Mi sono formata allUniversità di Pisa e di Montpellier, ho svolto ricerche presso il CNRS di Parigi e ho conseguito il Dottorato presso lUniversità di Roma La Sapienza, con una tesi dedicata al Monologo nel teatro francese del Seicento (1991). Ho assunto incarichi per la diffusione della lingua e della cultura italiana presso lAmbasciata italiana di Bruxelles e presso il Consolato italiano di Lille (1993-97). Ho conseguito la Qualification (Abilitazione) per linsegnamento di Littérature française nelle università francesi. Nel 1998 sono diventata ricercatrice di Letteratura francese presso l'Università di Pisa e poi professore associato.
Docente abilitata in prima fascia di Letteratura francese, vicepresidente di Corso di laurea, responsabile per linternazionalizzazione dei corsi, ideatrice e coordinatrice di un Doppio Diploma in Linguistica e Letteratura con lUniversità di Aix-en-Provence, e in Informatica umanistica con lUniversità di Lille, insegno nei corsi triennali, magistrali e nel Dottorato DILLES. Membro dal 1996 dellInstitut des Textes et des Manuscrits Modernes/École Normale-CNRS, collaboro con l«Équipe Paul Valéry», al cui interno ho prodotto un gran numero di saggi e ho partecipato alla edizione dei Cahiers 1894-1914 (vol. VI, VII, VIII, IX, XIII) e di vari inediti dellautore. Presso lUniversité de la Sorbonne ho partecipato al progetto OBVIL per ledizione digitale integrale dei Cahiers 1915-1945, coordinata da Michel Jarrety. Ho svolto ricerche multidisciplinari sulle condizioni pragmatiche del trasferimento e della ricezione dei testi, sul rapporto fra testo e immagine e sul rapporto fra musica e poesia, con particolare attenzione allopera di Leonardo, di Wagner e di Debussy. Dal 2007 faccio parte dellÉquipe «Multilinguisme, traduction, création» dellITEM. Ho prodotto studi sul bilinguismo degli scrittori (Ionesco, Cioran, Kristof, Semprun, Xingjian), sulla letteratura migrante e sulla traduzione. Regolarmente invitata dal Musée Paul Valéry di Sète, mi dedico alla diffusione dellopera di poeti e artisti dellarea mediterranea e alle relazioni fra testo poetico e pratiche artistiche. Ho lavorato sullinfluenza dellopera di Leonardo in Francia e ho condotto una ricerca multidisciplinare su Leonardo e il 900. Tra storia e mito (2019-2022). Ho presentato i miei lavori allAccademia delle scienze di Mosca, alla York University di Toronto, alla Universidade Federal de Minas Gerais di Belo Horizonte, allInstitut National dHistore de lArt di Parigi, all'Accademia di Brera. Dal 2022 sono Membro corrispondente dell'Accademia delle Arti del Disegno. Nel 2019 ho ricevuto il premio dell École universitaire de recherche Translitteræ (programme Investissements davenir) per ledizione del volume «Paul Valéry traducteur de Léonard de Vinci» (Paris, 2019). Dal 2015 faccio parte del Centre for European Modernism Studies, con ricerche sul Modernismo e sul Postmodernismo. Alle ricerche sullOttocento e sul Novecento, per lo studio delle variazioni stilistiche di genere, si sono aggiunte le ricerche sulle «Radici Mediterranee dello spirito europeo», presso lIstituto Italiano di Studi Germanici, e sulla «Scrittura femminile dellesilio», focalizzata sullopera inedita di Elisa Chimenti, presso la Fondation Méditerranéenne (Palazzo delle Istituzioni Italiane, Tangeri). Nel 2021 ho ideato i «Seminari tra Filosofia e Letteratura», con M. Iacono, G. Paoletti, D. Manca, C. Benedetti, G. Iotti e S. Brugnolo. Nel 2022 con Camilla Maria Cederna (Università di Lille) sono risultata vincitrice del «Projet Vinci de lUniversité Franco Italienne». Le ricerche attuali sono dedicate alle forme della scrittura e della poetica di Stéphane Mallarmé per la edizione italiana delle opere nella collana editoriale I Meridiani presso Mondadori.