Claudia Lamberti

Sede ufficiale: VIA DIOTISALVI 2, 56122 PISA

Email: claudia.lamberti@unipi.it

Telefono: 050 2217013

Sito web: http://www.sba.unipi.it/biblioteche/polo-5

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Unita' Biblioteca, Servizi e Materiale Bibliografico

Cariche

  • Responsabile - Unita' Biblioteca, Servizi e Materiale Bibliografico

Laurea V.O. in storia dell'urbanistica (110 E LODE) nel 2000 presso l'Universita' di Pisa con una tesi su "La citta' futurista: la metropoli del futuro dall'avanguardia storica all'utopismo tecnologico di R. B. Fuller".
Specializzazione in storia dell'architettura contemporanea (110 E LODE) nel 2003 presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte dell'Universita' di Pisa con una tesi su "Testi teorico programmatici di architettura nella Vienna fin-de-siecle: Der Staedtebau nach seinen kunstlerischen Grundsaetzen di Camillo Sitte (1889) e Moderne Architektur di Otto Wagner (1895)".
Dall'anno accademico 2002/2003 cultore della materia nel settore scientifico disciplinare ICAR18 (Storia dell'architettura). Collaborazione alla didattica e alla ricerca presso le Facolta' di Lettere e di Ingegneria dell'Università di Pisa.
Dottorato di ricerca in storia delle arti presso l'Universita' di Pisa, ciclo 2005-2007, progetto di ricerca in storia dell'architettura contemporanea su "La citta' degli espressionisti: immagini e utopie urbane in Germania, 1910-1930".
Professore a contratto di Storia delle scienze e delle tecniche nell'anno accademico 2007/2008 nel Master in "Architettura sostenibile nelle città mediterranee" presso l'Università degli Studi di Firenze.
Professore a contratto di Urbanistica nell'anno accademico 2008/2009 nel Master in "Architettura sostenibile nelle città mediterranee" presso l'Università degli Studi di Firenze.
Tutor nell'anno accademico 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 del Master in "Architettura sostenibile nelle città mediterranee" presso l'Università degli Studi di Firenze.
Docente di Urbanistica negli anni accademici 2009/2010 e 2010/2011 nel Master in "Architettura sostenibile nelle città mediterranee" presso l'Università degli Studi di Firenze.
Dal 2012 responsabile scientifico della Sezione "Città utopiche: teorie e progetti" nella rivista Esempi di Architettura e membro del comitato scientifico di "Hevelius' webzine". Dal 2015 redattrice e dal 2018 referee nel comitato scientifico della rivista "Esempi di architettura - International Journal of Architecture and Engineering".
Professore a contratto di Storia dell'architettura contemporanea negli anni accademici 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura all'Università di Pisa.
Professore a contratto di Storia e critica dell'architettura contemporanea negli anni accademici 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura all'Università di Pisa.
Professore a contratto di Storia del design e e della tecnica nell'anno accademico 2019/2020, 2021/2022 nel corso di laurea triennale in Ingegneria per il Design Industriale all'Università di Pisa.
Autrice di più di 70 pubblicazioni tra articoli, saggi e libri. Ha anche preparato alcune voci in opere enciclopediche come Enciclopedia del cinema - Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani; Tresor des mots de la Ville - Centre national de la recherche scientifique; Encyclopedia of Modernism - Routledge - Taylor & Francis.

























Didattica

Ricevimento

Modalità: Su appuntamento via e-mail oppure al termine delle lezioni.

Ricerca

Pubblicazioni