Antonio Masala

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: antonio.masala@unipi.it

Telefono: 050 2215439

Sito web: https://pisa.academia.edu/AntonioMasala

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Filosofia Politica GSPS-01/A

Cariche

  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Comunicazione, Media, Tecnologie (Laurea Magistrale)
  • Vice Presidente - Discipline Dello Spettacolo e della Comunicazione (Laurea)

Incarichi e titoli accademici
Abilitazione come Professore Ordinario in Filosofia Politica, conseguita il 05/06/2023
Novembre 2021 – oggi, Professore Associato di Filosofia Politica, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Novembre 2018 – Ottobre 2021, Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B in Filosofia Politica, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa
Marzo 2017 – Novembre 2017, Research Fellow (Progetto TUBITAK 2221), Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Yildiz Technical University, Istanbul (Turchia)
2014/2015 Visiting Research Fellow, The Centre for the Study of the History of Political Thought, Queen Mary University, Londra (Regno Unito)
2009/2015 Ricercatore a tempo determinato in Filosofia Politica (art. 1, comma 14, L. 230/05), IMT – Istituto di Alti Studi, Lucca (Italia)
2005/2009 Assegnista di ricerca (Post Doctoral Fellow), IMT – Istituto di Alti Studi, Lucca (Italia)
2003/2005 Borsista di ricerca (Research Fellow), SSPA – Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione, Roma (Italia)
2000/2004 Dottorando in Filosofia Politica, Università di Pisa (Italia)

Libri
Stato, società e libertà. Dal liberalismo al neoliberalismo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 300
Crisi e rinascita del liberalismo classico, ETS, Pisa 2012, pp. 338
Il liberalismo di Bruno Leoni, Rubbettino, Soveria-Mannelli 2003 (Seconda edizione, Il Sole 24 Ore, Milano 2013)

Curatele (ultimi 10 anni)
A. Masala, P. Barrotta (a cura di), Algoritmi della scelta. Etica, politica e identità nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa University Press 2025
S. Dadà, A. Masala (a cura di), Intelligenza artificiale e aspettative umane, “Il pensiero storico. Rivista internazionale di storia delle idee, n.15, 2024
A. Masala, V. Neri (a cura di), Vulnerabilità, social media e democrazia. Categorie resilienti e infosfera, Pisa, ETS 2022
A. Masala, A Menon, F. Monceri (a cura di), La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu, Torino, IBL Libri 2021
Bruno Leoni, Il pensiero antico. Lezioni di filosofia del diritto, (a cura di A. Masala) IBL Libri 2021
A. Masala, L. Viviani (a cura di) L’età dei populismi. Un’analisi politica e sociale, Roma, Carocci 2020
L’eredità di Margaret Thatcher, «Ventunesimo Secolo», anno xiii, 2014.

Articoli in riviste Peer Review (ultimi 10 anni)
A. Masala, “Algorithms and the Abuse of Reason. Reflections from Friedrich A. von Hayek’s Theory of Knowledge”, in METABASIS, XIX, 38, 2024, pp. 179-196.
A. Masala, G. Genovesi, “Politica, comunicazione, irrazionalità”, in Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, n.15, 2024, pp. 67-82.
A. Masala, “Teorie del complotto, post verità e demagogia cognitiva: su alcune possibili cause del populismo”, in Jura Gentium, vol. XX, n.2, 2023, pp. 37-64.
A. Masala, “Leoni, Hayek and ‘Il Politico’, in Il Politico, anno LXXXVII, n. 2, 2022, pp. 5-22
A. Masala, “Tra abbagli e visioni. Per un’interpretazione del liberalismo italiano”, in Rivista di Politica, n. 4, 2022, pp. 217-233.
A. Masala, “Other émigrés: Alexander Rüstow and Wilhelm Röpke in Turkey”, in History of Economic Ideas, vol XXX, n.2, 2022, pp. 87-113.
A. Masala, “Libertà e pace. Il problema dell’ordine internazionale nel pensiero di Ludwig von Mises e Wilhelm Röpke”, in Storia del pensiero politico, n. 2, maggio-agosto 2022, pp. 251-271.
A. Masala, “La società oltre lo stato. Filosofia sociale e individualismo metodologico”, in Politica & Società, n.3, 2016, pp. 393-412.
A. Masala, “Bruno Leoni e il liberalismo italiano”, in Rivista di Politica, 01/2016, pp. 35-47.
A. Masala, “Conservatorismo, liberalismo e ideologia. Per una lettura del thatcherismo”, in Politics. Rivista di Studi Politici, 02/2015, pp.15-30.
A. Masala, “Il thatcherismo tra stato e libertà”, in Ventunesimo Secolo, anno xiii, dicembre 2014, pp. 79-106.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Filosofia politica ii (cod. 129QQ) per Laurea Magistrale in Filosofia e forme del sapere
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Filosofia politica ii (cod. 129QQ) - Laurea Magistrale in Filosofia e forme del sapere
  • Filosofia politica (cod. 136QQ) per Laurea in Filosofia
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Filosofia politica (cod. 136QQ) - Laurea in Filosofia
    • Filosofia politica (cod. 136QQ) - Laurea in Discipline dello spettacolo e della comunicazione
  • Comunicazione e società (cod. 0004Q) per Laurea Magistrale in Comunicazione, media, tecnologie
  • Comunicazione politica (cod. 016QQ) per Laurea in Discipline dello spettacolo e della comunicazione


Ricevimento

Luogo: Via P. Paoli, 15, secondo Piano, Stanza 2.38

Orario: Gli studenti sono invitati a contattare via mail il docente per fissare un appuntamento in presenza o per via telematica.

Ricerca

Pubblicazioni