Alessandro Fambrini

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: alessandro.fambrini@unipi.it

Telefono: 050 2215037

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Tedesca GERM-01/B


ALESSANDRO FAMBRINI
nato a Seravezza (Lucca) l’8 settembre 1960, si è laureato in Lingue e letterature moderne presso l’Università di Pisa, perfezionandosi poi in lingua e letteratura tedesca presso l’Università di Pavia. Dal 1995 al 2015 ha lavorato presso l’Università di Trento. Attualmente insegna Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa.
Si è occupato di letteratura tedesca dell’Ottocento, e in particolare delle costellazioni letterarie fiorite intorno al periodo del Fin de siècle, con saggi e articoli su Tieck, Heine, Hebbel, Stifter, Wagner, Nietzsche, e con le monografie L’età del Realismo (Roma, Carocci 2006) e Nietzsche. La prima ricezione (Roma, Studi Germanici 2014). La sua ricerca si è rivolta anche alla letteratura del Novecento con saggi su Wedekind, Rilke, Thomas Mann, Trakl, Friedell, Kafka, Mühsam e Hugo Ball, e con il volume La vita è un ottovolante. Il circo nella letteratura tedesca tra Ottocento e Novecento (Campanotto, Udine 1998). Tra le sue ultime pubblicazioni, il volume Guida alla letteratura tedesca. Percorsi e protagonisti 1945-2017 (Odoya, Bologna 2018), scritto insieme a Simone Costagli, Matteo Galli e Stefania Sbarra, e la traduzione e cura del volume di ballate e poesie di Michael Ende, Il mercatino dei sogni (Elara, Bologna, 2018).
Contribuisce come critico e come scrittore all’ambito del fantastico e della fantascienza, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore, al quale ha dedicato il suo impegno anche come cofondatore della rivista di critica del fantastico “Anarres”. Negli ultimi anni ha scritto un saggio su Philip K. Dick (Il libro meraviglioso, Elara, Bologna 2016) e tradotto e curato opere di Kurd Laßwitz (La biblioteca universale e altre fantasie e I sogni dell'avvenire: fiabe fantastiche e fantasie scientifiche), H. H. Ewers (Alraune. La storia di un essere vivente) e un’edizione italiana della rivista Der Orchideengarten.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: studio

Orario: martedi ore 12.00

Ricerca

Pubblicazioni