Giovanna Tomassucci

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: giovanna.tomassucci@unipi.it

Telefono: 050 2215682

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Slavistica SLAV-01/A

1. FORMAZIONE:
1988-89 Borsa di studio mensile del Ministero Affari Esteri italiano presso l’Università di Varsavia.
1983-87 Dottorato di Ricerca (durata quadriennale) in Slavistica (Univ. di Roma - La Sapienza).
1977-78,1979-80,1985-86: borse di studio semestrali del Ministero Affari Esteri italiano presso le Università di Varsavia e di Cracovia.
1981-82 Borsa di studio trimestrale del Ministero degli Affari Esteri italiano presso l’Università di Bratislava.
1981 e 1990 Due corsi mensili di Lingua Russa presso il “Technologiceskij Institut” e l’“Istituto Herzen” di Leningrado.
06.1979 Laurea in Lingue e Letterature Straniere (Università di Firenze: massimo dei voti con lode).
1974-75, 1976-77 Borse di studio mensili del Ministero Affari Esteri italiano per partecipazione a corsi di Lingua e Cultura Polacca presso l’Università di Varsavia.
2. SERVIZI DI INSEGNAMENTO PRESSO UNIVERSITA' DEGLI STUDI:
2004: Conferma nel ruolo dei Professori Associati.
1.1.2001: Presa di servizio come Professore Associato, settore L-LIN-21, presso l’Università di Pisa.
1.11.1995: Trasferimento come Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Lingue dell’Università di Genova.
03.1995: Conferma nel ruolo dei Ricercatori presso l’Università di Udine.
01.1991: Presa di servizio come Ricercatore universitario, settore L-LIN-21 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Udine.
05.1990 Vincitrice di concorso per Ricercatore universitario, settore L-LIN-21, Università di Udine.
a. acc. 1987-88: Professore a Contratto di Lingua e Letteratura Polacca presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento.
a. acc. 1979-80: Esercitatrice di Lingua e Letteratura Polacca presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Genova.
3. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E INCONTRI SCIENTIFICI:
5.06.2010: Responsabilità scientifica e organizzazione del convegno internazionale interdisciplinare "Gli altri Futurismi. Futurismi e movimenti d'avanguardia in Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Bulgaria e Romania”.
9.05.2007: Organizzazione della giornata di Studi in Onore di Wislawa Szymborska, con la partecipazione della poetessa presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
4. CONFERENZE, PARTECIPAZIONI CON RELAZIONE A CONVEGNI INTERNAZIONALI:
22-23.04.2010: Roma, Accademia Polacca delle Scienze: “Avanguardia e Tradizione”.
17.19.09.2009: Słupsk (Polonia) Muzeum Pomorza Środkowego: “Witkacy vicino o lontano?”
05.06.2009: Gli altri Futurismi, Università di Pisa.
4.05.2009 Conferenza al Seminario interdisciplinare "Il Dibbuk: un’anima fra due mondi" del Centro di Studi Ebraici Napoli, Università “L’Orientale”.
19-20.12.2007 Roma, Accademia Polacca delle Scienze:“Pensare per immagini. Stanisław Wyspiański dramaturgo e pittore”.
11-12.10.2005: Roma, Accademia Polacca delle Scienze:“Italia, Polonia, Europa”.
17-20.12.1998 Paris, College de France: "Mickiewicz, la France, l'Europe"
30.08-8.09.1998: Cracovia, XII Convegno Internazionale degli Slavisti.
14-16.12.1998: Roma, Accademia Polacca delle Scienze: "Adam Mickiewicz"
11-12.12.1996: Roma, Accademia Polacca delle Scienze: “Polonia, Italia e culture slave: aspetti comparati tra storia e contemporaneità”
9.12.1994: Roma, Accademia Polacca delle Scienze: Convegno dei Polonisti italiani “Cultura e traduzione”.
30.08-8.09.1993: Bratislava, XI Convegno Internazionale degli Slavisti.
1991: Venezia, Fondazione Cini: “La nascita dell’Europa: per una storia delle idee tra Italia e Polonia.
1990 Roma, Accademia Polacca delle Scienze:“Storia e cultura tra Italia e Polonia”.
1989 Urbino, Università degli Studi, Convegno “La perception du Moyen Age en Pologne, Ukraine et Russie”.
1988, Parigi, INALCO:“Le Baroque en Pologne et en Europe”.
1985, Varsavia, International Theatre Institut e Università: “Witkiewicz e il teatro”.
1981, Bruxelles, Université Libre: “Colloque S. I. Witkiewicz”.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Le lezioni di Fondamenti di Letteratura polacca e di Letteratura polacca [Lauree triennali] avranno inizio martedi 17 settembre 2024 alle h. 14.15 a Palazzo Ricci aula R9 Le lezioni di Lingua e traduzione polacca [Lauree magistrali] avranno inizio martedi 24 settembre 2024 alle h. 14.15 a Palazzo Ricci aula R9 GLI STUDENTI INTERESSATI SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE VIA MAIL

Luogo: Studio della docente I ricevimenti si terranno presso il mio studio stanza 58, III p. di Palazzo Venera, via S. Maria 36.

Orario: Ricevimento: ogni giovedi a partire dalle h. 17.30 ma si prega di contattarla via mail [giovanna.tomassucci@unipi.it.] Si invitano I LAUREANDI a continuare a lavorare secondo le indicazioni impartite e a contattarmi [via mail o mediante piattaforma on line.

Ricerca

Pubblicazioni