Stefano Barsali è nato a Pisa il 26 settembre 1969.
Si è laureato con lode in Ingegneria Elettrica nel febbraio 1994 con una tesi dal titolo Sistemi statici per il mantenimento dellalimentazione elettrica in impianti con autoproduzione mediante generatori asincroni
Negli anni accademici 1994/1995, 1995/1996 e 1996/1997 ha frequentato il corso di dottorato in Ingegneria Elettrotecnica e, nel maggio 1998, ha discusso una tesi dal titolo Il ripristino di un sistema elettrico a seguito di black-out in un mercato libero dellenergia conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrotecnica.
Dal 2000 al 2006 è stato in servizio come ricercatore nel settore scientifico disciplinare ING-IND/33 Sistemi elettrici per lenergia presso il Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dellUniversità di Pisa.
Dallottobre 2006 è in servizio come professore associato.
Dallanno accademico 2000/2001 ha avuto affidati alcuni insegnamenti relativi agli ultimi anni dei corsi di laurea in Ingegneria Elettrica
Dal 2000 al 2004 è stato segretario del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Dal dicembre 2011 è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Elettrica.
Ha partecipato a contratti di ricerca stipulati dal Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione (poi Dipartimento di Ingegneria dellEnergia e dei Sistemi ed infine Dipartimento di Ingegneria dellEnergia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni) presso il quale afferisce, anche come responsabile. I principali committenti di tali attività sono stati CESI, Energia SpA, GRTN poi TERNA, EEI srl, ENEL, ENEL GreenPower, ENEL Ingegneria e Innovazione, ENEA. È stato responsabile di contratti con TERNA, EEI, ENEL, 3E Ingegneria.
Ha partecipato a progetti di ricerca istituzionali finanziati dalla Regione Toscana (progetto H2 Filiera Idrogeno, Micropower ORC e SGN SmartGrids Navicelli).
Ha partecipato a progetti cofinanziati in ambito PRIN 2001 e PRIN 2004 come ricercatore dellunità di Pisa e PRIN 2008 come ricercatore dellunità di Bologna.
È coinventore del brevetto Metodo per la mitigazione dei campi magnetici prodotti da una linea elettrica aerea di alta tensione.
Dal 2004 al 2008 ha svolto la funzione di segretario dello Study Committee C6 CIGRÉ su Distribution Systems and and Dispersed Generation ed è stato membro delle due task force C6.04.01 su Connection criteria at the distribution network for distributed generation e C6.04.02 su Computational tools and techniques for analysis, design and validation of distributed generation systems. Nel 2010 ha ricevuto The CIGRÉ Technical Committee Award per lattività svolta nellambito dello Study Committee C6 - Distribution Systems and and Dispersed Generation
Svolge regolare attività di revisore per le riviste Electric Power Systems Research, IEEE Transactions on Power Systems e per IEEE Transactions on Energy Conversion.
Dal 25 settembre 2012 è rappresentante dellUniversità di Pisa nel Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici EnSiEL.
Attualmente è titolare dell'insegnamento di "Controllo dei sistemi elettrici di produzione e trasmissione" 12CFU per gli studenti del secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica