Ricerca
Con la nostra ricerca espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società

La nostra missione

Ci impegniamo nella ricerca che espande la frontiera della conoscenza, unendo scoperte fondamentali e applicazioni pratiche. Vogliamo avere un impatto positivo sulle trasformazioni sociali e formare persone che contribuiscano con competenza e passione alla società di domani.

La strategia

UNIPI è un’università ad alta intensità di ricerca, che sostiene attivamente la partecipazione di docenti e ricercatori a bandi competitivi nazionali e internazionali, sia per progetti individuali sia in partenariati.

Promuoviamo una cultura della ricerca aperta al confronto internazionale, come fattore necessario per la crescita professionale e personale e per il raggiungimento di risultati di elevato impatto scientifico, culturale e sociale.

STARDust – Scienza Teatro Arte Ricerca Donne

STARDust è un progetto dell’Università di Pisa che valorizza la ricerca scientifica attraverso lo sguardo delle ricercatrici. L’iniziativa unisce scienza e arte per raccontare il lavoro quotidiano delle scienziate, esploratrici delle frontiere della conoscenza.

I luoghi della ricerca

La ricerca all’Università di Pisa si sviluppa all’interno di 20 dipartimenti e in numerosi centri (di ateneo, dipartimentali e interdipartimentali), ed è alimentata da centinaia di progetti che coinvolgono studiosi e scienziati da tutto il mondo. L’Ateneo investe in infrastrutture e laboratori condivisi, a supporto di una comunità scientifica attiva e interdisciplinare.
A dare ulteriore impulso alla ricerca è la stretta sinergia con enti di ricerca, scuole superiori e istituzioni presenti nell’area pisana, insieme a una solida rete di collaborazioni nazionali e internazionali.

I numeri della ricerca

PROGETTI HORIZON 2020 E HORIZON EUROPE (MARZO 2025)

0

PROGETTI NAZIONALI E REGIONALI (DICEMBRE 2023)

0

PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI 2024 (SCOPUS)

0

PERSONALE DI RICERCA (DICEMBRE 2023)

0

DOTTORANDI (DICEMBRE 2024)

0

Le news della ricerca

Foto gruppo2 MA
Il professor Andreazzoli e il suo team studieranno il gene PRR12, la cui inattivazione provoca alterazioni dello sviluppo del cervello...
La ricerca delle Università di Pisa, Firenze e Siena pubblicata su Environmental and Sustainability Indicators
Una ricerca condotta al CARME di Pistoia mostra come la tecnologia possa favorire la comprensione della matematica anche in chi ha difficoltà persistenti
La ricerca è stata condotta da un team internazionale di cui fa parte Antonio Profico, paleoantropologo dell'Università di Pisa
Il dispositivo, dotato di antenna per localizzarlo nel corpo, è una delle applicazioni della stampa a 4 dimensioni per la medicina del futuro
Firmato l’accordo quadro per lo sviluppo di attività formative, scientifiche e culturali nel nuovo centro congressi di San Giuliano Terme
Il professor Andreazzoli e il suo team studieranno il gene PRR12, la cui inattivazione provoca alterazioni dello sviluppo del cervello e degli occhi
Il progetto è sostenuto da un contributo dell’Università di Pisa, finanziato attraverso i fondi del 5x1000
Lo studente è stato supportato durante il percorso universitario dall’ufficio USID