Scienze marittime e navali
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L/DS - Classe delle lauree in Scienze della difesa e della sicurezza
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
Accesso: Programmato
CFU: 180
Durata: 3 anni
Italiano
Pisa
- unità terrestri, marittime, navali ed aeree (nazionali ed internazionali)
- sicurezza interna o esterna
- tutela del territorio nazionale e dei suoi beni materiali e immateriali
- tutela degli interessi strategici ed economico-finanziari dello Stato Italiano.
Per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze Marittime e Navali occorre che l'Allievo sia in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ed abbia superato le prove del concorso di ammissione in Accademia Navale.
b) Frequentatori civili
Per l'accesso al Corso di Laurea in Scienze Marittime e Navali occorre che il frequentatore civile sia in possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessaria la regolare iscrizione presso l'Università di Pisa a tale corso, previo superamento di specifica verifica le cui modalità sono definite dal Regolamento Didattico dello stesso Ateneo nell'ambito della percentuale di ammissione prevista dalla convenzione in atto tra l'Università di Pisa e l'Accademia Navale.
Il regolamento didattico descrive più in dettaglio le conoscenze e competenze disciplinari necessarie per frequentare con profitto il corso di laurea e precisa le modalità di verifica di tali conoscenze e competenze. Vengono inoltre specificati gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel caso che tale verifica, pur positiva, non raggiunga nelle singole prove almeno una votazione adeguata.
Esso è svolto a favore di Frequentatori Militari e Civili, quest'ultimi secondo il numero annualmente previsto dalla Convenzione Università/Accademia. In considerazione della peculiaretà e tipicità degli insegnamenti, dei Tirocini, ecc non sempre i Frequentatori civili potranno effettuare le stesse attività didattico-formative dei colleghi militari, pertanto saranno di seguito evidenziate le attività in comune e quelle diverse. Tutte le attività didattiche potranno anche essere svolte in una delle lingue della Comunità Europea. Per l'accesso al Corso di Laurea degli studenti civili oltre al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo sono richieste ai candidati le seguenti capacità e conoscenze tramite una prova di ingresso finalizzata a determinare se il candidato è in possesso, e in quale misura, delle conoscenze essenziali.
Capacità e conoscenze essenziali:
' Capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta, in lingua italiana.
' Capacità di interpretare correttamente il significato di un testo o di una lezione, di effettuarne una sintesi per iscritto e di rispondere a quesiti basati sul suo contenuto.
' Conoscenza elementare della lingua inglese.
' Capacità di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla soluzione.
' Capacità di dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti.
' Capacità di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano.
' Conoscenza del ruolo logico di esempi e controesempi.
' Capacità di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente.
' Capacità di distinguere tra definizione, teorema e dimostrazione.
Conoscenze scientifiche di base
Matematica:
' Aritmetica e algebra: proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali); valore assoluto; potenze e radici; logaritmi ed esponenziali; calcolo letterale; polinomi (operazioni, decomposizione in fattori); equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; sistemi di equazioni di primo grado.
' Geometria: segmenti e angoli (loro misura e proprietà); rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprietà delle principali figure geometriche piane; proprietà delle principali figure geometriche solide.
' Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici; grafici e proprietà delle funzioni elementari.
' Trigonometria: grafici e proprietà delle funzioni trigonometriche; principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); relazioni fra elementi di un triangolo.
Per l'accesso al corso di laurea i candidati devono sostenere la prova di ingresso per Scienze marittime e navali secondo quanto riportato nel bando dell'Università di Pisa.
Gli studenti che conseguono nella prova di ingresso un punteggio inferiore alla soglia minima stabilita dal bando e che non superano la prova in matematica sono obbligati a frequentare il precorso di Matematica, secondo modalità stabilite dall'Accademia Navale di Livorno.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Valeria Eboli
Email: eboli.valeria@gmail.com
Referente didattico
Luigi Diana
Tel. (+39) 050 2212800
Email: luigi.diana@unipi.it
Orario di ricevimento: tramite appuntamento su Teams
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Attività d'imbarco con elementi di architettura navale (12 CFU)
- Meteorologia (6 CFU)
- Competenze pratiche del sistema digitale (6 CFU)
- Astronomia nautica (6 CFU)
- Fisica 1 (6 CFU)
- Navigazione 1 (9 CFU)
- Istituzioni di matematica 1 (9 CFU)
Attivita' a scelta 1 - 1 anno (6 CFU)
- Economia politica (6 CFU)
- Diritto costituzionale (6 CFU)
Obbligatori
- Inglese 2 (3 CFU)
- Organizzazione e management della p.a. (6 CFU)
- Fisica 2 (6 CFU)
- Oceanografia (6 CFU)
- Navigazione 2 (9 CFU)
- Diritto internazionale e diritto dell'unione europea (9 CFU)
- Istituzioni di matematica 2 e statistica (9 CFU)
- Storia navale contemporanea (6 CFU)
- Elettrotecnica (6 CFU)
Obbligatori
- Radiotecnica e tecnica radar con elementi di radiopropagazione e elettroacustica (9 CFU)
- Prova finale (3 CFU)
- Elementi di chimica (6 CFU)
- Inglese 3 (6 CFU)
- Organizzazioni internazionali (6 CFU)
- Navigazione 3 (12 CFU)
- Diritto della navigazione e del mare (6 CFU)
- Elettronica (6 CFU)
Attivita' a scelta 2 - 3 anno (6 CFU)
- Diritto marittimo amministrativo (6 CFU)
- Diritto penale (militare) (6 CFU)
- Geopolitica (6 CFU)
Sbocchi professionali
- a bordo di unità navali, aeree e subacquee;
- presso enti tecnici e comandi operativi sia centrali che periferici, di F.A. o Interforze
- presso istituti di formazione.
Iscrizione
Il corso di laurea in Scienze marittime e navali, gestito dall’Accademia Navale di Livorno, è ad accesso programmato.Per poterti immatricolare devi prima superare una selezione.
La selezione è unica per l’accesso a Scienze marittime e navali, Giurisprudenza e Ingegneria Civile, Ambientale ed Edile.
Il prossimo bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 sarà pubblicato a partire da giugno 2025.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2024/2025 è pubblicato nella sezione dedicata.
Scienze marittime e navali
9 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
Giurisprudenza
5 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
Ingegneria Civile, Ambientale ed Edile
5 per cittadini comunitari e non comunitari equiparati
Apertura delle iscrizioni: contestualmente alla pubblicazione del bando.
Registrati o accedi al portale Alice entro il 6 settembre 2024, ore 12.00:
- Per la registrazione ti sarà chiesta la tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
- Dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
- Nella tua area personale scegli “Segreteria e poi “Iscrizione Concorsi”
- A conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
- Ricordati di pagare la tassa concorsuale di 30,00 euro entro la scadenza
- La tassa di € 30,00 deve essere pagata entro il 6 settembre 2024
- La trovi nella sezione Tasse del portale Alice
- Se il pagamento non risulta effettuato non sarà possibile partecipare alla selezione: leggi i dettagli
Data, luogo e ora della prova di ammissione: 12 settembre 2024 alle ore 10,00
Luogo della prova: Accademia Navale di Livorno, viale Italia n. 72 – Livorno
La prova concorsuale è unica per tutti e tre i corsi di laurea.
La prova consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta.
I quesiti sono così distinti: 20 di logica, 20 di cultura generale e 20 di matematica.
È assegnato:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data e consiste in un colloquio orale con almeno tre domande in ciascuna delle seguenti aree: matematica, logica e cultura generale.
La durata della prova è di 120 minuti.
A questa pagina sono consultabili i test degli anni precedenti.
Graduatoria Scienze Marittime e Navali
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
I vincitori che conseguono nel colloquio un punteggio inferiore a 18/30 nella sezione di matematica sono obbligati a frequentare il precorso di matematica, secondo le modalità che saranno stabilite dall’Accademia Navale di Livorno.