Medicina veterinaria
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: LM-42 R - Medicina veterinaria
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE
Accesso: Programmato
CFU: 300
Durata: 5 anni
Sito web: https://www.vet.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-a-ciclo-unico-in-m-v/
Italiano
Pisa
- fisica, anatomia, biochimica, genetica e fisiologia;
- zootecnia e alimentazione;
- patologia generale, anatomia patologica, malattie infettive e parassitarie, ispezione degli alimenti di origine animale;
- farmacologia, clinica medica, diagnostica di laboratorio e per immagini,
- clinica ostetrica, clinica chirurgica, anestesiologia.
L’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero di un titolo di studio estero riconosciuto idoneo in conformità alla normativa vigente. Le conoscenze iniziali necessarie sono quelle previste nei programmi delle scuole secondarie di secondo grado relative alle discipline di biologia, chimica, fisica e matematica, stabilite dalle Indicazioni nazionali per i Licei e dalle linee guida per gli Istituti Tecnici e per gli Istituti Professionali. Le modalità di accesso al corso di laurea magistrale in Medicina veterinaria ad esito di un semestre filtro, sono definite con apposito provvedimento dal Ministero dell'Università e della Ricerca, nel rispetto della normativa vigente.
I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale. Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria è a numero programmato a livello nazionale, normato annualmente da decreto del Ministero Università e Ricerca (MUR). Il numero di studenti iscrivibili (assegnati a ogni sede) è reso pubblico ogni anno con relativo bando. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Ai sensi della Legge 14 marzo 2025, n. 26 e del Decreto Legislativo del 15 maggio 2025, n. 71, le modalità di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria prevedono che: - l’iscrizione al primo semestre (detto “semestre filtro”) del corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria sarà libera e consentita per un massimo di tre volte; - sarà prevista l’iscrizione contemporanea e gratuita ad uno dei corsi “affini”, stabiliti dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025; - la frequenza dei corsi definiti dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025, ciascuno da 6 CFU, sarà obbligatoria; i suddetti corsi sono individuati negli insegnamenti di a) chimica e propedeutica biochimica; b) fisica; c) biologia e saranno strutturati in base a programmi formativi (“syllabi”) uniformi e coordinati a livello nazionale, in modo da garantire l’armonizzazione dei piani di studio; - l’ammissione al secondo semestre del corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria sarà subordinata al superamento di tutti gli esami di profitto del semestre filtro e alla collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale; la graduatoria sarà redatta dal Ministero sulla base del punteggio conseguito nei suddetti esami, secondo le modalità definite dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025; - le prove d’esame relative agli insegnamenti di cui si compone il semestre filtro sono svolte su base nazionale e con modalità di verifica uniformi, così come definite dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025; ciascuna prova d’esame consiste nella somministrazione di trentuno domande, di cui quindici a risposta multipla e sedici a risposta con modalità a completamento, secondo quanto previsto dall’allegato 2 del Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025; - in caso di ammissione al secondo semestre, ciascuno studente sarà immatricolato in una delle sedi universitarie indicate, secondo l’ordine di preferenza espresso in sede di iscrizione, ovvero in un’altra sede, sulla base della ricognizione dei posti disponibili non assegnati. I criteri per la formazione della graduatoria di merito nazionale, fermo restando quanto previsto dall’articolo 39, comma 2, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e le modalità di assegnazione delle sedi universitarie sono quelli definiti dal Decreto del Ministro dell’Università e Ricerca n. 418 del 30 maggio 2025.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Francesca Bonelli
Email: francesca.bonelli@unipi.it
Referente didattico
Stefano Degl'innocenti detto Lucchesi
Tel. (+39) 050 2216708
Email: didattica@vet.unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Veterinarie: https://www.vet.unipi.it/unita-didattica-ricevimento/
Orario di ricevimento: Su appuntamento dal lunedì al giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00: didattica@vet.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Obbligatori
- Biochimica (6 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Istologia, embriologia veterinaria e anatomia veterinaria i (12 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua straniera ufficiale della comunità europea (3 CFU) - Ciclo annuale unico
- Anatomia veterinaria II (8 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Biologia (6 CFU)
- Chimica e propedeutica biochimica (6 CFU)
- Fisica (6 CFU)
Test
- Conoscenze di base medicina veterinaria (2 CFU) - Ciclo annuale unico
Informatica (5 CFU)
- Tecniche e strumenti per la gestione e l'analisi dei dati - sai@unipi.it (3 CFU)
- Tecniche e strumenti per la comunicazione digitale - sai@unipi.it (3 CFU)
- Editoria digitale - sai@unipi.it (3 CFU)
- Introduzione alle basi di dati - sai@unipi.i (2 CFU)
- Introduzione alla comunicazione digitale - sai@unipi.it (2 CFU)
- Informatica (5 CFU) - Ciclo annuale unico
Obbligatori
- Fisiologia e endocrinologia (11 CFU)
- Fisiologia, etologia e benessere animale (9 CFU)
- Microbiologia e parassitologia (10 CFU)
- Nutrizione e alimentazione animale e tecnica mangimistica (7 CFU)
- Patologia generale e fisiopatologia (8 CFU)
- Principi di economia per la veterinaria e agronomia e coltivazioni foraggere (6 CFU)
- Zootecnia generale, genetica veterinaria e miglioramento genetico (6 CFU)
Obbligatori
- Ispezione degli alimenti (10 CFU)
- Andrologia e tecnologia della riproduzione (7 CFU)
- Patologia della riproduzione e clinica ostetrica e ginecologica veterinaria (8 CFU)
- Medicina interna (6 CFU)
- Semeiotica, diagnostica di laboratorio e medicina interna (9 CFU)
- Patologia chirurgica, semeiotica chirurgica e diagnostica per immagini (12 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di anatomia patologica veterinaria (3 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di ispezione degli alimenti di origine animale (3 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di malattie infettive degli animali domestici (3 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di nutrizione degli animali domestici (2 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di zoocolture (1 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di zootecnia (2 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di parassitologia e malattie parassitarie degli animali (2 CFU)
Obbligatori
- Clinica chirurgica e medicina operatoria veterinaria e anestesiologia veterinaria (12 CFU)
- Seminari propedeutici alla preparazione della tesi di laurea e per l'acquisizione di competenze trasversali (1 CFU)
- Prova finale (14 CFU)
- Medicina interna, medicina legale e legislazione veterinaria (9 CFU)
- Igiene, tecnologia e sistemi di controllo nell'industria alimentare (9 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di medicina, chirurgia e riproduzione degli animali da reddito e del cavallo (4 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di pronto soccorso e terapia intensiva degli animali domestici (5 CFU)
- Tirocinio pratico valutativo di medicina, chirurgia e riproduzione degli animali d’affezione (5 CFU)
Scelta (9 CFU)
- Neurologia e neurochirurgia veterinaria (3 CFU)
- Ecografia nei piccoli animali (3 CFU)
- Scienza degli animali da laboratorio e medicina traslazionale (3 CFU)
- Approfondimenti di medicina interna del cane e del gatto (3 CFU)
- Valutazione morfofunzionale (3 CFU)
- Procedure di urgenza ed emergenza (3 CFU)
- Corso avanzato di gestione ed economia delle strutture veterinarie (3 CFU)
- Morfologia ultrastrutturale (3 CFU)
- Etica e tutela del benessere animale nella relazione con l’essere umano (3 CFU)
- Neuropatologia clinica (3 CFU)
- Oncologia negli animali da compagnia (3 CFU)
- Diagnostica delle malattie infettive (3 CFU)
- Residui di sostanze chimiche negli alimenti di origine animale (3 CFU)
- Approfondimenti in medicina interna dei grossi animali (3 CFU)
- Tecniche avanzate di anestesia loco-regionale (3 CFU)
- Tecnologie della riproduzione avanzate negli animali domestici (3 CFU)
- La gestione e l’allevamento delle api nel contesto dell’approccio “one-health” (3 CFU)
Altro
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
- Libera scelta per riconoscimenti (18 CFU)
Sbocchi professionali
Iscrizione
Le informazioni sotto riportate sono quelle al momento disponibili.
La pagina è in continuo aggiornamento sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero.
Da quest’anno l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria all’Università di Pisa avviene attraverso un nuovo meccanismo denominato “semestre filtro”, come da Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025.
Il percorso prevede la frequenza di tre insegnamenti fondamentali – Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia – e il superamento dei relativi esami che si terranno alla fine del semestre.
Il punteggio ottenuto negli esami determinerà la posizione in una graduatoria unica nazionale, che stabilirà chi potrà accedere al secondo semestre.
L’iscrizione al semestre filtro è possibile tramite il portale Universitaly dalle ore 10.00 del 23 giugno 2025 alle ore 17:00 del 25 luglio 2025.
Sarà poi necessario completare l’iscrizione anche sul portale Alice di Unipi seguendo la Guida.
Accedi al portale Universitaly:
- indica l’Università di Pisa come prima scelta; aggiungi poi almeno altre 9 sedi in ordine di preferenza;
- scegli il corso di studio affine a cui preferisci iscriverti nel caso in cui non sarai in posizione utile in graduatoria per l’ammissione; devi indicare anche in questo caso almeno 10 sedi.
- iscriviti al concorso di ammissione per il semestre filtro
- effettua l’immatricolazione al semestre filtro
- paga la tassa di iscrizione
- inserisci il titolo di studio, se non l’hai già fatto
Il costo del semestre filtro è di 250 euro da pagare alla fine del processo di immatricolazione.
Il percorso prevede la frequenza di tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia.
Le lezioni iniziano il 1° settembre e finiscono il 10 novembre, salvo necessità di recuperi.
Gli esami si svolgeranno in due appelli, secondo il seguente calendario:
- primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
- secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.
- 66* riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati
- 3* riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 2 riservati a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
Leggi i dettagli sul semestre filtro.
Per maggiori informazioni puoi scrivere a semestrefiltro@unipi.it