Economia e legislazione dei sistemi logistici
Descrizione del corso
Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico
Classe: L-18 R - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT
Accesso: Libero
CFU: 180
Durata: 3 anni
Italiano
Livorno
- Logistica dei Trasporti in cui si approfondiscono materie informatiche e ingegneristiche
- Management e Legislazione dei Sistemi Logistici in cui si approfondiscono materie economiche, giuridiche e politiche
Per l'immatricolazione al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di studio, conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. Come prerequisiti sono, comunque, previste conoscenze di elementi di Matematica, capacità di comprensione del testo e di logica; le modalità per la verifica del possesso dei requisiti d'accesso e gli obblighi formativi aggiuntivi sono specificate nel Regolamento didattico del corso di studi.
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, ed aver verificato il possesso di un'adeguata preparazione iniziale. La verifica del possesso di un'adeguata preparazione iniziale è effettuata tramite il test TOLC-E, anche sostenuto nella modalità TOLC@Casa. Il sostenimento di tale test, a carattere autovalutativo, è obbligatorio. Se tale obbligo è disatteso non possono essere sostenuti esami del CdS, fatta eccezione dell'esame di lingua inglese. Il test si considera superato qualora lo studente abbia ottenuto un punteggio maggiore o uguale ad una soglia minima stabilita dal Consiglio di Dipartimento. Nel caso di non superamento del test è comunque possibile procedere all'immatricolazione con un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), il cui assolvimento potrà avvenire secondo le modalità deliberate dal Consiglio del Corso di Laurea e descritte nelle apposite pagine web pubblicate nel sito del Corso di Laurea. In caso di mancato assolvimento dell'OFA è possibile sostenere solo gli esami del primo anno di corso. Per i cittadini residenti in un paese non appartenente all'Unione Europea è richiesta, inoltre, una certificazione attestante un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al B2.
Valutazioni del corso
Contatti
Presidente del Corso di Laurea
Nicola Giuseppe Castellano
Email: nicola.castellano@unipi.it
Referente didattico
Giovanna Carcea
Tel. (+39) 050 2212214
Email: giovanna.carcea@unipi.it
Unità Didattica del Polo Sistemi Logistici di Livorno: https://polologistica.unipi.it/il-polo/contatti
Orario di ricevimento: Previo appuntamento via email : els@adm.unipi.it
Piano di studi
Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026
Logistica dei trasporti
Obbligatori
- Economia aziendale (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Istituzioni di diritto privato (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua inglese (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Fondamenti di informatica per la logistica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Economia politica (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Matematica per l'economia e per l'azienda (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Economia e storia della globalizzazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test sost
- Test eco sostenuto (1 CFU)
Test sup
- Test eco superato (1 CFU)
Obbligatori
- Diritto commerciale e dei trasporti (12 CFU)
- Finanziamenti e assicurazioni di azienda (6 CFU)
- Lingua spagnola (3 CFU)
- Organizzazione aziendale marketing dei servizi industriali (12 CFU)
- Statistica (6 CFU)
- Diritto pubblico (9 CFU)
- Economia industriale e dei sistemi di trasporto (9 CFU)
Obbligatori
- Logistica dei trasporti e della distribuzione (6 CFU)
- Tecnica dei trasporti ferroviari, marittimi e aerei (6 CFU)
- Prova finale (3 CFU)
- Stage (6 CFU)
- Logistica industriale (6 CFU)
- "digitalizzazione" dei processi logistici (6 CFU)
- Sistemi di movimentazione e stoccaggio nella logistica interna/esterna (6 CFU)
- Strumenti di analisi finanziaria e budgeting (9 CFU)
- Management dei ricavi e costi per il digital service logistics (6 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
Management e legislazione dei sistemi logistici
Obbligatori
- Economia aziendale (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Istituzioni di diritto privato (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Lingua inglese (6 CFU) - Ciclo annuale unico
- Fondamenti di informatica per la logistica (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Economia politica (9 CFU) - Secondo ciclo semestrale
- Matematica per l'economia e per l'azienda (12 CFU) - Primo ciclo semestrale
- Economia e storia della globalizzazione (6 CFU) - Primo ciclo semestrale
Test sost
- Test eco sostenuto (1 CFU)
Test sup
- Test eco superato (1 CFU)
Obbligatori
- Diritto commerciale e dei trasporti (12 CFU)
- Finanziamenti e assicurazioni di azienda (6 CFU)
- Lingua spagnola (3 CFU)
- Organizzazione aziendale marketing dei servizi industriali (12 CFU)
- Statistica (6 CFU)
- Diritto pubblico (9 CFU)
- Economia industriale e dei sistemi di trasporto (9 CFU)
Obbligatori
- Diritto doganale e della concorrenza nei trasporti (6 CFU)
- Governo del territorio e tutela dell'ambiente (6 CFU)
- Prova finale (3 CFU)
- Stage (6 CFU)
- Diritto amministrativo per la logistica (6 CFU)
- Strumenti di analisi finanziaria e budgeting (9 CFU)
- Management dei ricavi e costi per il digital service logistics (6 CFU)
- Economia delle reti e della logistica marittimo-portuale (6 CFU)
- Teorie dell'organizzazione e del lavoro (6 CFU)
Libera scelta (12 CFU)
Sbocchi professionali
- aziende, private e pubbliche, operanti nei servizi della logistica e del trasporto merci e passeggeri;
- aziende di gestione delle infrastrutture dei trasporti;
- società di consulenza;
- funzioni logistiche (o altre funzioni coinvolte nel flusso logistico) delle imprese di produzione e distribuzione;
- amministrazioni pubbliche, centri di ricerca, organismi internazionali e istituzioni finanziarie, interessati alle problematiche del settore.
Iscrizione
Il corso di laurea in Economia e legislazione dei sistemi logistici è ad accesso libero.
È necessario però sostenere un test non selettivo di verifica della preparazione iniziale. Il test può essere sostenuto anche dopo l’immatricolazione. Vai alle informazioni sul test di valutazione
Come immatricolarsi
Puoi immatricolarti per l’anno accademico 2025/26 dal 24 luglio fino al 30 settembre 2025.
Dopo il 30 settembre dovrai pagare una mora, che aumenta a seconda del ritardo con cui paghi
Il primo dato richiesto è l'accesso con il codice fiscale.
Inserisci nel portale Alice i tuoi dati anagrafici e personali: al termine della procedura ricordati di annotare l'username e password che compariranno nella pagina di riepilogo.
Guarda il video tutorial
Dopo la registrazione dovrai procedere alla scelta del corso. Guarda il video tutorial
Puoi scegliere tra:
- immatricolazione standard;
- abbreviazione di carriera (se hai già conseguito un titolo);
- trasferimento in ingresso (per chi proviene da altro ateneo italiano).
Il sistema richiederà:
- la scansione di un documento identità
- una fototessera in formato elettronico (controlla il formato)
- i dati del diploma di maturità (anno conseguimento, istituto scolastico e votazione conseguita).
Gli studenti con titolo estero dovranno inoltre caricare:
- Dichiarazione di valore (DV), rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio, corredata da traduzione ufficiale del diploma in lingua italiana, autenticato o munito di Apostille, OPPURE, Attestato di comparabilità rilasciato dai centri ENIC-NARIC, in lingua italiana.
Da entrambi i documenti devono risultare almeno 12 anni di scolarità complessiva e il titolo conseguito deve consentire in loco l’accesso all’istruzione superiore.
Per le ‘abbreviazioni di carriera’ sarà richiesto anche il titolo di studio universitario già conseguito e per i ‘trasferimenti in ingresso’ la carriera pregressa svolta in altro ateneo italiano.
Studenti con invalidità o appartenenti a categorie particolari
Lo studente con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 della L. 104/1992, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% dovrà fare l’upload del certificato medico attestante le proprie condizioni per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie (lo studente è comunque tenuto al pagamento dell’imposta di bollo).
Altre categorie particolari previste dal Regolamento sulla contribuzione universitaria per l’anno 2025/2026 (ad es. borsisti del governo italiano, vincitori di gare, detenuti, portatori di handicap riconosciuti compresi tra il 45 e il 65%) devono contattare matricolandosi@unipi.it per chiedere il calcolo della tassa personalizzata.
Se non presenti domanda di borsa di studio DSU
Se non presenti domanda di borsa di studio DSU, che sarà acquisita automaticamente, dopo la “Scelta del corso”, devi pagare la prima rata delle tasse.
Dal 1 ottobre è applicata un'indennità di mora così definita:
- € 50,00, dal 1 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025
- € 100,00 dal 1 novembre 2025 al 1 dicembre 2025
- € 150,00, dal 2 dicembre 2025 (fino al 31 dicembre 2025 per gli immatricolati)
Gli studenti internazionali con titolo estero e richiedenti visto possono pagare la prima rata delle tasse e presentare la documentazione necessaria entro il 31 dicembre 2025 senza mora.
Se presenti la domanda di borsa di studio DSU
Se presenti la domanda di borsa di studio, che sarà acquisita automaticamente e comporterà l'immediata immatricolazione dopo la 'scelta del corso', il pagamento della prima rata è posticipato alla data di scadenza della seconda rata della contribuzione: coloro che risulteranno vincitori della borsa non saranno tenuti ad alcun pagamento di tasse universitarie, dovranno solamente pagare il bollo virtuale di € 16,00.
Entro 3 giorni lavorativi dal pagamento (o dalla ‘scelta del corso’ in caso di presentazione della domanda di borsa di studio) la segreteria provvederà al controllo e validazione dei documenti e della foto presentata nella procedura di immatricolazione. Se la documentazione presentata risulterà completa e corretta ti arriverà una e-mail di benvenuto a conferma della tua immatricolazione. In caso contrario, sarai direttamente contattato per e-mail o telefonicamente.
Gli studenti con titolo estero, a prescindere dalla loro cittadinanza, devono fare l'upload dei documenti necessari che dovranno essere validati da parte dell'Ufficio Internazionale (wis@unipi.it).
Se hai seguito la procedura per l’abbreviazione di carriera: ricordati che per il riconoscimento della tua precedente carriera devi presentare in Segreteria studenti il modulo di “riconoscimento titoli” allegando l’autocertificazione degli esami sostenuti. Scadenza 31 dicembre 2025.
Se hai seguito la procedura per il trasferimento da un altro ateneo, per il perfezionamento devi attendere la comunicazione della Segreteria studenti dell’arrivo del foglio di congedo dell’università di provenienza. Termine per il trasferimento al 31 dicembre 2025.