Emilia David

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: emilia.david@unipi.it

Telefono: 050 2215177

Sito web: https://www.facebook.com/Romeno.unipi/

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e Letteratura Romena FLMR-01/E

Ruolo
Professoressa Associata, SSD Lingua e Letteratura Romena

Titoli
2015 – Dottorato svolto in co-tutela, in Filologia presso l’Università di Bucarest e in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università di Torino. Qualificativo: eccellente. Titolo della tesi: L’intertestualità nella letteratura della Generazione ’80. Matei Visniec – Aspetti del bilinguismo e del postmodernismo all’interno di una ricezione pluriculturale dell’opera
2006 – Dottorato in Italianistica, Università di Torino. Qualificativo: eccellente. Titolo della tesi: Il futurismo italiano e l’avanguardia storica romena. Echi e scambi culturali (1909-1930)
2002 – Laurea quadriennale in Lingue e Letterature Straniere, specializzazione in Lingua e Letteratura Romena, Università di Torino. Voto: 110 e Lode
2000 – Laurea quadriennale in Filologia, Facoltà di Lettere, Università di Bucarest

Stages di ricerca e contributi editoriali
Settembre 2012 – stage nell’ambito del programma del Dottorato in co-tutela, presso la biblioteca della “Maison Jean Villar” (sede della Bibliothèque Nationale de France, BNF)
Agosto 2011 – stage nell’ambito di un ‘scholar-in-residence fellowship’ al “The Robert Gore Rifkind Center for German Expressionist Studies” di Los Angeles County Museum of Art
Luglio 2009 – stage di ricerca alla BNF reso possibile da una borsa di studio dell’Istituto Romeno di Cultura di Parigi
a.a. 2007-2008 – Attività di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
2011-2014 – collaborazione in qualità di ‘contributing editor’, ai vol. I-IV dell’International Yearbook of Futurism Studies, a cura di Günter Berghaus, Walter de Gruyter, Berlino–Boston, pubblicati nel 2011, 2012, 2013 e 2014

Campi di ricerca illustrati nelle monografie e nei saggi
– gli scambi e i rapporti culturali dell’avanguardia storica romena col futurismo e con altri movimenti d’avanguardia
– la dimensione storico-letteraria e traduttologica nell’opera complessiva dello scrittore bilingue (romeno-francese) Matei Visniec
– la letteratura della Generazione ’80, ossia i modelli letterari dell’“optzecism” e del postmodernismo romeno, rivisitati attraverso la griglia dell’intertestualità
– la ricezione e la diffusione del teatro di M. Visniec in Francia e in Italia
– i modelli più omologati del ‘postdrammatico’ e della drammaturgia europea contemporanea, con particolare riguardo al teatro romeno
- l'esilio romeno del Secondo Novecento, con particolare attenzione agli scrittori Mircea Eliade, Paul Goma, Norman Manea, Herta Müller, Matei Visniec

Monografie
1. Generatia '80: intertextualitate si "performance" [La Generazione '80: intertestualità e performance], Ed. Muzeul National al Literaturii Romane, Bucarest, 2016
2. Consecintele bilingvismului in teatrul lui Matei Visniec [Le conseguenze del bilinguismo nel teatro di Matei Visniec], Tracus Arte, Bucarest, 2015
3. Avanguardie, nazionalismi e interventismo nei primi decenni del XX secolo, Aracne, Roma, 2011
4. Futurismo, Dadaismo e avanguardia romena: contaminazioni fra culture europee (1909-1930), L’Harmattan Italia, Torino, 2006
5. Influente ale futurismului italian asupra avangardei romanesti. Sincronie si specificitate [Influssi del futurismo italiano sull’avanguardia romena. Sincronia e specificità], Paralela 45, Pitesti, 2004
Altri volumi:
6. Subversions and Censorship: The Relationship between the Writer and Power during the Century of Dictatorships, numero tematico di «Caietele Echinox», vol. 39, 2020, a cura di E. David, Phantasma. The Center for Imagination Studies, Università “Babeș-Bolyai” di Cluj-Napoca.
7. Proiecţii ale culturii române în cultura europeană [Proiezioni della cultura romena nella cultura europea], a cura di E. David e Loredana Voicilă, Editura Muzeul Literaturii Române, Bucureşti, 2018.
8. M. Visniec, ‘La storia del comunismo raccontata ai malati di mente’ e altri testi teatrali, raccolta di testi teatrali, a cura di E. David, Editoria

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Lo studio di Romeno, palazzo Matteucci, I piano, stanza 8. Gli studenti sono invitati a mettersi d'accordo in anticipo con la Prof.ssa David (via e-mail) per stabilire la fascia oraria e la modalità del ricevimento.

Orario: Durante il II semestre dell'a.a. 2024-25 l'orario di ricevimento della Prof.ssa Emilia DAVID sarà: giovedì dalle 16.00 alle 18.00. Su appuntamento, anche in altri momenti.

Ricerca

Pubblicazioni