Scienze marittime e navali
Descrizione del corso
Livello: Magistrali
Classe: LM/DS - Classe delle lauree magistrali in Scienze della difesa e della sicurezza
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Accesso: Libero
CFU: 120
Durata: 2 anni
Italiano
Pisa
- unità navali, aeree e terrestri nazionali ed internazionali
- sicurezza interna o esterna
- tutela del territorio nazionale e dei suoi beni
- tutela degli interessi strategici ed economico finanziari dello Stato italiano e dell’Unione Europea
- gestione e direzione dei sistemi organizzativo
- funzionali anche di carattere non specificatamente militare.
Il Consiglio di Corso di Studio (CDS):
- esamina le domande di ammissione;
- valuta i curricula ed i requisiti curriculari e personali dei candidati;
- decide sulla ammissione o non ammissione dei candidati;
- indica le eventuali modalità per l'ottenimento dei requisiti mancanti.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Marittime e Navali occorre che il frequentatore sia in possesso della laurea di primo livello ovvero titolo di studio conseguito anche all'estero e riconosciuto idoneo. L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Marittime e Navali, previa domanda, è subordinata al possesso dei seguenti requisiti curriculari:
SSD Gruppo 1: MAT/02, MAT/03, MAT/05, FIS/01, CHIM/03: 18 CFU
SSD Gruppo 2: IUS/01, IUS/04, IUS/06, IUS/08, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/17, IUS/18, IUS/19, IUS/20: 12 CFU
SSD Gruppo 3: FIS/05, GEO/12, ICAR/06: 18 CFU
SSD Gruppo 4: ING/IND 31: 6 CFU
SSD Gruppo 5: ING/INF 01: 6 CFU
Totale : 60 CFU
Per essere ammesso al Corso di Laurea Magistrale è inoltre richiesto il possesso di almeno 3 CFU relativi alla lingua inglese conseguiti durante la laurea di primo livello, oppure il possesso di un diploma almeno di livello B2, secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue.
Nell'ipotesi in cui un candidato abbia acquisito la laurea di primo livello all'estero, il Consiglio di Corso di Studio (CDS) valuterà i requisiti curriculari anche sulla base della durata temporale dei singoli insegnamenti e dei programmi dei relativi esami sostenuti.
Per i candidati che non sono in possesso dei sopra dettagliati requisiti curriculari, il Consiglio di Corso di Studio (CDS) valuta e stabilisce gli ulteriori crediti formativi che il candidato dovrà acquisire per poter essere ammesso al corso di laurea magistrale.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Valeria Eboli
Email: eboli.valeria@ddp.unipi.it
Referente didattico
Guido Ferrini
Tel. (+39) 050 2212406
Email: guido.ferrini@unipi.it
Unità Didattica del Dipartimento di Scienze Politiche: https://www.sp.unipi.it/it/didattica/segreteria-didattica
Orario di ricevimento: Telefonico: (+39) 050 2212406/427/432 martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 11.00; Online: mercoledì dalle ore 11.00 sulla piattaforma Teams previa prenotazione : didattica@sp.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Altro
- Prova finale (9 CFU)
- Tirocinio (maricentadd) (18 CFU)
- Condotta delle operazioni aeronavali con elementi di pianificazione operativa (6 CFU)
- Intelligence e tutela delle informazioni classificate (6 CFU)
- Relazioni internazionali e studi strategici (9 CFU)
- Storia del pensiero strategico marittimo (6 CFU)
- Relazioni internazionali (9 CFU)
- Diritto penale e diritto penale militare (6 CFU)
Sbocchi professionali
- a bordo di unità navali, aeree e subacque
- presso enti tecnici e comandi operativi sia centrali che periferici, di forze armate o interforze, nazionali o esteri
- presso istituti di formazione.
Iscrizione
Per iscriversi occorre essere in possesso:
- di un titolo di studio universitario riconosciuto idoneo dalla normativa vigente
- dei requisiti curriculari stabiliti dal regolamento del corso di studio
- dell’adeguata personale preparazione, accertata secondo le modalità definite nel regolamento del singolo corso di studio.