Interessi Scientifici
Paleoclimatologia tardo Quaternaria. Ruolo del clima nell'evoluzione umana. Speleogenesi e evoluzione geomorfologica in contesti carsici
CV
Geologo, laurea triennale (2009, 110L) e magistrale (2012, 110L) allUniversità di Bologna. Tirocinio di ricerca trimestrale presso il British Geological Survey (Nottingham, UK) con Erasmus Placement. Dottorato (2017) allUniversità di Melbourne (Australia) con la tesi The potential of carbonate speleothems from Mediterranean gypsum caves for palaeoclimate and palaeoenvironmental reconstructions
2022-attuale:ricercatore RTDb presso UniPi e titolare del corso Paleoclimatologia Isotopica (6cfu).
2021-2022: ricercatore RTDa presso UniPr e titolare del corso Stratigrafia e petrografia dei depositi carbonatici (6cfu).
2021 (6 mesi): assegnista senior (UniBo), progetto: Quaternary climate-driven variability of the thermal water level in Monsummano Hill.
2017-2021: assegnista junior (UniBo), progetto Geomicrobiological factors influencing quartz-sandstone weathering and deposition of silica speleothems
Ospite allUniversità di Genova, Innsbruck (Austria), Xian Jiaotong (China) e National History Museum (Londra) in qualità di visiting researcher.
Abilitato come Professore di II fascia per i settori:
- 04/A1 Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse e Applicazioni
- 04/A3 Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia
- 04/A2 Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia
Dal 2018 è coordinatore regionale per il gruppo di ricerca internazionale SISAL (Speleothem Isotopes Synthesis and Analysis)
Relatore per Dottorati (1), tesi (3) e tirocini (3).
Finanziamenti ottenuti:
2024. Bando ERC-Synergy. Progetto: The physical, cultural, and bio-genetic landscape of the last Neanderthals (LAST NEANDERTHALS). 720k per l'unità di Columbu.
2023. Bando PRIN. Progetto: Paleofire RecOnstruction from MEditerranean speleoTHEms USing trace organic compounds (PROMETHEUS). 90k per l'unità di Columbu
2021. Bando Giovani@RicercaScientifica. Progetto: Quaternary climate-driven variability of the thermal water level in Monsummano Hill. 59k
2019. Bando Leonardo da Vinci. Progetto: Studio isotopico di stalagmiti pugliesi: implicazioni paleoclimatiche e paleoantropologiche durante lultimo periodo glaciale in Sud Italia e Mediterraneo occidentale. 5k
2019. Bando EUROPLANET. Progetto: Silica stromatolites from cave environments and implications for silica subsurface deposits on Mars. ~10k
2013-2017. Borse di studio MIRS-MIFRS dal Governo Australiano per finanziamento dottorato. ~250k
Riconoscimenti
2022. Premio Giorgio Dal Piaz dalla Società Geologica Italiana come miglior giovane geologo nel biennio 2021/22.
2021. Seal of Excellence dallUnione Europea per progettualità deccellenza in seno allazione Marie Curie.
Attività editoriale
2022-2023. Guest editor per Quaternary Research per la special issue: New developments in speleothem paleoclimate and paleoenvironmental science.
Dal 2020 è membro del board editoriale delle riviste Water, International Journal of Speleology e Quaternary.
Congressi
Dal 2018. Organizzazione sessioni tematiche in convegni, partecipando anche alla commissione scientifica, tra cui: INQUA (International Quaternary Association), EGU (European Geosciences Union General Assembly), KR (Climate Change The Karst Record Conference), OSM (Open Science Meeting), SGI (Società Geologica Italiana)
Presentazione ricerche a svariate conferenze (ca. 40), invited speaker in diverse occasioni (8).
È autore/coautore di oltre 30 articoli peer review:
https://www.researchgate.net/profile/Andrea-Columbu-2/pub