Atti Organizzativi dell'Università di Pisa
Ateneo Organizzazione Atti Organizzativi dell’Università di Pisa
L’architettura organizzativa dell’Ateneo, adottata a seguito del complesso processo di riforma introdotto dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai fini del perseguimento delle proprie finalità istituzionali è così articolata:
- 20 Dipartimenti: strutture deputate al perseguimento delle finalità istituzionali della didattica, della ricerca e della terza missione;
- 8 Centri di Ateneo: strutture dotate di risorse proprie e di autonomia gestionale e amministrativa, con il fine di promuovere, coordinare e sviluppare attività di ricerca e/o formative, ovvero per la gestione o fornitura di servizi di particolare complessità e di interesse generale che interessino in via permanente l’Ateneo;
- 2 Scuole interdipartimentali: strutture deputate a garantire il raccordo tra più dipartimenti, con funzioni di coordinamento e razionalizzazione delle attività didattiche nonché di gestione di servizi comuni;
- 3 Sistemi: il Sistema Museale di Ateneo (SMA) sistema unitario e coordinato delle strutture museali preposte allo sviluppo, gestione e valorizzazione del patrimonio museale e delle collezioni di Ateneo; il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) un sistema unitario e coordinato delle strutture bibliotecarie e documentali dell’Università, preposte allo sviluppo, alla gestione, alla fruizione, alla valorizzazione e alla conservazione del patrimonio bibliografico e documentale; il Sistema Informatico di Ateneo (SIA) un sistema unitario e coordinato delle strutture informatiche preposte all’organizzazione, alla gestione e allo sviluppo dei servizi informatici dell’Ateneo.
L’architettura organizzativa dell’Ateneo è completata dall’Amministrazione Centrale, articolata in 10 Direzioni deputate al presidio dei servizi tecnici e amministrativi e alla gestione dei servizi a supporto della didattica, della ricerca e della terza missione che hanno carattere generale.
Documenti principali
- Direttiva regolamentare sull’Organizzazione dell’Ateneo (d.d. prot. n. 14465 del 9 febbraio 2021)
- Direttiva sull’organizzazione dei servizi tecnici delle strutture didattiche, scientifiche e di servizio (d.d. prot. n. 42128 del 18 dicembre 2014)
- Linee Guida per il conferimento degli incarichi ai dipendenti dell’Area Funzionari e dell’Area delle Elevate Professionalità (d.r. n. 863/2025 del 25 giugno 2025)

Organigrammi
In questa sezione sono disponibili gli organigrammi dell’Ateneo, strumenti utili per visualizzare le relazioni gerarchiche e funzionali tra le diverse unità organizzative e il personale.
Gli organigrammi offrono una rappresentazione sintetica della struttura organizzativa, facilitando la comprensione dei rapporti di dipendenza, delle responsabilità e dell’articolazione interna dell’Università.
Atti organizzativi e trasversali


Domande frequenti
In questo spazio sono raccolte le risposte alle domande più frequenti relative ad atti e procedure/procedimenti di natura organizzativa dell’Ateneo, suddivise in sezioni.
Le FAQ – in continua implementazione – rappresentano uno strumento utile per orientarsi rapidamente, chiarire dubbi ricorrenti e ottenere informazioni essenziali in modo semplice e immediato.
La consultazione di questa sezione può agevolare l’accesso ai servizi e semplificare l’interazione con le strutture universitarie.