STUDI UNIVERSITARI E POST-UNIVERSITARI
1995: laurea in Giurisprudenza (Università di Pisa) con votazione 110/110 e lode
1997: vincitore dottorato in Giustizia costituzionale e tutela internazionale dei diritti fondamentali - Università di Pisa
1999: assegno di ricerca presso la SSSUP S.Anna
2000: Dottore di ricerca
CARRIERA ACCADEMICA
2001: ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico - facoltà di Giurisprudenza - Università di Pisa. Confermato al termine del triennio;
2003: professore di II fascia di Istituzioni di diritto pubblico. In servizio dal 01.01.2005 a causa del blocco delle assunzioni. Confermato al termine del triennio;
2011: idoneo come professore di I fascia di diritto costituzionale;
2012: professore di I fascia di diritto costituzionale. Confermato al termine del triennio.
TITOLI PROFESSIONALI
Avvocato abilitato al patrocinio davanti alle Giurisdizioni Superiori
INCARICHI ACCADEMICI
Direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in scienze giuridiche dell'Università di Pisa;
Membro del Consiglio del Master in Giurista dell'Amministrazione Digitale.
E' stato:
Presidente della Commissione elettorale centrale d'ateneo dell'Università di Pisa;
Presidente del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (GAC) in convenzione con l'Accademia Navale;
Membro del Consiglio del master in Giurista delleconomia e manager pubblico dell'Università di Pisa.
PRINCIPALI INCARICHI ISTITUZIONALI
nel periodo 2016-2018: consigliere giuridico di alcuni gruppi parlamentari;
2008: esperto dei gruppi di lavoro della Commissione per lattuazione della normativa comunitaria (d.P.R.n.91/1997)
2007: Consigliere giuridico del Ministro per le politiche europee.
CORSI UNIVERSITARI:
Scuola di specializzazione per le professioni legali dellUniversità di Pisa:
- dal 2004/2005 ad oggi: Diritto costituzionale;
Università di Pisa Facoltà/Dipartimento di Giurisprudenza:
- dal 2011/2012 ad oggi: Diritto costituzionale I
- dal 2008/2009 ad oggi: Diritto degli enti locali.
In precedenza ha insegnato: Diritto costituzionale; Giustizia costituzionale italiana e comparata; Istituzioni di diritto pubblico.
Università di Pisa-Accademia navale di Livorno Corso di laurea in Giurisprudenza:
- dal 2013/2014 ad oggi: Diritto costituzionale I;
- dal 2017/2018 ad oggi (e nel 2013/2014): Diritto degli enti locali e dellambiente.
In precedenza ha insegnato: Istituzioni di diritto pubblico; Diritto degli enti locali e contabilità di Stato; Sistemi giuridici comparati; 2007/2008: Diritto dellUnione europea;Diritto costituzionale II; Diritto costituzionale.
Ha svolto lezioni presso dottorati, master e scuole di specializzazione.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Ha svolto periodi di ricerca all'estero;
Relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali;
Ha coordinato o partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati dall'Ateneo, dal MIUR o dal CNR
PUBBLICAZIONI
Autore di oltre 130 pubblicazioni,tra cui:
Diritto delle autonomie locali, Giappichelli, Torino, 2019, coautore con R. Di Maria e C. Napoli;
Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo (vol. I, II), a sura di R. Romboli, Giappichelli, Torino, 2015, coautore con F. Dal Canto, E. Malfatti, P. Passaglia, S. Panizza, R. Romboli, E. Rossi (è in corso di stampa la nuova edizione);
Il conflitto di interessi, Giappichelli, Torino, 2002 (X-417);
Il Giudice delle leggi e il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, Giappichelli, Torino, 2010;
La Costituzione spezzata. Su cosa voteremo con il referendum costituzionale, Lindau, Torino, 2016;
Art. 122, in Commentario alla Costituzione, a cura di Bifulco-Celotto-Olivetti, UTET, Torino, 2006;
Giudizio in via dazione, in Dig.discip.pubbl., UTET, Torino, 2012.