Eleonora Da Pozzo si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso lUniversità di Pisa nel luglio 2003, discutendo una tesi in Biochimica dal titolo Attività apoptotica di ligandi classici e di nuova sintesi al recettore periferico delle benzodiazepine in cellule di leucemia linfoblastica acuta (110/110). Nel Maggio 2008 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi Affettivi discutendo la tesi dal titolo Steroids and Post-traumatic Stress Disorder e nel luglio 2011 quello di Dottore Specialista in Biochimica Clinica, discutendo la tesi dal titolo Erythropoietin receptor activity: in vitro effects of EPO derivatives (110/110 cum laude). Negli anni 2004 e 2008 è stata Borsista presso il Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie (PNFB) e il Dipartimento Cardio-Vascolare dellateneo pisano, rispettivamente. Nel biennio 2009-2011 è stata Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento PNFB dell'Università di Pisa. Nel dicembre 2011 è diventata Ricercatore in Biochimica (BIO/10) e dal Novembre 2017 è Professore Associato BIO10, presso il Dipartimento di Farmacia dellUniversità di Pisa. Nel Giugno 2021 ha conseguito l'abilitazione nazionale a professore di prima fascia.
Dal 2005 è stata cultore della materia per Biochimica (BIO/10), Biologia Molecolare (BIO/11), Biologia Applicata (BIO/13), Psicologia del conflitto. Ha avuto incarichi di tutoraggio e incarichi di supporto e collaborazione alla didattica, presso le Facoltà di Farmacia, di Medicina e Chirurgia e di Scienze FMN per i corsi di Biochimica, Chimica e Propedeutica Biochimica, Psicologia del conflitto. Dal 2012 ha avuto incarichi di insegnamento presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere per il corso di Basi Molecolari del Comportamento Aggressivo e di Riconciliazione. Dal 2018 ha avuto incarichi di insegnamento presso il DII per il corso di Principi di Metodologie Biochimiche e Biomolecolari. E' docente alla Scuola di Specializzazione di Farmacologia Ospedaliera e membro del Collegio di Dottorato in Scienza del Farmaco e delle sostanze bioattive.
E' stata membro del Senato Accademico per il Settore 2, membro della Commissione Scientifica Di Area 05 d'Ateneo, membro della giunta delle realtà interdipartimentali CAFRE e DETECT e membro del Nucleo di Emergenza e della Commissione Ricerca del Dipartimento di Farmacia. E membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare.
In qualità di PI e/o partecipante, ha partecipato a numerosi progetti finanziati (PRIN 2002, 2004, 2007, 2009; FIRB 2010; Progetto Istituto Toscano Tumori 2007; Progetto di ricerca di Ateneo 2008; Progetto Fondazione Monte dei Paschi di Siena 2008 e 2009; POR Regione Toscana 2011; Progetto di ricerca di Ateneo 2015, 2016, 2017, 2020; Elettra 2019; Spark2020; PNRR, Centro Nazionale 1; PNRR, Ecosistema THE). E stata socia fondatrice di una srl nanobiotech. Ha all'attivo 1 domanda di brevetto.
La sua attività di ricerca è indirizzata principalmente allo studio di proteine e del loro ruolo in meccanismi trasduzionali, in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha individuato e caratterizzato nuove molecole per il trattamento di tumori e di malattie neurodegenerative; in particolare si occupa del ruolo svolto da specifiche proteine (TSPO, p53, MMPs) nella modulazione di apoptosi, proliferazione, invasività, angiogenesi e steroidogenesi. Ha inoltre indagato il signalling cellulare attivato da farmaci noti (es. epoetine, eparine etc). In ultimo, ha contribuito allidentificazione di nuovi biomarkers in patologie psichiatriche; ha studiato l'attività di alcuni recettori e/o trasportatori di neurotrasmettitori e valutato i livelli di fattori neurotrofici, citochine e steroidi sia in vitro che in campioni (linfociti, saliva e siero) isolati da soggetti sani e/o patologici.
In tale contesto ha pubblicato circa 80 lavori su riviste internazionali perr-reviewed e 3 capitoli di libro. Ha vinto premi di ricerca