Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
I corsi di studio (CdS) sono al centro della missione educativa delle università e sono progettati individuando uno o più profili in uscita, definiti sulla base delle loro caratteristiche scientifiche, culturali e/o professionali. Coerenti percorsi formativi conducono all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche loro associate.
La progettazione dei CdS deve coinvolgere gli interlocutori interni ed esterni più appropriati al carattere e agli obiettivi del corso. Fra gli interlocutori esterni del CdS rientrano gli attori e le organizzazioni e istituzioni potenzialmente interessate al profilo culturale e professionale dei laureati individuato dal CdS (organizzazioni rappresentative della produzione di beni e di servizi, delle professioni e/o – se considerato rispondente al progetto – società scientifiche, centri di ricerca, istituzioni accademiche e culturali di rilevanza nazionale o internazionale, ecc.).
I risultati di apprendimento attesi dei CdS sono indicati secondo i Descrittori di Dublino:
che si declinano in base al livello (ciclo) del CdS: 1°(laurea), 2°(laurea magistrale). Il 3° ciclo è quello del dottorato.
I CdS devono essere costantemente aggiornati, tenere conto delle conoscenze più avanzate nelle discipline, anche in previsione del proseguimento degli studi nei cicli successivi, garantire l’interscambio con il mondo della ricerca e con quello del lavoro.
Dopo le fasi di progettazione e di accreditamento iniziali, il ciclo di AQ del CdS prevede a cadenza annuale:
a cadenza ciclica:
Monitoraggio Annuale dei Corsi di Studio
Riesame Ciclico dei Corsi di Studio
Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti
Autovalutazione dei Corsi di Studio
Questionari per la rilevazione dell’opinione degli studenti