Diego Peroni

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: diego.peroni@unipi.it

Telefono: 0502212111

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Settore scientifico-disciplinare: Pediatria Generale e Specialistica MEDS-20/A

Cariche

  • Direttore di Scuola di Specializzazione - PEDIATRIA


DATI ANAGRAFICI

NOME: Diego G. Peroni

DATA DI NASCITA: 14 Ottobre 1962

LUOGO DI NASCITA: Verona, Italia

CITTADINANZA: Italiana

STATO CIVILE: Sposato, 2 figli

RESIDENZA: Via Valfredda 9, Mezzane di Sotto, 37030, Verona, Italia.

INDIRIZZO DI LAVORO:
U.O. Pediatria
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Università degli Studi di Pisa
Ospedale Santa Chiara
Via Roma 67, Pisa
Tel: 050992639
Cell. 3474466937

e-mail: diego.peroni@unipi.it

FATTORI QUALIFICANTI:
- Assistente medico e poi Dirigente Medico di I Livello presso la Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Verona, Universita’ di Verona dal 08.01.1990 a 30.11.2014.

- Professore a contratto – Scuola di Specialita’ in Pediatria- Clinica Pediatrica Universita’ degli Studi di Verona con l’insegnamento in “Allergologia” e “Problemi respiratori del neonato critico” dal 1999.

- Idoneita’: Docente di ruolo seconda fascia, S.S.D. MED/38 del 28 Maggio 2007 presso l’Universita’ di Bari

- Da Agosto 2008 a Novembre 2014 Incarico di Alta Specializzazione “Funzionalita’ Respiratoria” e poi Responsabile di Struttura Semplice Funzionale, rimodulato poi dal 16.07.13 in Incarico Professionale Funzionale in “Allergologia Pediatrica” presso l’U.O. di Pediatria dell’AOUI di Verona.

- Da 23.12.2010 al 30.11.2014 Professore di IIa Fascia di Pediatria della Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ degli Studi di Verona, in regime di convenzione.

- 05.02.14 Candidato risultato abilitato alla I Fascia al concorso di Abilitazione Scientifica Nazionale settore 06/G1 - MED 38 – Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile – tornata 2012. (Procedura bandita con Decreto Direttoriale del MIUR n. 222 del Luglio 2012).

- dal 01.11.2014 vincitore di concorso e nomina presso l’Universita’ di Ferrara come Professore di IIa Fascia di Pediatria dell’Universita’ degli Studi di Ferrara, in regime di convenzione con Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, fino al 30.04.2016.

-dal 01.05.2016 al 31.08.2016 in servizio presso l’Universita’ di Pisa come Professore di IIa Fascia di Pediatria dell’Universita’ degli Studi di Pisa, in regime di convenzione con Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.

-dal 01.09.2016 vincitore di concorso e nomina presso l’Universita’ di Pisa come Professore di Ia Fascia di Pediatria dell’Universita’ di Pisa, in regime di convenzione con Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.



A ATTIVITA’ DI STUDIO E DI FORMAZIONE

1984-85: Studente interno presso l'Istituto di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica con particolare interesse per la patologia allergologica e dermatologica.

1985-86: Studente interno presso la Clinica Pediatrica, con particolare interesse per lo studio e la ricerca in campo allergologico.

1987: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' di Verona in data 14 Luglio con discussione di una tesi sperimentale dal titolo "Prevenzione dell'asma da sforzo nei bambini asmatici: importanza dell'effetto placebo".

1988: Research Fellow con Borsa di studio presso il Dipartimento di Patologia Generale dell’ Università di Verona.

16.07.1991 Dal febbraio 1992 al Luglio 1993 Research Fellow presso Faculty of Medicine, Immunopharmacology Group, Medicine I, diretto dal Prof. Stephen Holgate, presso l’Università di Southampton, Southampton, Inghilterra, occupandosi di ricerca clinica su markers dell’infiammazione allergica in pazienti con asma e rinite allergica.

Dal Giugno 1992 al Luglio 1993 Honorar Registrar presso il Department of Medicine, Southampton General Hospital, Southampton e presso la Chest Clinic, St. Mary Hospital, Portsmouth, Inghilterra.

1994: Diploma di Specializzazione in Pediatria in data 14 Luglio presso l’Università di Verona con il massimo dei voti e la lode.



ATTIVITA’ CLINICA E ASSISTENZIALE

Febbraio/Maggio 1988: Assistente medico presso il Centro per la Diagnosi e Cura dell'Asma Infa

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il docente riceve su appuntamento concordato via e-mail o telefonicamente.

Ricerca

Pubblicazioni