Tirocini non curriculari

Il tirocinio non curriculare è rivolto a coloro che hanno già conseguito il titolo di studio: laurea, dottorato o master. Si tratta di un periodo di formazione da svolgere presso un ente pubblico o privato, che ha l’obbiettivo di agevolare le scelte professionali attraverso un’esperienza diretta nel mondo del lavoro.

Durata

Il tirocinio non curriculare ha una durata di minimo 2 mesi e massimo 12 mesi, proroghe comprese (anche per i soggetti svantaggiati ai sensi della L. 381/91).
La durata si allunga a 24 mesi per le persone con disabilità, di cui all’art. 1, comma 1, L. 68/99.

Indennità

In Toscana l’ente presso il quale si svolge il tirocinio non curriculare è tenuto a corrispondere un’indennità minima di 600 euro mensile.
In altre regioni l’indennità minima è di 300 euro al mese.

Requisiti di accesso

Aver conseguito il titolo di studio, laurea triennale, specialistica, magistrale, dottorato e master, da non oltre entro i 24 mesi.

Attivazione del tirocinio extra-curriculare

Per attivare un tirocinio è necessario che l’ente ospitante (il soggetto presso cui si svolge il tirocinio) sottoscriva una convenzione con l’Università di Pisa (ente promotore). Le modalità di attivazione differiscono a seconda che si svolgano in Toscana o in altra regione.

Progetto formativo

Il progetto formativo deve essere redatto per ogni tirocinio extracurriculare. Deve contenere i dati del tirocinante, del tutor aziendale e del tutor accademico, gli obiettivi formativi del tirocinio, la sede di svolgimento, la durata, le ore settimanali e totali previste, la copertura assicurativa.

Documentazione finale

A conclusione del tirocinio il tutor aziendale deve redigere una relazione finale che attesti gli obiettivi formativi acquisiti dal tirocinante. La relazione finale, insieme al registro delle presenze e al questionario finale dovranno essere consegnati all’ufficio competente.

Opportunità di tirocinio

Sottoscrivere una convenzione

La stipula di convenzioni con enti pubblici e privati e l’attivazione dei progetti formativi è di competenza della Direzione “Didattica, studenti e internazionalizzazione” – Unità Formazione Insegnanti, Tirocini e Apprendistato, Largo Pontecorvo n.3, Edificio E, 56127 Pisa

La normativa di riferimento

I tirocini sono regolamentati dalla specifica normativa della Regione in cui si svolgono.

Per la Regione Toscana:

Altre regioni: 

La modulistica

La modulistica dovrà essere compilata in ogni sua parte e riportare sempre i timbri e le firme del tutor accademico e di quello dell’Azienda/Ente. L’assenza di timbri, firme e delle altre informazioni richieste determinerà il rifiuto del modulo e di conseguenza il rifiuto dell’autorizzazione richiesta.

Info e Contatti:

Per le aziende/enti

T.

e-mail tirocini@adm.unipi.it

indirizzo

Per gli interessati ai tirocini

T.

e-mail

indirizzo

sportellovirtuale.unipi.it