Gian-luigi Ferrari

Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA

Email: gian-luigi.ferrari@unipi.it

Telefono: 050 221 2766

Sito web: http://pages.di.unipi.it/ferrari/

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Informatica

Settore scientifico-disciplinare: Informatica INFO-01/A


Gian-Luigi Ferrari
G. Ferrari si è laureato in Scienze dell'Informazione nel 1984, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica nel 1990. Attualmente è professore ordinario di Informatica in servizio presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa.
G. Ferrari ricopre il ruolo di vice-direttore del Dipartimento di Informatica con la delega al coordinamento delle attività didattiche (corsi di Laurea e Laurea Magistrale). G. Ferrari è il Coordinatore di ateneo per le attività relative all’acquisizione delle competenze informatiche nei percorsi formativi universitari (progetto SAI@UNIPI). E' stato componente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio GARR, la rete telematica italiana dell’Università e della Ricerca, nel triennio 2006-2009.

Attività di ricerca
L'attività di ricerca di G. Ferrari si situa in quel settore dell'informatica che cerca di rispondere a alcuni problemi di carattere sia fondazionale che applicativo posti dai sistemi concorrenti e distribuiti caratterizzati dalla eterogeneità delle strutture di interconnessione e delle piattaforme software.
L'attività di ricerca è caratterizzata da un atteggiamento culturale orientato verso l'interdisciplinarietà e l'integrazione di metodi e strumenti diversi. Gli studi di natura prettamente fondazionale sono stati di fatto usati sia per il progetto e la realizzazione di strumenti automatici di supporto alla verifica di proprietà di applicazioni distribuite (quali, ad esempio, le proprietà di sicurezza), che per il progetto e realizzazione di linguaggi sperimentali e middleware per la programmazione di applicazione su rete. G. Ferrari è autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche in riviste e conferenze internazionali.
Attualmente l'attività di ricerca ha affrontato le sfide tecnologiche e fondazionali poste dalla progettazione e sviluppo di sistemi autonomici orientati ai servizi. L'evoluzione tecnologica ha accentuato la necessità di progettare e programmare sistemi in grado di auto-ripararsi, auto-configurarsi, auto-ottimizzarsi, auto-proteggersi e comportarsi in accordo a determinati livelli di qualità del servizio. L'obiettivo a lungo termine è quello di progettare e realizzare linguaggi e strumenti (sia di natura fondazionali che software sperimentale) di ausilio allo progettazione e realizzazione di sistemi software a tecnologia innovativa.
G. Ferrari ha svolto attività organizzative di eventi scientifici ed editoriali. Ha partecipato a comitati di programma di numerose conferenze nazionali e internazionali.

Attività divulgazione scientifica
G. Ferrari ha curato la progettazione del Laboratorio di Future Internet al Festival della Scienza di Genova 2009. Il laboratorio ha avuto il maggior numero di presenze dell’edizione 2009 del Festival della Scienza.
G. Ferrari è uno degli ideatori e curatori del Festival di Internet, (www.internetfestival.it). L'evento è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, la Provincia di Pisa, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università di Pisa, Scuola Superiore di Studi Universitari Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, Camera di Commercio e Associazione Festival della Scienza di Genova. Il festival di Internet si propone di trattare in modi diretto e coinvolgente i temi "caldi" della rete per esplorare e comprendere al meglio il potenziale economico e sociale di Internet per l'innovazione e la crescita economica, per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini e delle imprese. G. Ferrari ricopre il ruolo di Coordinatore del Comitato Scientifico del Festival di Internet.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Laboratory For Innovative Software (Cod. 652AA) per Laurea Magistrale in Informatica


Ricevimento

Luogo: Piattaforma teams

Orario: Martedi 14:30 - 16:00, Giovedì 16:00-17:30

Ricerca

Pubblicazioni