MAURO LENCI
nato a Lucca il 3/4/1962
Residenza: S.Maria a Colle (LU), via del Burlamacco n. 228/m, c.a.p. 55056
tel. 0583/59440
cell. 339/4305275
e-mail: mauro.lenci@.unipi.it
Titoli di studio
Anno Accademico 1996-97: Perfezionamento in Scienze Sociali ( equipollente al Dottorato di
ricerca ), 60/60 e Lode
conseguito presso la Scuola Superiore di Studi
Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa
Anno Accademico 1990-91: Laurea in Scienze Politiche, 110/110
conseguita presso lUniversità degli Studi di Pisa
Esperienze didattiche e attività scientifica
Il 1° maggio 2006 è nominato ricercatore in storia delle dottrine politiche (SPS02) presso il Dipartimento di Scienze della politica dell'Università di Pisa.
Nel dicembre 2013 ha ottenuto labilitazione scientifica nazionale a professore associato per il settore concorsuale 14/B1, settore scientifico-disciplinare SPS/02, Storia delle dottrine politiche, e dal 1° dicembre 2015 viene chiamato nello stesso Dipartimento a ricoprire tale ruolo.
Nell'agosto del 2018 ha ottenuto labilitazione scientifica nazionale a professore ordinario per il settore concorsuale 14/B1, settore scientifico-disciplinare SPS/02, Storia delle dottrine politiche,
Attualmente insegna Storia delle dottrine politiche nel corso di laurea L-39 (Scienze del servizio sociale); Teorie politiche nella cultura contemporanea nel corso di laurea L-36 (Scienze Politiche); Storia del pensiero politico contemporaneo nel corso di laurea magistrale LM 52 (Studi internazionali).
Svolge attività di referee per la rivista di fascia A dellarea 14, History of European Ideas.
È stato coordinatore, per lItalia, del gruppo di ricerca Re-Imagining Democracy in the Mediterranean, 1750-1860, un network internazionale finanziato dalla fondazione Leverhulme per gli anni 2012-2016, ed avente base allUniversità di Oxford. Nellambito di questo progetto ha organizzato due seminari internazionali, che si sono svolti a Pisa dal 17 al 19 dicembre 2012, e dal 16 al 17 dicembre 2013. In questultimo ha presentato anche un paper dal titolo Legitimacy of Power in Italian Political Thought, 1815-1861. Sempre nellambito di questo progetto, quale coordinatore italiano, è stato invitato a partecipare, nel ruolo di discussant, alla conferenza internazionale dal titolo Insurgency, Regeneration and Nation Building (1750-1860), che si è tenuta a Madrid, presso la Casa de Velázquez dal 10 all 11 aprile 2014.
Fa parte del comitato di redazione della rivista «Il Pensiero Politico», e della redazione del sito dellAISDP (Associazione Italiana degli Storici delle dottrine politiche).
Ha partecipato al convegno internazionale The Political Culture of the Sister Republics tenutosi ad Amsterdam dal 16 al 18 settembre 2010, presentando un paper dal titolo The Battle Upon Democracy in Italian Political Thought During the Revolutionary Triennio, 1796-1799.
Incarichi istituzionali
Dal 1 novembre 2018 al 21 dicembre 2020 è stato presidente del consiglio di corso di laurea aggregato L-36, LM 52, LM 59, presso il Dipartimento di Scienze Politiche.