Il prof. Gino Dini si è laureato in Ingegneria Meccanica presso lUniversità di Pisa con il massimo dei voti e la lode.
Ha svolto il servizio militare in qualità di ufficiale di complemento del Genio Aeronautico presso il reparto tecnico e manutenzione velivoli della 46a Brigata Aerea. Dal 1988 al 1990 ha svolto, come borsista, attività di ricerca presso lIstituto di Tecnologia Meccanica dellUniversità di Pisa. Dal 1990 è stato ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa e dal 1996 professore associato. Nel 2000 ha vinto il concorso a professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare Tecnologie e Sistemi di Lavorazione e con tale ruolo è stato chiamato presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa nel novembre dello stesso anno, ruolo che ricopre attualmente presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.
Nel corso della sua attività universitaria, ha tenuto gli insegnamenti di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali, di Processi di Produzione Robotizzati e di Processi di Produzione Innovativi per il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Attualmente è titolare dellinsegnamento di Tecnologia Meccanica per il corso di laurea triennale in ingegneria meccanica, di Gestione Integrata della Produzione per il corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale presso l'Università di Pisa e di Tecnologia Generale dei Materiali per il corso di laurea in ingegneria navale presso l'Accademia Navale di Livorno.
Dal 2006 al 2009 è stato presidente del Corso di Dottorato in Ingegneria Meccanica e dal 2009 al 2013 presidente del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Gestionale. E stato promotore e responsabile dellaccordo che attualmente lega lUniversità di Pisa e lUniversità di Cranfield (Inghilterra) per il conferimento del doppio titolo di laurea in Ingegneria Gestionale e del Master of Science in Engineering and Management of Manufacturing Processes. Attualmente è vicepresidente del Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria Gestionale.
La sua attività di ricerca si rivolge al settore dei sistemi e dei processi produttivi, con particolare riferimento a due tematiche: processi di saldatura e microforatura laser e processi di montaggio manuali e robotizzati, con sperimentazione di soluzioni innovative per il controllo e la gestione delle linee produttive per lindustria manifatturiera. In questultimo settore vanta vari rapporti internazionali, tra cui la collaborazione con il Royal Institute of Technology di Stoccolma presso il quale è stato guest lecturer.
E autore di oltre 150 lavori scientifici pubblicati su riviste e su atti di congressi nazionali e internazionali. E titolare di 2 brevetti industriali ed è stato responsabile di vari progetti di ricerca finanziati da aziende private, dal Ministero dellIstruzione, della Università e della Ricerca Scientifica e dalla Comunità Europea. Nel corso della sua carriera è stato il primo italiano ad essere insignito del premio internazionale F.W. Taylor Medal, quale riconoscimento dellelevato livello di qualità raggiunto dalla attività di ricerca svolta.
Dal 2022 è Direttore dellAitem Academy, ente che promuove ed organizza corsi di base e specialistici rivolti a giovani ricercatori e a personale delle aziende, nel settore delle tecnologie manifatturiere.
E iscritto allAlbo degli Ingegneri della Provincia di Pisa e allAlbo degli Esperti del Ministero dello Sviluppo Economico e in tale ruolo è revisore di progetti di ricerca sviluppati da consorzi di aziende e università. E socio fondatore della Associazione Italiana delle Tecnologie Manifatturiere (AITEM) e dal 1996 è membro del CIRP (Accademia Internazionale per la ricerca nel campo dellingegneria della produzione).
Indici SCOPUS (aggiornati al 3/4/2024): documenti: 66, citazioni: 2595, h-index: 29.
Link a scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7102635698
Link alle pubblicazioni: https://arpi.unipi.it/cris/rp/rp00665