Codice fiscale

Il codice fiscale è un codice personale composto da lettere e numeri, che identifica in modo univoco i soggetti all’interno dello Stato italiano, in particolare sotto il profilo fiscale e amministrativo. Non costituisce un documento di identità, ma consente lo scambio delle informazioni tra le diverse amministrazioni.
Il possesso del codice fiscale è indispensabile per accedere ai servizi degli enti pubblici (ad esempio: per iscriversi all’Università e al Servizio Sanitario Nazionale), per stipulare contratti (ad esempio: di lavoro o di affitto), per aprire un conto corrente, ma anche per acquistare una scheda telefonica.

Come richiedere il codice fiscale

È possibile fare richiesta di codice fiscale esclusivamente dopo l’arrivo in Italia.
È necessario prenotare un appuntamento in presenza sul sito web Agenzia delle Entrate – Prenotazione appuntamenti – è possibile scegliere la sede più comoda da raggiungere.
All’appuntamento occorre presentare:

Studenti non EU con visto italiano

Studenti EU

Studenti non EU con visto di un Paese membro dell’UE

È consigliato avere con sé un documento che attesti il proprio status presso l’Università di Pisa.
Attenzione: l’unico codice fiscale ufficiale è quello rilasciato dall’Agenzia delle entrate o dalle Ambasciate italiane. Il codice fiscale generato da ALICE non è ufficiale.

Info e contatti

Agenzia delle entrateDirezione Provinciale di Pisa
Via Matteucci, 34 – Galleria G.B. Gerace, 7/15 (Centro Forum) – 56124 Pisa
Orari di apertura: solo su appuntamento
Tel. 050 315471
Contatti: dp.pisa@agenziaentrate.it, dp.pisa.utpisa@agenziaentrate.it
Come raggiungere l’Agenzia delle Entrate (sede di Pisa): Autobus 1+ Fermata: Matteucci 2