Antonino Musolino

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA

Email: antonino.musolino@unipi.it

Telefono: 050 2217321

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici IIND-08/A

Cariche

  • Vice Presidente - Ingegneria Elettrica (Laurea)
  • Vice Presidente - Ingegneria Elettrica (Laurea Magistrale)

Antonino Musolino è nato a Reggio Calabria il 7 Gennaio 1964.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel Luglio 1990 e il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) nel Novembre 1995, (titolo della tesi "Metodologia integrale a rete equivalente per l'analisi di dispositivi contenenti materiali ferromagnetici").
Dal 1 Novembre 2001 presta servizio come professore di seconda fascia nel SSD ING-IND/31 Elettrotecnica, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni.
E’ stato membro del Consiglio del Centro di Servizi Informatici della Facoltà di Ingegneria dal 1996 al 2004. E’ stato segretario del CCL in Ingegneria Elettrica dal 1997 al 1999.
E’ stato vice presidente del Consiglio di Dottorato in “Applied Electromagnetism in electrical and biomedical engineering, electronics, smart sensors, nano-technologies”.

La sua attività scientifica è stata principalmente rivolta a:
a) Sviluppo di metodi numerici per lo studio di campi elettromagnetici in sistemi con conduttori in movimento;
b) Linee di trasmissione e sistemi a onde convogliate (Power Line Communication PLC)
c) Tecniche di indagine non distruttiva per l’ispezione di tubature metalliche e di pareti in calcestruzzo e muratura.

Le problematiche connesse al moto relativo di conduttori percorsi da corrente hanno suggerito lo sviluppo formulazioni di tipo integrale a rete equivalente e di tipo ibrido FEM MOM.
Utilizzando le metodologie sviluppate sono state valutate le prestazioni di dispositivi elettromeccanici, quali acceleratori elettromagnetici, macchine con indotto a disco e tubolare, sistemi di levitazione magnetica.

Nell’ambito degli studi di compatibilità elettromagnetica è stata investigata l'efficacia della descrizione di reti multiporta in termini di matrici di diffusione nel dominio wavelet, applicandola all'analisi transitoria di dispositivi non lineari.
I risultati conseguiti sono stati utilizzati per analizzare i sistemi di trasmissione a onde convogliate (PLC), per i quali sono stati proposti un modello del canale e la sua identificazione.

L’attività di ricerca nell’ambito dei sistemi di analisi non distruttiva è stata inizialmente rivolta allo sviluppo e alla verifica sperimentale di un sistema di diagnostica di tratti di condutture metalliche non accessibili. In seguito sono state sviluppate nuove tecniche d’indagine non distruttiva basate su onde guidate ultrasonore per l'ispezione strutturale di beni architettonici.

Antonino Musolino è autore di piu’ di 100 articoli e atti di congressi internazionali. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca di interesse nazionale.
In particolare è stato coordinatore locale del programma “Caratterizzazione ed identificazione teorico sperimentale di nuove tecniche di indagine non distruttive ad onde guidate ultrasonore per l’ispezione strutturale di beni architettonici” nell’abito del progetto “Modelli ed algoritmi integrati per la diagnostica non distruttiva di beni architettonici”.
E’ stato inoltre responsabile scientifico dei progetti di ricerca: “Sistema di monitoraggio di beni architettonici”, e “Identificazione teorico-sperimentale di difetti in strutture murarie” entrambi finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e del progetto:“Trattamenti avanzati non invasiti per l’ambiente” nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione Toscana.
E’ stato organizzatore di sessioni e chairman nell’ambito dei convegni internazionali PIERS (Progress In Electromagnetic Research Symposium), ISPLC (International Symposium on Power Line Communication) e CEFC (Conference on Electromagnetic Fields Comnputation).
E’ stato membro dell’Editorial Board di conferenze internazionali e Vice General Chairman dei convegni internazionale PIERS (Pisa 28 - 31 Marzo 2004) e ACES (Verona 19 - 23 Marzo 2007).
E’ revisore di numerose riviste internazionali e di progetti sottoposti all’Austrian Science Fund (FWF), l’omologo Austriaco del CNR.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni