RTD/B - SC: 11/D2 - SSD: M/PED-03, dal 03/01/2022 presso Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - Insegnamento: Didattica Generale e Disturbi Specifici di Apprendimento - CdS Scienze della Formazione Primaria.
RTD/A - SC: 11/D2 - SSD: M/PED-03, dal 01/07/2018 al 30/06/2021 presso Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - Insegnamento: Didattica Generale e Disturbi Specifici di Apprendimento - CdS Scienze della Formazione Primaria.
Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore di II fascia, valida dal 31/08/2018 al 31/8/2027.
Dall'a.a. 2005/2006 all'a.a. 2017/2018 docente a contratto presso: Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi della Valle d'Aosta.
Membro di Gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali.
Vincitrice del premio SIPED 2017 per il Volume: DSA e fruibilità dei testi scolastici nella scuola primaria, ETS Pisa 2016.
Fra le sue pubblicazioni:
Insegnare e apprendere nella scuola secondaria: paradigmi teorici e declinazioni operative per una scuola inclusiva, Education Sciences & Society - ISSN:2038- 9442 vol. 1/2021, pp.164-177 (2021)
Street Art: a bridge between formal and non-formal education, in (Eds.) D. Mara & M. M. Thomson, Theoretical and Practical Approaches to Non-Formal Education Interdisciplinary Examinations into Various Instructional Models - ISBN:978-1- 59942-612-9, pp.185-193. (2021).
A regola darte. La street art tra didattica della legalita` e paradosso della trasgressione, ETS, Pisa, pp. 3-120. (2020). Volume segnalato su Rai Play Books - magazine culturale di RaiPlay dedicato al mondo dei libri (Terza stagione, seconda puntata -Giornalista: Vittorio Castelnuovo).
Interdisciplinary didactic planning as a way to contrast educational poverty, Scholè, Anno LVIII, 2020 (2) - ISSN: 2611-9978, pp. 265-272. (2020).
Solitudine e difficoltà di relazione sociale degli studenti con disabilità al tempo dellisolamento da Covid-19: dai recinti alle reti di cura, Pedagogia Oggi, Anno XVIII, 2020 (2), pp. 154-169. (2020).
Interdisciplinarità e bisogni educativi speciali in tempi di lockdown sanitario obbligatorio: una connessione reale anche in ambiente virtuale, Italian Journal of Special Education for Inclusion, vol. 1- 2020 (1), pp.138-148. (2020).
Insegnare e apprendere. Itinerari pedagogici e didattici nella scuola dellinfanzia e primaria, ETS, Pisa, pp. 3-227. (2019)
Insegnare a giocare, imparare a giocare, In (a cura di) E. Marcheschi, Videogame Cult. Formazione, arte, musica, ETS, Pisa, pp.55-63. (2019).
Scuola e lavoro tra formazione e orientamento delle persone con disabilità intellettiva, Nuova secondaria ricerca, Studium Edizioni, Editrice La Scuola, Brescia, n 7, anno XXXVI - pp. 62-67. (2019).
Ludolinguistica e apprendimento della letto-scrittura, Pedagogia-PiùDidattica, vol. 4 (2), Erickson, Trento 2018, pp. 42-48. (2018).
Le strategie didattiche come mezzo per linclusione, in (a cura di) S. Uliveri, Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, vol. 2, PensaMultimedia, Lecce, pp.1089-1095. (2018).
La città con gli occhi dei bambini: verso le briccole del diritto, in (a cura di) S. Bornatici, E. Fontani & C. Lichene, Ripartire dai bambini. Nuovi scenari per uneducazione sostenibile, Zeroseiup, Bergamo, pp.53-57. (2018).
La dimensione ludica in contesti critici, il gioco in ospedale, in (a cura di) S. Besio & T. Zappaterra, Childrens play Multifaceted aspects ETS, PISA, pp. 229-239. (2018)
DSA e fruibilità dei libri di testo nella scuola primaria, ETS, Pisa, pp. 3-193. (2016).