Antonio Brogi

Sede ufficiale: LARGO BRUNO PONTECORVO, 3, 56127 PISA

Email: antonio.brogi@unipi.it

Telefono: 050 221 2790

Sito web: http://www.di.unipi.it/~brogi

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Informatica

Settore scientifico-disciplinare: Informatica INFO-01/A

Cariche

  • Coordinatore del Dottorato di Ricerca - Informatica

Antonio Brogi è professore ordinario al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa dal 2004. Precedentemente è stato professore associato (1998-2004) e ricercatore (1993-1998) presso lo stesso Dipartimento. Nel periodo Agosto 1994-Agosto 1995 è stato visiting professor al Department of Computer Science di UCLA (USA). È Dottore di Ricerca in Informatica (1993, Università di Pisa).

È attualmente il Coordinatore del Corso di Dottorato in Informatica delle Università di Pisa, Firenze e Siena.

Ha ricoperto vari incarichi istituzionali nell'Università di Pisa, tra cui membro (da oltre 20 anni) del Collegio dei Docenti del Dottorato in Informatica, presidente dei Corsi di Studio in Informatica, membro del Collegio di Disciplina dell’Università di Pisa, delegato del Rettore alla certificazione delle abilità informatiche degli studenti dell’Università di Pisa, referente della qualità per il Dipartimento di Informatica, membro della giunta del Dipartimento di Informatica, referente di Dipartimento per le azioni di orientamento ai corsi di studio.

I suoi interessi di ricerca includono service-oriented, cloud e fog computing, coordinamento e adattazione di elementi software e metodi formali. Ha pubblicato i risultati delle sue ricerche in oltre 200 articoli in riviste e conferenze internazionali. Il suo H-index a Maggio 2022 è 36 secondo Google Scholar e 24 secondo SCOPUS. Dirige il gruppo di ricerca “SOCC - Service-Oriented, Cloud and Fog Computing” (https://di-unipi-socc.github.io).

È attualmente membro del comitato editoriale delle riviste “IEEE Transactions on Cloud Computing”, “Journal of Computer Languages” e “Electronics”, ha curato diversi special issue di riviste e ha partecipato al comitato delle principali conferenze dei settori di cui si occupa, presiedendo come “chair” edizioni delle conferenze CibSE, ESOCC e FOCLASA. (La lista dei comitati di programma a cui ha partecipato negli ultimi anni è accessibile alla pagina http://pages.di.unipi.it/brogi/). È membro dello Steering Committee delle serie di conferenze ESOCC e FOCLASA.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali e nazionali, sia come project leader che come principal investigator per l'Università di Pisa. Ha recentemente coordinato l’esperimento “LiSCIo-Lightweight Self-adaptive Cloud-IoT Monitoring across Fed4FIRE+ Testbeds” per il Progetto H2020-ICT-2016-1 Fed4FIREplus, il progetto di ricerca di base UNIPI PRA “Through the fog” e partecipato, come principal investigator per l'Università di Pisa, al progetto europeo EU-FP7-ICT-610531 ”SeaClouds: Seamless adaptive multi-cloud management of service-based applications”. Ha inoltre recentemente partecipato al progetto di ricerca di base UNIPI PRA “DECLware”. È uno dei membri fondatori di “IFIP Working Group on Service-oriented Systems” (WG 2.14,6.12 e 8.10). È rappresentante dell'Università di Pisa nel consorzio OASIS.

Ha effettuato presentazioni su invito a conferenze (le più recenti alle conferenze Microservices, FMEC, GECOM, FOCLASA), a scuole di dottorato e presso Università straniere. Ha ricevuto diversi premi come co-autore di “best paper” di conferenze (I più recenti alle conferenze CLOSER 2022, ICSOC 2019, SummerSoc 2019 e ESOCC 2018). Ha trascorso brevi periodi su invito presso l'Università di Malaga (Spagna), la Nuova Università di Lisbona (Portogallo) e la Universidad de San Antonio Abad de Cuzco (Peru). È stato inoltre invitato a partecipare a commissioni per il rilascio del titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Belgio, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Ha diretto 9 tesi di Dottorato in Informatica.

Ha svolto e svolge il ruolo di valutatore di progetti per l’Unione Europea, per M.I.U.R., per I.N.T.A.S., e per ministeri di Belgio, Francia, Irlanda, Olanda e Spagna.

Per quanto riguarda le linee guida ministeriali sui requisiti che il coordinatore di un corso di dottorato deve soddisfare si fa presente che Antonio Brogi, appartenente al settore concorsua

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: http://compass2.di.unipi.it/didattica/inf/share/persone/docenti.asp#87

Ricerca

Pubblicazioni