Federica Cappelli

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: federica.cappelli@unipi.it

Telefono: 050 2215076

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Spagnola SPAN-01/A

Federica Cappelli è Professoressa Associata in Letteratura spagnola (ssd. L-LIN/05) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa; ha conseguito l'abilitazione alla Prima Fascia per il settore concorsule 10/I1 (Lingue, Letterature e Culture Spagnola e Ispano-americane). Si è laureata in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università di Pisa con una tesi sul "Criticón" di Baltasar Gracián che ha ottenuto il premio AISPI come migliore tesi di laurea in ambito ispanistico dell’a.a. 1994-95. Successivamente ha conseguito una borsa di studio post-laurea presso l’Università Complutense di Madrid, dove è rimasta fino alla primavera del 1997.
Tornata in Italia, ha vinto una borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Ispanistica presso l’Università di Pisa (1998), qui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nell’a.a. 2000-2001 con una tesi su “La República de Venecia… (1617) attribuita a Francisco de Quevedo (1617): il genere degli Avvisi di Parnaso nella controversia politica-letteraria ai tempi della Congiura di Bedmar (1618)”, che le ha fruttato numerose pubblicazioni.
È stata Cultore della materia per la cattedra di Letteratura spagnola dell’Università di Pisa. Nel luglio del 2002, presso lo stesso ateneo, ha vinto un Assegno di Ricerca della durata di quattro anni legato a un doppio progetto di ricerca che è sfociato, da un lato, nell’edizione della commedia di Mira de Amescua "Cuatro milagros de amor" (2005) per la collana del “Teatro Completo” curata da A. de la Granja (Università di Granada) e, dall’altro, nell’edizione, annotazione e commento de La Musa “Clío” di Francisco de Quevedo (Napoli, Liguori, 2005).
Dall’a.a. 2004 al 2011 è stata docente a contratto di Letteratura spagnola e di Lingua spagnola per corsi di laurea triennale e magistrale presso l’Università di Siena, dove, inoltre, ha fatto parte del corpo docente del Master di I livello in Traduzione letteraria e editing dei testi (sezione spagnolo). Nel 2009, sempre presso l’Univrsità di Siena, ha vinto un posto di ricercatore universitario di Lingua e traduzione- Lingua spagnola (ssd. L-LIN/07), ma non ha mai preso servizio a causa del dissesto finanziario dell’ateneo.
Dall’a.a. 2006-2007 al 2010-11 è stata docente a contratto di Lingua spagnola anche presso l’Università di Pisa.
Ha partecipato a progetti di ricerca di Ateneo (PRA 2015 e 2016), a progetti nazionali sulla letteratura del Siglo de Oro (Prin 2004, 2006, 2008, 2015), a progetti internazionali dedicati all’opera di Francisco de Quevedo (Ministerio de Economía y Competitividad spagnolo 2013-15 Universidade de Santiago de Compostela e 2016-18 Universidade de Vigo) e ad un progetto finanziato dalla Comunità Europea sulla traduzione della picaresca ‘minore’; è membro del Equipo dell'Aula Biblioteca Mira de Amescua in qualità di “investigador colaborador”.
È stata Segretario dell'Associazione degli Ispanisti Italiani per il triennio 2013-16 e dal 2013 fa parte del comitato di redazione della rivista "Cuadernos AISPI".
Codirige la collana Le Bagattelle (Testi iberici in traduzione – Pisa ETS) e la collana Sendas dedicata a testi letterari e saggistici del Novecento (Pisa ETS).
È stata referente per l’Assicurazione della Qualità (AQ) del Dip.to di Filologia Letteratura e Linguistica, nonché membro eletto della Giunta del Dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica (2016-2018); attualmente fa parte della Commissione scientifica di area 10, della Commissione ricerca, della Commissione per l'Internazionalizzazione e di quella per la Formazione degli Insegnanti.
All’interesse per la letteratura del Siglo de Oro che ha caratterizzato gli anni della formazione universitaria, col passare del tempo si sono aggiunti altri stimoli, derivanti in parte dall’attività didattica svolta, legati all’esercizio filologico dell’edizione testuale, in particolare del teatro aureo, e alla traduzione letteraria di testi secenteschi e contemporanei,

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: L'orario di ricevimento potrebbe variare a causa di impegni istituzionali non previsti, si consiglia pertanto di chiedere conferma via mail. Per necessità contattare la docente utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Luogo: Studio docente, Palazzo Matteucci, II piano.

Orario: Primo ricevimento dopo le vacanze natalizie: martedì 8 gennaio ore 11

Ricerca

Pubblicazioni