. Dal 2020 ricopre, sempre su base elettiva, la carica di membro del comitato direttivo del Collegio Nazionale dei presidenti dei Corsi di Studio di Geologia e Geofisica