Alessandro Fiorillo

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: alessandro.fiorillo@unipi.it

Telefono: 050 2215048

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura Italiana Contemporanea LICO-01/A



Cognome: Fiorillo
Nome: Alessandro
Data di nascita: 01/04/1987
Email: Alessandro.Fiorillo@unipi.it


I. Ambiti di ricerca

• Letteratura italiana contemporanea, rapporti tra letteratura e filosofia, cinema, ecologia.


II. Formazione e diplomi


2021: Phd. Corso di perfezionamento in letteratura italiana presso la Scuola Normale di Pisa in «Culture e società dell’Europa contemporanea». Titolo: Pasolini in controluce. Cinema, poesia, prosa, relatori Carla Benedetti e Roberto Esposito.

2015: Laurea magistrale in «Italianistica» presso l’Università di Pisa. Titolo: La storia di Carlo: corpo e potere in Petrolio di P. P. Pasolini, relatrice Carla Benedetti e correlatore Stefano Brugnolo.

2011: Laurea triennale in «Lettere moderne» presso l’Università di Pisa. Titolo: Dalla canzone 23 alla canzone 70 dei Rerum Vulgarium Fragmenta di Petrarca: l'evoluzione di un modello poetico, relatore Piero Floriani.

III. Attività di insegnamento e gruppi di ricerca


2023-2025 RtdA presso Università di Pisa (in corso)
2021-2023 «Maître de langue» presso Sorbonne Université
2022-2025 Membro del «Cantiere umanistico dell’antropocene», presso l’Università di Pisa
2023-2025 Membro CECIL (Centro d'eccellenza per il contrasto e l'impoverimento linguistico) presso l’Università di Pisa (in corso)
2021-2025 Membro del gruppo di ricerca ERJIS, Équipe de Recherche des jeunes Italianistes de Sorbonne Université.
2017-2023 Membro del gruppo di ricerca ELCI, Équipe Littérature et Culture Italiennes.
2017-2021 «Cultore della materia» in «Letteratura italiana moderna e contemporanea» Università di Pisa.


IV. Attività di ricerca


1. Interventi

1. «Pétrole, 25 ans après. (Bio)politique, éros et vérité dans le dernier roman de Pier Paolo Pasolini» (Sorbonne Université, 4 ottobre 2017). Titolo: Esso mi è ripugnante. Il personaggio nell'opera di Pasolini
2. «Michel Foucault: decir Polìtico, decir literario, decir filosòfico» (Université de Granada, 21-24 novembre 2017). Titolo: Pasolini et le beau risque de l'abiura. Pour une esthétique de l'existence
3. «Il futuro della fine. Narrazione e rappresentazioni dell’apocalisse dal Novecento a oggi» (Université de Varsovie Varsavia, 4-6 dicembre 2017). Titolo: Crisi cosmica e rigenerazione: l’anarchia apocalittica di Pier Paolo Pasolini
4. «AATI International Conference» (Università di Cagliari, 20-24 giugno 2018). Titolo: Gettare il corpo nell'opera: un flâneur a New York
5. «Con altra voce. Echi, variazioni e dissonanze nell'espressione letteraria» (Scuola Normale Superiore di Pisa, 8-10 ottobre 2018). Titolo: Divina Mimesis, Petrolio: dal personaggio poeta al demone. Plurilinguismo e polifonia in due opere di Pasolini
6. «Langage(s) et Pouvoir(s). Formes de vie et formes de résistance» (Sorbonne Université, Université Paris-Nanterre, 19-20 novembre 2018). Titolo: Essere continuamente irriconoscibili: Pasolini e lo scandalo del potere
7. «X Dies Romanicus Turicensis «Corpus/Corpora tramaterialità e astrazione» (Zurigo, 13-14 giugno 2019). Titolo: Pasolini e i corpi (tra Spinoza e Deleuze)
8. «Conference 2019 Palazzo dei Congressi; Centro Studi Orvieto, Canadian Association for Italian Studies» (Orvieto, 16 giugno 2019). Titolo: Ogni problema è una ferita. Pasolini e il teatro
9. «Rivolta: miti e pratiche dell’essere contro. XXIV Convegno internazionale» (Rocca Grimalda, 14-15 settembre 2019). Titolo: Gioia e rivoluzione nel Porcile di PPP
10. «Échanges intellectuels, dynamiques transnationales France-Italie 1950-1980» (Université de Nantes, 27-28 ottobre 2021). Titolo: Pasolini-Deleuze. La soggettiva indiretta libera
11. «Pier Paolo Pasolini tra letteratura, lingua e cinema 1922-2022» (Stockholm University, 10-11 febbraio 2022). Titolo: La “soggettiva indiretta libera” nel pensiero e nel cinema di Pier Paolo Pasolini
12. «Realtà mediali. Sociologia, semiotica e arte negli immaginari e nelle rappresentazioni» (Università di Palermo, 16-17-18 marzo 2022). Titol

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Fondamenti di Analisi del Testo Letterario (Cod. 1203L) per Laurea in Lingue e letterature straniere


Ricevimento

Luogo: Palazzo Venera, via Santa Maria 36. Ufficio 3, primo piano

Orario: Ricevo il martedì, mattina e pomeriggio, su ricevimento. Per fissare un appuntamento occorre scrivermi all'indirizzo istituzionale (alessandro.fiorillo@unipi.it)

Ricerca

Pubblicazioni