Chiara Tognolotti

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: chiara.tognolotti@unipi.it

Telefono: 050 2216054

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media Digitali PEMM-01/B

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea - Discipline Dello Spettacolo e della Comunicazione
  • Presidente del Corso di Laurea - Discipline Dello Spettacolo e della Comunicazione (Laurea)
  • Vice Presidente - Comunicazione, Media, Tecnologie (Laurea)


Chiara Tognolotti (1972) è professoressa associata al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, dove insegna Storia del cinema italiano e Storia culturale della tecnologia audiovisiva. Ha ottenuto il dottorato – con una tesi dal titolo "Jean Epstein 1946-1953. Ricostruzione di un cantiere intellettuale", diretta dal prof. Sandro Bernardi − presso l’Università degli studi di Firenze, dove si è laureata, è stata assegnista di ricerca e docente a contratto presso il dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo (SAGAS).
Studia il cinema francese del periodo muto e classico e il cinema italiano moderno in prospettiva storico−teorica e con un’attenzione particolare agli studi di genere. Ha pubblicato le monografie "La caduta della casa Usher (Jean Epstein, 1928). Fotogenie, superfici, metamorfosi" (Mimesis 2020) e "De la photogénie du réel à la théorie d’un cinéma au déla du réel: l’archipel Jean Epstein" (Kaplan 2020, con Laura Vichi), oltre a "L’immagine opaca. Il cinema di Max Ophuls" (2012) e "Al cuore dell’immagine. L’idea di fotogenia nel cinema europeo degli anni venti" (2005). In corso di stampa la monografia "Anna Magnani" (Carocci). È autrice di saggi pubblicati in volumi collettanei e su riviste italiane e internazionali (Bianco e nero, L’Avventura, Fata Morgana, 1895, Arabeschi, e altre). Tra le curatele recenti, il volume "Cenerentola, Galatea e Pigmalione. Raccontare il divismo femminile nel cinema tra fiaba e mito" (Edizioni ETS, 2020), "La bellezza delle cose. Il pensiero e la pratica del cinema di Louis Delluc" (Edizioni ETS 2022), "Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema europeo tra mito e contemporaneità" (Edizioni ETS, 2024, con Cristina Jandelli). Fa parte della rete di ricerca di FAScinA – Forum di studiose di cinema e audiovisivo.










Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Polo Guidotti, via Trieste 40, secondo piano, studio della docente

Orario: Orario di ricevimento primavera 2025: 5 marzo, 10-12 26 marzo, 12,30-14,30 2 aprile, 11-13 11 aprile, 11-13 29 aprile, 11-13

Ricerca

Pubblicazioni