Riccardo Dulmin

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA

Email: riccardo.dulmin@unipi.it

Telefono: 050 2217347

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Ingegneria Economico-gestionale IEGE-01/A

Posizione Accademica
Settore Scientifico Disciplinare: dal 01/04/2001 ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale
Qualifica: Professore Associato
Anzianità nel ruolo: 01/07/2006
Sede universitaria: Università di PISA, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC)

Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri:
dal 01/11/1999 Ricercatore universitario Università di PISA
dal 01/07/2006 Professore II fascia Università di PISA
Attività didattica attuale
Titolare degli insegnamenti - per il CdL Magistrale in Ingegneria Gestionale, Università di Pisa-:
1. Tecnologie Informatiche per la gestione aziendale e Laboratorio Informatico per la Gestione Aziendale (9 CFU)
2. Pianificazione e controllo (Strategie di Business e Management Accounting da A.A. 20/21) (9 CFU, ADA)
3. Insegnamento di Ingegneria Economica e Gestionale, III Classe Commissari, ACCADEMIA Navale di Livorno, per Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni in Giurisprudenza 6 CFU
Commissario di esame per gli ulteriori corsi di:- Logistica Integrata ed E-Commerce - Gestione di Impresa CdL e CdL Magistrale in Ingegneria Gestionale, Università di Pisa
In anni precedenti ha svolto attività di supporto didattico per i corsi di:
- Economia e Organizzazione aziendale
- Gestione dell'informazione aziendale
Attività di ricerca
L’attività di ricerca fa riferimento ai seguenti filoni:
- Analisi e miglioramento della gestione dei rapporti di fornitura

- Innovazioni tecnologiche e gestionali a supporto del ciclo logistico - produttivo

- ICT nella gestione aziendale
Studio delle soluzioni di Information Technology in ambito sia della gestione interna sia delle relazioni Business to Business, focalizzandosi su:
• le caratteristiche e le problematiche di introduzione ed applicabilità di sistemi di eProcurement , con particolare focalizzazione sulle eReverse Auctions;
• il progetto di introduzione di sistemi Enterprise Resource Planning (ERP) ed il relativo utilizzo/sviluppo di appropriate metodologie di Risk Management
- Innovazione e digitalizzazione nella filiera logistica del farmaco

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
Emerald Citation of Excellence Top 50 papers, year 2008 for Risk management in ERP project introduction: review of the literature Author(s): Aloini D, Dulmin R, Mininno V., Journal: Information & Management, Sep 2007, Volume: 44 Issue: 6 pp.547-567.
Partecipazione progetti di ricerca (recenti):
- (2017-2019) Partecipazione al PRA 2017 (Progetti di Ricerca di Ateneo) "Distretti urbani a zero impatto energetico ed ambientale” (budget circa 115K Euro - responsabile e coordinatore scientifico prof. Marco Raugi).
- (2017-2019) Partecipazione alle attività del progetto Europeo FRAMELOG (European Framework for Knowledge Triangle in the Logistics Sector) - Programma Erasmus+ - Azione KA2 Partenariati Strategici - Codice di progetto 2016-1-IT02_KA203-024565 - CUP: I82F16000190006.
- (2017-2019) Partecipazione alle attività del progetto Go SMarT Med - Gouvernance des Services Maritimes des Transports dans la Méditerranée (Resp. Scientifica Prof. Antonio Pratelli), finanziato nell’ambito del 1° Avviso del Programma Italia Francia Marittimo 2014-2020 (Asse 3 - Lotto 1 - PI 7B - OS 1) dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
- (2017-19) Partecipazione al progetto PROTONE "PROgetto TOscano per la Navigazione Eco-compatibile" (Budget totale >3 M euro - Budget Unità Operativa 550 kEuro - Responsabile Scientifico Prof. Bernardo Tellini - PAR FAS 2007-2013 – linea di azione 1.1 – bando FAR-FAS 2014.
- (2018-20) Partecipazione al progetto LOGICA (budget complessivo > 2 MEuro, budget di unità 240 K Euro - responsabile scientifico Prof.ssa Valeria Mininno). Ricerca e sviluppo di un sistema LOGIstico per prodotti CArtari basato su un HUB logistico (Smart Warehouse) automatizzato ed integrato con ERP aziendale. Bando POR FESR 2014-2020 - Bando

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Giovedi ora 08:30 - 11.30

Ricerca

Pubblicazioni