Indice
1 Premessa
2 Attività didattica
2.1 Corsi
2.2 Tesi e commissioni desame
3 Attività di ricerca scientifica
3.1 Filoni e progetti di ricerca
3.2 Riviste Internazionali
Libri internazionali
4 Attività organizzative
4.1 Attività organizzative a carattere scientifico
4.1.1 Revisione di articoli scientifici
4.1.2 Session-chair
4.1.3 Organizzazione di convegni
4.1.4 Guest editor di Special Issue
4.1.5 Partecipazione a progetti di ricerca
4.1.6 Commissioni di dottorato 11
4.2 Attività organizzative a carattere istituzionale
4.2.1 Commissione Scientifica dArea n. 09 di Facoltà
4.2.2 Commissione di Autovalutazione
4.2.3 Esami di Stato
4.2.4 Test ingesso Facoltà
5 Valutazioni ricevute
5.1 Valutazioni scientifiche
5.1.1 Premi
5.1.2 Rating scientifico
5.2 Valutazioni sullattività didattica
1 Premessa
Questo documento si articola in quattro paragrafi:
Attività didattiche (paragrafo 2);
Attività di ricerca scientifica (paragrafo 3) ed elenco delle pubblicazioni;
Attività organizzative (paragrafo 4), di tipo sia scientifico che istituzionale;
Valutazioni ricevute (paragrafo 5), divise in relazione al carattere scientifico o didattico.
2 Attività didattica
2.1 Corsi
Nelle tre tabelle sottostanti vengono indicati i corsi tenuti da Luisa Pellegrini nellultimo triennio (A.A. 2010-11, 2011-12, 2012-13).
É necessario precisare che tutti i corsi sotto elencati sono da 6 crediti formativi (CFU);
A.A 2010/2011
Corso CdS
Economia e Organizzazione Aziendale Ing. Biomedica [DM 270], LT*, II anno
Economia e Organizzazione Aziendale Ing. Elettronica [DM 270], LT*, I anno
Ing. delle Telecomunicazioni [DM 270], LT*, I anno
Gestione dellInnovazione e dei Progetti Informatica per lEconomia e lAzienda (Business Informatics) LM***, I anno
A.A 2011/2012
Corso CdS
Economia e Organizzazione Aziendale Ing. Biomedica [DM 270], LT*, II anno
Ing. Elettrica [DM 270], LM*, II anno
Economia e Organizzazione Aziendale Ing. Elettronica [DM 270], LT*, I anno
Ing. delle Telecomunicazioni [DM 270], LT*, I anno
Finanza e Organizzazione Aziendale Ing. Gestional, LM**, II anno
A.A 2012/2013
Corso CdS
Economia e Organizzazione Aziendale Ing. Biomedica [DM 270], LT*, II anno
Ing. Elettrica [DM 270], LM*, II anno
Economia e Organizzazione Aziendale Ing. Elettronica [DM 270], LT*, I anno
Ing. delle Telecomunicazioni [DM 270], LT*, I anno
Finanza e Organizzazione Aziendale Ing. Gestional, LM**, II anno
* Laurea Triennale
** Laurea Magistrale
2.2 Tesi e commissioni desame
Luisa Pellegrini è stata:
Componente di commissioni di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Gestionale;
Relatore di numerose tesi di laurea in Ingegneria Elettrica, Energetica, Elettronica e Gestionale;
Presidente delle commissioni di esame per i corsi indicati al sotto-paragrafo 2.1
3 Attività di ricerca scientifica
3.1 Filoni e progetti di ricerca
L'attività scientifica di Luisa Pellegrini ha riguardato tematiche proprie del settore dellIngegneria Economico-Gestionale.Negli ultimi cinque anni lattività di ricerca scientifica di Luisa Pellegrini ha riguardato i due seguenti filoni:
1) Filone I: La gestione della conoscenza (Knowledge Management - KM): i lavoratori dispersi (Filone I.a) e i virtual work space (Filone I.b);
2) Filone II: Linnovazione: il miglioramento continuo (Filone II.a), le organizzazioni duali (Filone II.b), la misura delle prestazioni in Ricerca e Sviluppo (Filone II.c), lOpen Innovation (Filone II.d).
3.2 Riviste Internazionali
Articolo
CORSO M., MARTINI A., PAOLUCCI E., PELLEGRINI L. (2001), Information and Communication Technologies in Product Innovation within SMEs - the Role of Product Complexity, Enterprise and Innovation Management Studies, ISSN 1463-2446, Vol. 2, N. 1, pp. 35-48
CORSO M., MARTINI A., PAOLUCCI E., PELLEGRINI L. (2001), Knowledge Management in Product Innovation: a