Daniele Mascitelli

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: daniele.mascitelli@unipi.it

Telefono: 050 2215578

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e Letteratura Araba STAA-01/L


Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne (Arabo), presso l'Università di Roma “La Sapienza” (1994); Dottorato di Ricerca in Semitistica – Linguistica Semitica presso l'Università di Firenze (2002); fra il 1992 e il 2001 ha compiuto diversi viaggi di studio in Egitto e in Yemen.

Dal 2006 al 2009 ha tenuto la docenza di Lingua e Cultura Araba presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Cassino, e dal 2007 al 2011 quella di Lingua e Letteratura Araba presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa.

2012-2022: Ricercatore di Lingua e Letteratura araba (L-OR/12) presso il Dip. di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa.
Porta aventi il progetto ARABI (Arabs Recount Arabia Before Islam) per lo studio di temi narrativi riguardanti l'Arabia preislamica mettendo a confronto con i contesti storici in cui sono stati recensiti con quelli in cui i temi stessi sono calati.

Dal 2022: Professore Associato di Lingua e Letteratura Araba presso il Dip. di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa.


Nell'attività di traduzione dall'arabo, si segnalano: Youssef Ziedan, Fardaqan (Neri Pozza 2019); Youssef Ziedan, Sette Luoghi, Neri Pozza Vicenza 2014 (con L. Declich); Khaled al-Berry, Danza orientale, Mondadori Milano 2013, (con L. Declich); Tayeb Salih, Le nozze di al-Zain, Sellerio Palermo 2013, (con L. Declich); Youssef Ziedan, Nabateo lo Scriba, Neri Pozza Vicenza 2011; Youssef Ziedan, Azazel, Neri Pozza Vicenza 2010, (con L. Declich); Siba al-Harez, Gli altri, Neri Pozza Vicenza 2007, (con L. Declich).

Ambiti di interesse:
- Letteratura e storia dell'Arabia preislamica.
- Rapporti fra arabo e altre lingue semitiche della Penisola Araba.
- Epigrafia.
- Narrativa araba contemporanea.



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Studio docente (in Via dei Mille 19, terzo piano)

Orario: Nel secondo semestre dell'a.a. 2024-2025, durante il periodo dei corsi, il ricevimento avverrà in presenza il Giovedì dalle ore 11:00. Altrimenti è possibile concordare un appuntamento in altri orari o anche in modalità da remoto.

Ricerca

Pubblicazioni