Annalisa Andreoni

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: annalisa.andreoni@unipi.it

Telefono: 050 2215061

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Italiana ITAL-01/A

Annalisa Andreoni è professoressa associata di Letteratura italiana. A Pisa si è laureata in Lettere classiche (1995) e ha svolto il Dottorato di ricerca in Studi italianistici (1996-99). È stata poi borsista all’Università di Zurigo (1999-2000), docente a contratto presso le Università di Parma e di Pisa (2000/2001), assegnista di ricerca nel Dipartimento di Studi italianistici dell’Università di Pisa (2003-2007) e fellow a ‘Villa I Tatti’, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (2007-2008). Dal 2008 al 2019 è stata prima ricercatrice (RU) e poi professoressa associata all’Università IULM di Milano, afferendo anche al Centro di Ricerca Interuniversitario “Culture di genere” di Milano. È stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Letterature Comparate (2010-2015), del Dottorato in “Letterature e media: narratività e linguaggi” (2013-2018) e del Dottorato di “Visual and media studies” (dal 2018 ad oggi) dell’Università IULM di Milano. Attualmente è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Studi italianistici dell’Università di Pisa, di cui è stata vice-coordinatrice tra il 2021 e il 2023. Dal giugno 2018 al settembre 2019 è stata membro del Board scientifico della Scuola di Comunicazione IULM. Dal 2017 al settembre 2019 è stata membro della Commissione sui piani di studi della Facoltà di Interpretariato e del Gruppo di Gestione AQ del CdL Magistrale in Traduzione specialistica e Interpretariato di conferenza dell’Università IULM. Dal 2022 è Delegata del Dipartimento FiLeLI per le pari opportunità. A partire dal 1998 ha partecipato come relatrice, organizzatrice o discussant a più di 50 tra convegni e conferenze nazionali e internazionali.
Nel 2018 ha svolto un ciclo di conferenze nelle Università del Québec e nel 2019 è stata visiting professor presso la Sorbona di Parigi (Paris IV).
Dal 2014 è membro del Consiglio Direttivo dell’AdI-Associazione degli Italianisti (www.italianisti.it), al cui interno ha promosso la creazione del gruppo tematico “Studi di genere nella letteratura italiana”, del quale è co-coordinatrice. Nell’ambito delle attività del Gruppo ha organizzato e coordinato, nei Congressi annuali ADI, la tavola rotonda dedicata al Canone (Roma 2015), la sessione dedicata alla “Narrativa femminile dagli anni Quaranta agli anni Settanta del Novecento” (Napoli 2016), la sessione “Alba de Céspedes a vent’anni dalla morte” (Firenze 2017), la sessione “Il Sessantotto delle scrittrici” (Bologna 2018), le sessioni “Donne tra letteratura e scienza” e “Le autrici italiane e la scienza: lavori in corso” (Pisa 2019).
Ha ricevuto il Premio Vincenzo Cuoco (edizione 2014), assegnato dall’Associazione Vincenzo Cuoco e dal Rotary Club Termoli-Distretto 2090, per l’edizione del “Platone in Italia” di Vincenzo Cuoco e il diploma di benemerenza della “Società Dante Alighieri” per il libro "Ama l’italiano." (Biblioteca Marciana, 12 aprile 2018).
Condirige la «Nuova Rivista di Letteratura Italiana» e le collana «Alla giornata. Studi e testi di letteratura italiana» e «Autrici della letteratura italiana. Studi e testi».
Scrive di letteratura, cultura e università sull’«Huffington Post».
È abilitata alle funzioni di professore di prima fascia (ASN 2012 e ASN 2016-17).
È autrice di circa 70 pubblicazioni tra volumi, saggi e interventi. Tra queste le monografie Omero italico. Favole antiche e identità nazionale tra Vico e Cuoco, Roma 2003; La via della dottrina. Le lezioni accademiche di Benedetto Varchi, Pisa 2012; Ama l’italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella (Milano 2017); l’edizione (con A. De Francesco) di V. Cuoco, Platone in Italia. Traduzione del greco (Roma-Bari 2006 e 2013) e la curatela (con C. Giunta e M. Tavoni) di Esercizi di lettura per Marco Santagata (Bologna 2017).
Il suo principale campo di ricerca è la modernità letteraria italiana. Si è occupata in particolare di Cinquecento, Settecento e Novecento.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Le studentesse/Gli studenti sono invitati a prendere appuntamento scrivendo all’indirizzo della docente annalisa.andreoni@unipi.it .

Luogo: Studio della docente, Palazzo Venera, secondo piano. Su richiesta, anche via Teams.

Orario: Venerdì, ore 15.00

Ricerca

Pubblicazioni