Alessandro Antonelli

Sede ufficiale: VIA SAVI 10, 56126 PISA

Email: alessandro.antonelli@unipi.it

Telefono: 050 992318

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica

Settore scientifico-disciplinare: Medicina Interna MEDS-05/A

Cariche

  • Direttore di Scuola di Specializzazione - Medicina Interna (Laurea)

Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa, AOUP; Direttore della SD Medicina Interna a Indirizzo Immuno-endocrino, AOUP.

Ha conseguito:
- Specializzazione in Endocrinologia (15.07.85)- Università di Pisa
- Perfezionamento in Medicina del Lavoro (14.07.87)- Università di Pisa
- Specializzazione di Oncologia (Novembre 92)- Università la Sapienza- Roma

Ha dimostrato l’importanza dell’Ecografia del collo nel follow-up di pazienti con carcinoma tiroideo e metastasi linfonodali o recidive locali (1993-94), attualmente riconosciuta da American ed European Thyroid Association.

Ha seguito personalmente i bambini bielorussi con carcinoma della tiroide secondario all'incidente di Chernobyl negli anni 93-99; questa attività ha portato alla stesura del protocollo di collaborazione tra la AOUP e il Ministero della Sanità Bielorusso (1995-1997).

Ha dimostrato l’associazione tra infezione cronica da HCV, patologie tiroidee, diabete e crioglobulinemia; queste ricerche sono state successivamente confermate da ampi studi epidemiologici internazionali.

Ha dimostrato per primo la presenza di anticorpi anti-CD38 in pazienti con diabete di tipo 1 o 2, con tiroidite cronica o Morbo di Basedow. Queste ricerche sono state ritenute meritevoli di interesse e di essere finanziate: 1- dalla Juvenile Diabetes Foundation (USA); 2- dalla Yamanouchi Foundation (Japan-Europe).

Ha dimostrato per primo l’efficacia di nuovi farmaci, inibitori delle tirosin-chinasi, nel carcinoma tiroideo.

Responsabile Scientifico di UO Ricerca (PRIN, 2002-04) (PRIN, 2005-6) (PRIN, 2007-9) (PRIN, 2008-10) e (PRIN, 2010-2011).


Dirige il Laboratorio di Colture Cellulari Primarie del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Queste ricerche sono state pubblicate in più di 300 articoli su riviste scientifiche internazionali (Impact Factor >1160); HI 58.

E’ revisore: 1) del Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca; 2) dei bandi PRIN; 3) e FIRB; presso il MIUR; della VQR e di numerose fondazioni scientifiche nazionali e internazionali.


E’ Editor delle seguenti riviste scientifiche internazionali: Drugs, Frontiers in Endocrinology e altri.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Semeiotica - corso accademia ( modulo dell'insegnamento semeiotica e metodologia clinica cod. 034ff) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Medicina e chirurgia
  • Clinica medica - corso lz (cod. 017FF) per Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in Medicina e chirurgia
  • Scienze medico-infermieristiche, percorsi clinici/terapeutici/assistenziali nella media intensità di cura - corso li/ms (cod. 149FF) per Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Ricevimento: contattare tramite e-mail per fissare un appuntamento.

Luogo:

Orario:

Ricerca

Pubblicazioni