Sara Pizzimenti

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: sara.pizzimenti@unipi.it

Telefono: 050 2215222

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Archeologia e Storia dell'Arte dell'Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale Antichi STAA-01/E

TITOLI E POSIZIONI RICOPERTE IN AMBITO ACCADEMICO
Tesi di Dottorato in Archeologia, curriculum Orientale, XXIII ciclo, dal titolo “I simboli nella glittica mesopotamica del Bronzo Tardo: Analisi e interpretazione” presso la Sapienza - Università di Roma.
Assegnista di ricerca dal 2012 al 2016 presso la Sapienza Università di Roma.
Nel 2018 vince la Mesopotamian Fellowship dell’American Schools of Oriental Research con un progetto di ricerca dal titolo: "From the 4th Millennium to the 3rd Millennium BC in Southern Mesopotamia. The Late Uruk-Early Dynastic I Sequence of Area A at Tell Zurghul/Nigin”.
Ricercatrice a tempo determinato B presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa dal 2019 al 2022.

ATTIVITA’ DI SCAVO
Dal 2002 partecipa a numerose missione archeologiche sia in Italia che nel vicino oriente.
Dal 2004 al 2007 ha preso regolarmente parte agli scavi archeologici alle pendici settentrionali del Palatino (Roma) (Direttore: Prof.ssa Clementina Panella - Università degli Studi di Roma “Sapienza”) in qualità di responsabile di area, mentre nel 2003 ha anche preso parte alle attività di scavo archeologico a Monte Polizzo (Salemi) (Direttore: Prof. Ian Morris - Stanford University).
Dal 2004 al 2010 è stata parte della Missione Archeologica Italiana ad Ebla (Siria) (Direttore: Prof. Paolo Matthiae - Università degli Studi di Roma “Sapienza”), lavorando nelle seguenti aree: Palazzo meridionale (FF), quartieri domestici (BEst) Tempio della Roccia (HH), Tempo Rosso (D), Acropoli (F). Nel 2010 è stata altresì coinvolta nel progetto ERC “Ebla and Its Landscape” come membro della Survey archeologica nei territori ad est di Ebla (Tell Mumbatah e Tell Sakka).
Nel 2006 ha preso parte alla Missione Archeologica ad Arslantepe (Turchia) (Direttore: Prof.ssa Marcella Frangipane - Università degli Studi di Roma “Sapienza”).
Dal 2012 al 2013 ha preso parte alla Missione Archeologica Italo-Spagnola a Jebel Al Mutawwaq (Giordania) (Direttore: Andrea Polcaro - Università di Perugia), in qualità di responsabile di area.
Dal 2015 al 2017 ha preso parte alla Missione Archeologica Italiana a Tell Zurghul-Nigin (Iraq) in qualità di responsabile di area (Area A) e ceramologa (Direttori: Dott. Andrea Polcaro - Università di Perugia e Prof. Davide Nadali - Università degli Studi di Roma “Sapienza”)
Dai 2013 è parte della Missione Turco-Italiana a Karkemish (Turchia) in qualità di vice-direttore vicario e responsabile di area (Area C Sud - Lower Palace Area, Area P, Area AA) e ceramologa (Direttore: Prof. Nicolò Marchetti - Università di Bologna).
Dal 2019 è parte del Lagash Archeological Project (Iraq) in qualità di ceramologa (Direttore: Prof.ssa Holly Pittman - Upenn).
Dal 2022 è Field Directore del Lagash Arcaeological Project (Iraq).
Dal 2019 è parte della Missione Archeologica a Niniveh East (Iraq) in qualità di responsabile di area (Area E Bottom) e ceramologa (Direttore: Prof. Nicolò Marchetti - Università di Bologna.
Dal 2021 co-direttrice della missione archeologica italo-amanita ad Al Tikha-Rustaq (Oman).

CONFERENZE E PUBBLICAZIONI
Ha partecipato a numerose conferenze e convegni archeologici nazionali e internazionali, come l’International Congress on the Archeology of Ancient Near East (Roma 5-10 maggio 2008, Londra 12-16 aprile 2010, Varsavia 30 aprile-4 maggio 2012, Basilea 9-13 Giugno 2014, Vienna 25-29 aprile 2016, Monaco 3-7 aprile 2018), l’Annual Meeting dell’American Schools of Oriental Research (San Diego 19-22 Novembre 2014; Atlanta 18-21 Novembre 2015; San Diego 20-23 Novembre 2019), la Rencontre Assyriologique Internationale ((56 RAI, Barcellona 26-30 luglio 2010; 57 RAI Roma 4-7 luglio 2011), con la presentazione di memorie orali e poster. Ha inoltre partecipato su invito ai “Mercoledì dell’ICEVO” (Roma 11 gennaio 2012) e al simposio internazionale “Seals: A Symposium in Honor of the Edith Porada Centennial. Emerging Scholars of Ancient Near Eastern Art” (Columbia Univrsit

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: In seguito alle nuove disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il ricevimento studenti avverrà per via telematica. Si consiglia di contattare il docente via email.

Orario: Orario del ricevimento: mercoledì 14:30-16:00 giovedì 10:30-12:30.

Ricerca

Pubblicazioni