Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere
Settore scientifico-disciplinare: Pedagogia Generale e Sociale PAED-01/A
Modalità: Si consiglia di concordare preventivamente l'appuntamento inviando una mail all'indirizzo istituzionale: elena.falaschi@unipi.it
Luogo: Studio 1.20, primo piano Palazzo "Carità", via Paoli, 15 - 56126 Pisa
Orario: Mercoledì, dalle ore 14,30 alle ore 16,00.
Elena Falaschi
I temi principali dei suoi studi e delle sue ricerche riguardano, in particolare: la cultura della qualità nei diversi ordini scolastici e nei servizi educativi “zerosei”; la pedagogia del benessere e i sistemi relazionali nei contesti formativi; le competenze dei professionisti dell’educazione con riferimento alle questioni di genere nel lavoro educativo; la pedagogia della lettura e la letteratura per l’infanzia; la definizione di paradigmi formativi in risposta a nuove emergenze educative (la pedagogia del rischio; l’embodiment cognition nei processi di apprendimento; la comunicazione efficace e l’approccio ecologico alla gestione dei conflitti; l’umorismo come dispositivo formativo; l’orientamento scolastico long life tra apprendimento cooperativo e peer education; l’educazione alla resilienza per la prevenzione della dispersione scolastica; la valorizzazione dei talenti e il ruolo delle comunità educanti; le problematiche connesse alla gifted education).