Filippo Giannetti

Sede ufficiale: VIA G. CARUSO, 16, 56122 PISA

Email: filippo.giannetti@unipi.it

Telefono: 050 2217548

Sito web: http://www.iet.unipi.it/f.giannetti/

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Settore scientifico-disciplinare: Telecomunicazioni IINF-03/A

Filippo Giannetti ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pisa nel 1989 ed il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica e dell’Informazione nel 1993 presso l’Università di Padova. Nel 1988 e 1989 ha svolto attività di ricerca presso TELETTRA (ALCATEL) di Vimercate (MI) lavorando su tecniche di codifica per correzione di errore da utilizzare in modem radio per sistemi SONET/SDH. Nel 1992 ha trascorso un periodo di ricerca presso lo European Space Agency Research and Technology Centre (ESA/ESTEC) a Noordwijk (Paesi Bassi), dove è stato coinvolto in varie attività nel campo delle comunicazioni digitali via satellite. Dal 1993 al 1998 è stato Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, dove è attualmente Professore Associato di Telecomunicazioni. I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo delle comunicazioni wireless, con particolare attenzione al progetto di modem digitali, agli algoritmi di elaborazione digitale del segnale ed alla allocazione delle risorse radio. Il prof. Giannetti fa parte dell’editorial board della rivista internazionale EURASIP Journal of Wireless Communications and Networks, svolge attività di revisore per conto di varie riviste internazionali e per alcune tra le principali conferenze internazionali del settore e detiene vari brevetti internazionali riguardanti dispositivi di elaborazione digitale del segnale in terminali per comunicazioni wireless. Il prof. Filippo Giannetti è stato responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Pisa nei progetti PRIN 2000 ("Sistemi OFDM con applicazione alle reti WLAN") e PRIN 2002 ("MC-CDMA: un’interfaccia radio per la quarta generazione di sistemi radiomobili"). Nel periodo 2008-2010 è stato responsabile dell’unità CNIT/Pisa all’interno della rete di eccellenza europea NEWCOM++, finanziata nell’ambito del FP7 e, a partire dal 2012, è responsabile dell’unità CNIT/Pisa all’interno della rete di eccellenza europea NEWCOM#, finanziata nell’ambito del FP7.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Laboratorio Software per Telecomunicazioni - Corso ITC-L AN (Cod. 905II) per Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni


Ricerca

Pubblicazioni