Esperienze scientifico-professionali:
02/10/2023 - 01/10/2026 Ricercatore a tempo determinato di tipo B (art. 24 c.3-b L. 240/10), presso l'Università di Pisa Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
01/10/2019 30/09/2022 Ricercatore a tempo determinato di tipo A (art. 24 c.3-a L. 240/10), presso l'Università di Pisa Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
06/06/2018 - 07/06/2013 Posizione: Ricercatore a tempo determinato di tipo A(art. 24 c.3-a L. 240/10), presso Scuola Normale Superiore Classe di Lettere e Filosofia.
31/12/2012 - 01/01/2010 Borsa di ricerca, presso Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, attività di ricerca finanziata dalla Fondazione Internazionale Premio Balzan, assegnato a Paolo Rossi Monti (2009.Progetto di ricerca: «La geometria dellinfinita materia. Un percorso di ricerca sulla fondazione matematica dellatomismo naturale di Giordano Bruno, attraverso gli Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos».
31/03/2009 - 01/04/2007 Assegnista di ricerca (biennale) presso Università di Pisa - Dipartimento di Filosofia.
Progetto di ricerca: «Le macchine del pensiero: invenzione, memoria e metodo nel De lampade combinatoria lulliana e nel De progressu et lampade venatoria logicorum di Giordano Bruno».
31/12/2006 - 01/01/2006 Borsa post-doc presso Fondazione Luigi Firpo. Centro di Studi sul Pensiero Politico Torino. Progetto di ricerca: «Retorica, dialettica ed ars memoriae nel De progressu et lampade venatoria logicorum di Giordano Bruno».
10/10/2005 - 01/01/2002 Dottorato di ricerca presso Università di Pisa - Dipartimento di Filosofia. Progetto di ricerca: «Larte della memoria di Giordano Bruno: lExplicatio triginta sigillorum ed il Sigillus sigillorum».
31/12/2001 - 01/01/2000 Idoneità presso la Scuola di Studi Superiori - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Progetto di ricerca: «Il lullismo di Giordano Bruno: tra prassi e speculazione filosofica».
9/06/1999 Laurea in storia della filosofia moderna e contemporanea, presso Dipartimento di Filosofia dell'Università di Pisa. Titolo della Tesi: «Magia e filosofia nel pensiero di Giordano Bruno».
Principali pubblicazioni:
I. Monografie
Matteoli M., Nel tempio di Mnemosine: Larte della memoria di Giordano Bruno, Edizioni della Normale, Pisa, 2019, ISBN: 978-88-7642-668-1, pp. 286.
Matteoli M., Teorie della conoscenza e filosofia nella prima età moderna: Cusano, Fracastoro, Bruno, Carocci, Roma, 2022, ISBN: 978-88-290-1799-7
II. Edizioni critiche:
Bruno, G., Opere matematiche, a cura di L. Carotti, L. Fedi, M. Matteoli, Milano, Adelphi, pubblicazione prevista nel 2021. (Traduzione, commento e apparato delle fonti di Articuli adversus mathematicos, Praelectiones geometricae e Ars deformationum; commento e apparato delle fonti di De somnii interpretatione, seu geometrica sylva).
Bruno, G., Opere lulliane, a cura di M. Matteoli, R. Sturlese, N. Tirinnanzi, Milano, Adelphi, 2012. isbn: 978-88-459-2707-2. (Traduzione e commento del De compendiosa architectura, pp. 2-199; commento al De lampade combinatoria lulliana, pp. 439-497, commento a Animadversiones circa Lampadem Lullianam, pp. 517-523, commento al De specierum scrutinio, pp. 571-581).
Bruno, G., Opere mnemotecniche, tomo II, a cura di M. Matteoli, R. Sturlese, N. Tirinnanzi, Milano, Adelphi, 2009. isbn: 978-88-459-2368-5. (Traduzione e commento di Explicatio triginta sigillorum, pp. 46-184, 305-430; commento a De imaginum compositione, pp. 926-978).
Bruno, G., Opere mnemotecniche, tomo I, a cura di M. Matteoli, R. Sturlese, N. Tirinnanzi, Milano, Adelphi, 2004. isbn: 88-459-1924-2. (Commento a De umbris idearum, pp. 482-545; commento a Cantus Circaeus, pp. 782-806).