Cristina Moro

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: cristina.moro@unipi.it

Telefono: 0502215440

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia HIST-04/C

Formazione e titoli

Dottorato di ricerca in Diplomatica (VII ciclo) conseguito presso l’Università degli Studi di Genova
Borsista di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine nel biennio 1996/1997.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Udine (Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione) a.a. 1998/1999.
Ricercatore universitario a tempo indeterminato (SSD M-STO/08 ex M13X) presso l’Università di Pisa, in servizio a tempo pieno dal 01/05/2000.
Professore associato presso l’Università di Pisa (SSD M-STO/08) in servizio a tempo pieno dal 01/12/2018. Afferente al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Attività didattica

Oltre alle attività di supporto alla didattica (seminari, esercitazioni, commissioni d’esame, tutoraggio ecc.) ha svolto la seguente attività didattica:
2001/2002: Bibliologia (CdL specialistica in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia – 10 cfu)
2002/2003: Bibliologia (CdL specialistica in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia – 10 cfu)
2003/2004: Bibliologia (CdL specialistica in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia – 10 cfu)
2004/2005: Bibliologia (condiviso tra CdS in Storia, Scienze dei beni culturali, Lettere)
2005/2006: Bibliologia (condiviso tra CdS in Storia, Scienze dei beni culturali, Lettere); Seminario di discipline del libro (CdS in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia – 5 cfu)
2006/2007: Bibliologia (CdS in Scienze dei beni culturali 10 cfu)
2007/2008: Bibliologia (CdS in Scienze dei beni culturali 10 cfu)
2008/2009: Bibliologia (CdS in Scienze dei beni culturali - 10 cfu) Biblioteconomia (cds triennale in Storia e Scienze dei beni culturali - 5 cfu)
2009/2010: Bibliologia (CdS magistrale in Storia – 10 cfu).
2011/2012: Istituzioni di Biblioteconomia (CdS triennale in Scienze dei beni culturali – 6 cfu); Archivistica speciale (CdS magistrale in Storia e civiltà - 6 cfu). Corsi condivisi da altri CdS.
2012/2013: Istituzioni di Biblioteconomia (CdS triennale in Scienze dei beni culturali - 6 cfu. Condiviso da altri CdS).
2014/2015: Istituzioni di storia della stampa (CdS triennale in Storia - 6 cfu); Bibliologia (CdS magistrale in Storia e Civiltà - 6 cfu). Corsi condivisi da altri CdS.
2015/2016: Istituzioni di storia della stampa (CdS triennale in Storia - 6 cfu); Storia delle biblioteche (CdS magistrale in Storia e civiltà - 6 cfu). Corsi condivisi da altri CdS.
2016/2017: Istituzioni di storia della stampa (CdS triennale in Storia - 6 cfu); Bibliologia (CdS magistrale in Storia e civiltà - 6 cfu). Corsi condivisi da altri CdS.
2017/2018: Istituzioni di biblioteconomia (CdS triennale in Storia - 6 cfu); Bibliologia (CdS magistrale in Storia e civiltà - 6 cfu). Corsi condivisi da altri CdS.
2018/2019: Archivistica speciale (CdS magistrale in Storia e civiltà - 6 cfu); Bibliografia (CdS magistrale in Informatica umanistica - 6 cfu); Istituzioni di storia della stampa e dell’editoria (CdS triennale in Storia - 6 cfu).

Incarichi accademici

2002-2005 Membro del comitato tecnico-scientifico del CISIAU.
2007-2008 Membro della Commissione didattica del CdS in SBC per le discipline del settore M-STO/08.
2007-2008 Membro della Commissione di autovalutazione del CdS in SBC.
2012 Membro della Commissione statuto del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere.
2018- in corso Docente tutor per i tirocini del CDS in Scienze dei Beni Culturali.
2021-2022 Membro della commissione didattica paritetica - CdS in Informatica umanistica

Principali interessi di ricerca:

Studio della sedimentazione delle raccolte librarie, con particolare riguardo alla ricostruzione di fondi perduti e/o dispersi mediante l’utilizzo delle indicazioni di provenienza, delle fonti d’archivio (come i carteggi), e l’interpretazione di strumenti inventariali e catalografici.
Analisi di edizioni risalenti all’ancien régime typographique, in particolare risalenti al XV e XVI secolo.
Trascrizione ed edizione di fonti man

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (cod. 346MM) per Laurea in Storia
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Storia della stampa e dell'editoria (cod. 284MM) - Laurea Magistrale in Informatica umanistica
    • Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (cod. 346MM) - Laurea in Storia
    • Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (cod. 346MM) - Laurea in Scienze dei beni culturali
    • Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria (cod. 346MM) - Laurea Magistrale in Linguistica e traduzione
  • Metodologia della ricerca d'archivio (cod. 643MM) per Laurea Magistrale in Storia e civiltà
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Archivistica speciale (cod. 148MM) - Laurea Magistrale in Informatica umanistica
    • Metodologia della ricerca d'archivio (cod. 643MM) - in
    • Archivistica (cod. 463MM) - Laurea Magistrale in Italianistica
  • Bibliografia (cod. 547MM) per Laurea Magistrale in Informatica umanistica
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Bibliografia (cod. 547MM) - Laurea Magistrale in Storia e civiltà
  • Teoria e tecniche di catalogazione e classificazione (cod. 286MM) per Laurea Magistrale in Informatica umanistica
  • Istituzioni di archivistica (cod. 367MM) per Laurea in Storia
    Insegnamenti condivisi/mutuati:


Ricevimento

Modalità: Anno accademico 2025/2026 - variazione dei semestri di attivazione dei corsi Il corso di Teoria e tecniche di catalogazione e classificazione si svolgerà nel primo semestre anziché nel secondo. Il corso di Istituzioni di archivistica si svolgerà nel secondo semestre anziché nel primo. Orario delle lezioni PROVVISORIO (verificare sempre su University Planner) Istituzioni di storia della stampa e dell'editoria Corso in collaborazione con la Biblioteca universitaria di Pisa, attività didattiche condivise con le dott. Graziana Alagna ed Emanuela Garibaldi, funzionarie bibliotecarie, studiose ed esperte di edizioni antiche. Inizio del corso: 15 settembre 2025 Orario: LUN 14.15-17.30 Sede: BOT Savi Metodologia della ricerca d'archivio Inizio del corso: 16 settembre 2025 Orario: MAR 16.00-19.15 Sede: PAO D1 Bibliografia Inizio del corso: 17 settembre 2025 Orario: MER 8.30-11.45 Sede: FIB PS4 Teoria e tecniche di catalogazione e classificazione Inizio del corso: 18 settembre 2025 Orario: GIO 8.30-11.45 Sede: FIB PS4 Istituzioni di archivistica SECONDO SEMESTRE

Luogo: Studio docente in Dipartimento - Palazzo Carità (via Paoli 15) - I piano (ultimo studio in fondo al corridoio)

Orario: Ricevimento anno accademico 2025/2026: su appuntamento, in presenza o da remoto. Contattare la docente all'indirizzo cristina.moro@unipi.it per concordare data e ora.

Ricerca

Pubblicazioni