Venerdì 24 ottobre, alle ore 9.00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Alimentari, Agrarie e Agro-Ambientali, avrà luogo l’incontro dal titolo “Fake news in alimentazione. Sfatiamo i falsi miti!”.

L’evento è organizzato dalla Referente per la Salute, Prof.ssa Anna Solini, e dalla Referente per il Cibo, Dott.ssa Costanza Ceccanti, della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA).

Si tratta di una mattina di approfondimento che, con un approccio semplice ma rigoroso dal punto di vista scientifico, intende fornire suggerimenti atti a smascherare le fake news sull’alimentazione, sfatando, almeno in parte, falsi miti quali “i carboidrati fanno ingrassare” o “le diete detox disintossicano il corpo”.

Attraverso interventi di esperti, tavole rotonde e momenti di confronto con il pubblico, l’evento offrirà gli strumenti per riconoscere informazioni fuorvianti e adottare un approccio consapevole e personalizzato a una dieta equilibrata, in linea con le più recenti evidenze scientifiche. L’intento è di di sensibilizzare verso scelte alimentari consapevoli che migliorino la salute individuale e collettiva, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e benessere dell’Agenda 2030.

La partecipazione è gratuita, ma è fortemente consigliata la registrazione da effettuarsi tramite il QR code presente sulla locandina.

 

Programma

9.00 – 9.10
Introduzione e accoglienza
Saluti iniziali e obiettivi dell’incontro
A. Solini
Saluti istituzionali

Le fake news più comuni sulle diete

9.10 – 9.50
Modera A. Natali
Analisi di alcuni falsi miti e spiegazione dei motivi per cui queste affermazioni sono false:
«I carboidrati fanno ingrassare»D. Tricò.
«Le diete detox disintossicano il corpo»K. Nardi
«Saltare i pasti aiuta a dimagrire»D. Tricò
«I prodotti senza glutine sono più sani per tutti» – M. Chiriacò

Discussione e domande dal pubblico

Come riconoscere le bufale alimentari?

9:50 – 10:30
Modera A. Natali

Fonti affidabili: come verificare le informazioni su social e web

C. Moro

Il ruolo degli influencer e dei media nella diffusione delle fake
news
M. Orazzini

Strategie per smascherare i contenuti ingannevoli
F. Naretto

Discussione e domande dal pubblico

Dieta sana: cosa dice la scienza?

10:30 – 11:10
Modera A. Natali

Principi di una alimentazione equilibrata
G. Nesti
L’importanza della personalizzazione della dieta (ognuno ha esigenze diverse)
M. Chiriacò
Attenzione all’utilizzo dei nuovi farmaci che fanno perdere peso
D. Tricò

Discussione e domande dal pubblico

11:10 – 11:30
Coffee Break (Linee Guida CoSA)

Tavola Rotonda «Fake News dal campo alla tavola»

11.30 – 12.30
Modera C. Ceccanti

Intervengono: A. Di Lauro, G. Lorenzini, R. Massai, M. Mele, A. Pardossi

12:30 – 13:00
Premiazione migliore tesi magistrale in “Alimentazione Sostenibile”
E. Giuliani

13.00 – 13.10
Conclusione e ringraziamenti
A. Solini
Riepilogo dei punti chiave.
Invito a fare riferimento a fonti affidabili per le informazioni inerenti una sana alimentazione.