Bernardo Tellini

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA

Email: bernardo.tellini@unipi.it

Telefono: 050 2217369

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Misure Elettriche ed Elettroniche IMIS-01/B

Cariche

  • Prorettore per il Dottorato di Ricerca - Prorettori

Bernardo Tellini nasce a Pisa il 07 Luglio 1969
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni - Università di Pisa

Si laurea il 14/12/1993 in Ingegneria Elettrica (110/110 e lode) discutendo la tesi dal titolo “Motori asincroni a disco nella trazione su gomma. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica il 26/03/1999 discute la tesi di dottorato dal titolo “Analisi di scariche elettrostatiche e di campi elettromagnetici in mezzi continui”

Dal 01/06/1994 al 30/06/1995 è distaccato presso l’Istituto I.N.R. del FZK Institute – Karlsruhe
Dal 08/1995 al 06/1996 lavora a Lodi presso la società ABB S.T.E.
01/01/2000 – 02/2002 Ricercatore (ING-IND/31 ELETTROTECNICA), Università di Pisa
01/03/2002 – 12/2006 Professore Associato (ING-IND/31 ELETTROTECNICA), Università di Pisa
13/12/2006 – data Professore Associato (ING-INF/07 MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE) Università di Pisa

Bernardo Tellini è Presidente del Programma/Indirizzo di Dottorato di Ricerca in Energetica Elettrica e Termica - Scuola di Dottorato in Ingegneria "Leonardo da Vinci"
Fa parte del Comitato Direttivo della Scuola di Dottorato in Ingegneria Leonardo da Vinci/Dottorato in Ingegneria
Ricopre inoltre la carica di Vice-Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Magistrale

Dal 01/10/2007 Bernardo Tellini è responsabile scientifico dell'Unità di ricerca universitaria per il settore Misure Elettriche e Elettroniche dell'Università di Pisa

Dal 1998 al 2006 ha svolto attività di esercitazione e di insegnamento per corsi del SSD ING-IND/31
Dal 2006 svolge attività di insegnamento per corsi del SSD ING-INF/07

Bernardo Tellini è stato relatore/correlatore di tesi di laurea e di dottorato nei settori delle misure elettriche e elettroniche e dell'elettromagnetismo applicato

Bernardo Tellini è autore/coautore di oltre 120 articoli su rivista e congresso internazionali. La sua attività scientifica si inquadra essenzialmente nei seguenti settori:

1. materiali magnetici;
2. metamateriali;
3. transitori elettromagnetici veloci;
4. sensori e sistemi di trasduzione per alte correnti impulsive
5. sistemi di misura per applicazioni in ambito biomedicale;
6. dispositivi di immagazzinamento di energia per applicazioni elettriche;
7. studio di configurazioni di plasma rotanti;
8. risonanza stocastica

Bernardo Tellini è stato “visiting professor” presso la Universidad Pontificia Comillas de Madrid nel periodo Settembre-Dicembre 2006 e ha tenuto il corso per studenti di dottorato “Diffusion of Electromagnetic Fields into Continuous Media with application to Conducting Hysteretic Magnetic Materials and Electromagnetic Launchers”

Bernardo Tellini è stato “visiting scientist” presso il French-German Research Institute of Saint-Louis dalla fine di Agosto alla fine di Settembre del 2007

Nel 2011 è stato membro di commissione per l'esame finale di dottorato, presso il Semiconductor Physics Institute Vilnius e presso l'Università Carlos III, Madrid.

Attualmente è responsabile per un contratto quadro triennale con il KIT (Karlsruhe Institute of Technology)

Ha partecipato a progetti cofinanziati in ambito PRIN 2004 come ricercatore dell’unità di Perugia.
È responsabile per il Dipartimento del WP8: Progetto del Prototipo in versione elettrica - progetto POR CREO FESR 2007-2013, "IDINTOS"

È membro di alcuni gruppi di lavoro formati all'interno della società Italcertifer (Istituto Italiano di Ricerca e Certificazione Ferroviaria)

Svolge attività di revisore per varie riviste internazionali del settore delle misure elettriche e dell'elettromagnetismo applicato

Ha presieduto varie sessioni scientifiche in ambito di congressi internazionali tra cui IMEKO e I2MTC

È membro IEEE e Segretario dell'IEEE TIM Society Italian Chapter.

È membro della European Electromagnetic Launch Society

È presidente della European Pulsed Power Laboratories (EPPL) Research Netwo

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni