Laurea in Economia e Commercio conseguita nellAnno Accademico 2000-2001 con il punteggio di 110/110 e Lode presso lUniversità degli Studi di Pisa, relatore Chiar.mo Prof. Luca Anselmi;
Ammissione, con assegnazione della Borsa di studio, al Dottorato di ricerca in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche presso lUniversità degli Studi di Siena a partire dal 1° novembre 2001;
Ammissione e partecipazione alla Scuola di Metodologia della ricerca AIDEA Napoli- Edizione 2002/2003;
Ammissione e partecipazione alla Scuola di Metodologia della didattica AIDEA Pinerolo (TO)- Edizione 2002/2003;
Ammissione al corso internazionale in Organisation and strategic Management presso la London School of Economics and Political Science (LSE) UK. Luglio- Agosto 2003. Votazione finale: A-;
Ammissione in qualità di Visiting Ph.d Scholar presso Sol C. Snider Entrepreneurial Research Center The Wharton School University of Pennsylvania Periodo Giugno- Agosto 2004 dove ha svolto attività di ricerca;
Ammissione e frequenza al Corso in Public Management - M.B.A. Class - University of Pennsylvania (PA) - Sessione estiva, 2004;
Ammissione e frequenza al corso in Principle of Accounting - University of Pennsylvania (PA) - Sessione estiva, 2004;
Titolo di Dottore di ricerca in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e Gestione dei Settori regolati (già Dottorato in «Economia delle amministrazioni e delle aziende pubbliche») conseguito in data 13 Aprile 2005 presso lUniversità di Siena.
Abilitazione allesercizio della Professione di Dottore Commercialista conseguita nella sessione autunnale 2006 presso la Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Milano Bicocca
Membro dellUnità di ricerca del Dipartimento di Economia Aziendale «E. Giannessi« di Pisa nella Ricerca Murst 2000: «Innovazione nei servizi degli Enti Locali per rispondere alle richieste di rafforzamento della competitività«, da Novembre 2001;
Membro dellUnità di ricerca del Dipartimento di Economia Aziendale «E. Giannessi» di Pisa avente ad oggetto lo studio «Modelli economico patrimoniali per il bilancio e la contabilità di stato» nellambito della Ricerca nazionale «Analisi Economico Aziendale delle prospettive di cambiamento dei sistemi di contabilità e di bilancio dello stato» - Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale anno 2002 del Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca (Miur), 2003;
Incarico da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nella qualità di membro dellunità di ricerca dal titolo: «Bilancio e Contabilità di Stato: Peculiarità italiane ed esigenze di cambiamento nel contesto internazionale», 2003;
Attività di studio e ricerca internazionale sulle caratteristiche del sistema sanitario statunitense svolta presso: The Wharton School University of Pennsylvania U.S. Sol C. Snider Entrepreneurial Research Center nel periodo Maggio- Agosto 2004;
Membro dellUnità di ricerca di Pisa avente ad oggetto «Innovazione gestionale nelle amministrazioni locali e servizio di sportello unico» nellambito della Ricerca dal titolo: «Individuazione delle più adeguate metodologie per lanalisi delle politiche pubbliche di rilievo strategico nazionale e di rilevanza innovativa» Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca (Fisr) del Dipartimento attività scientifiche e tecnologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), 2003 2004;
Conferimento dellincarico della ricerca dal titolo: Principi e tecniche di revisione nelle pubbliche amministrazioni: La Sanità, da parte della Scuola Superiore dellEconomia e delle Finanze di Roma con Decreto Rettorale n. 11894 del 13/10/2004;
Coordinatore scientifico del Progetto per lindividuazione di una metodologia sperimentale per la Realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in soprappeso in collaborazione con lAzienda sanitaria locale toscana