Valeria Mininno

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA

Email: valeria.mininno@unipi.it

Telefono: 050 2217331

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Ingegneria Economico-gestionale IEGE-01/A

Valeria Mininno è professore ordinario a tempo pieno del raggruppamento disciplinare ing-ind/35, insegna Economia ed Organizzazione Aziendale, Gestione d’Impresa, Supply Chain Management e E-business e Strategia ed Economia del Progetto presso l’Università di Pisa.
Si è laureata in Ingegneria Meccanica all'Università di Pisa e ha conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di ingegnere. Dal 1994 al 2001 ha svolto servizio presso il Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell'Università di Pisa come ricercatore del settore di ingegneria economico-gestionale, dal 2001 al 2016 come professore associato dello stesso settore, ha conseguito l’abilitazione a professore di prima fascia nella tornata concorsuale del 2012 ed è professore ordinario da novembre 2016.
CARICHE RICOPERTE: dal 2009 al 2016 è stata vice-presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, dal 2002 al 2006 ha ricoperto la carica di vice-direttore del Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione.
ALTRI INCARICHI ISTITUZIONALI E PARTECIPAZIONI AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE: È stata membro della commissione didattica paritetica del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa, membro del Comitato di Presidenza della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, dal 2013 al 2016 è stata membro della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, dal 2002 al 2010 è stata componente della Giunta dipartimentale del Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione, dal 2011 al 2010 è stata componente della Giunta dipartimentale del DESE, dal 2012 al 2020 è stata membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, dal 2013 ad oggi è membro della Commissione Risorse del DESTEC, dal 1995 è socio ordinario dell’Associazione italiana di Ingegneria Gestionale, dal 2006 al 2012 è stata membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca Interuniversitario in Biomasse da Energia,dal 2011 al 2015 è stata componente della Commissione 09 di valutazione della Ricerca per l’Università di Pisa, dal 2005 al 2013 è stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Ingegneria economico-gestionale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, da febbraio 2018 è membro del Collegio dei docenti del dottorato toscano “Smart Industry” focalizzato sulle tematiche dell’Industria 4.0, è stata membro del Collegio dei docenti dell’European Master in Sustainable Energy System Management, membro del collegio dei docenti del Master Building Information Modeling - BIM Manager, dal 2020 al 2022 è stata membro della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, dal 2020 al 2022 è stata membro della commissione paritetica della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa.
PROGETTI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI E NAZIONALI PIÙ RECENTI: 2023 Membro del gruppo di ricerca del progetto 'Emergency medicine 4.0: an integrated data-driven approach to improve emergency department performances' (PRIN 2022 PNRR – Settore SH1- linea A - PI A lessandro Stefanini). Dal 2022 Partecipazione al progetto europeo CO2NSTRUCT e partecipazione come membro di UNIPI al Centro Nazionale di Mobilità Sostenibile -PNRR - CN4 Spoke 10 (responsabile action 3.1.3 – Measurement of the performance of automated and semi-automated warehouses to improve energy saving and efficiency e action 7.1.1 - Circular Supply Chain for improving sustainability). Dal 2020 al 2021 partecipazione al progetto AURORA (sAfe Urban aiR mObility for euRopeAn citizens) nell’ambito della call H2020 – MG -3-6-2020 Towards sustainable urban air mobility e partecipazione progetto DigitalFarma 4.0 (DIGITALizzazione e Innovazione della filiera logistica del FARMAco nella PA) – ambito SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione). Dal 2020 al 2022 partecipazione progetto AUTENS (AUTarchia Energetica Sostenibile) nell’ambito del PRA 2020- Unipi.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni