Odontoiatria e protesi dentaria

Descrizione del corso

Livello: Triennali e magistrali a ciclo unico

Classe: LM-46 R - Odontoiatria e protesi dentaria

Dipartimento: DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA - DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE - DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA

Accesso: Programmato

CFU: 360

Durata: 6 anni

Sito web: https://www.med.unipi.it/index.php/corsi-di-laurea/odontoiatria-e-protesi-dentaria/

Il corso in Odontoiatria e protesi dentaria forma professionisti e professioniste in grado di praticare interventi odontoiatrici e di individuare le priorità di trattamento con l'obiettivo dichiarato di ridurre le malattie orali. E con una solida conoscenza dei biomateriali impiegati nella pratica odontoiatrica e degli aspetti epidemiologici del proprio territorio al fine di prevenire e trattare le malattie orali e dentali.  Il corso di studi consente di acquisire abilità organizzative e capacità di lavorare in équipe. Prevede lo studio di discipline e procedure diagnostiche che consentono di effettuare un esame obiettivo del cavo orale, trattamenti conservativi, restaurativi e interventi di rimozione di radici e denti. Fra le materie oggetto di studio troviamo:
  • istologia e embriologia odontoiatrica
  • microbiologia e igiene
  • anomalie dello sviluppo della faccia e del cavo orale
  • chirurgia orale e chirurgia orale pediatrica
  • anatomia patologica
  • farmacolgia
  • impiantologia
Sono previsti tirocini pratici e professionalizzanti

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) occorre essere in possesso di Diploma di Scuola media secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al primo anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana ed una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, che verta su conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica. La verifica delle conoscenze iniziali dello studente si intende effettuata con il superamento del test di ammissione ai sensi della normativa vigente.

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99. Il test di ammissione, di contenuto identico in tutte le sedi di prova, è predisposto dal Ministero dell'università e della ricerca (MUR). Le modalità e i contenuti della prova stessa sono definiti dal Ministero di anno in anno con apposito decreto dal quale deriva il conseguente bando. Qualora lo/la studente conseguisse un punteggio inferiore al 25% del punteggio massimo conseguibile nelle domande dell'area di Biologia e di Chimica sono ad egli/ella attribuiti i seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA): * debito nell'area Biologica: introduzione della propedeuticità di sostenere l'esame di Biologia prima di qualunque altro esame del corso di studio; * debito nell'area Chimica: introduzione della propedeuticità di sostenere l'esame di Chimica prima di qualunque altro esame del corso di studio. Qualora allo/la studente siano assegnati entrambi i debiti formativi aggiuntivi, gli esami di biologia e chimica possono essere sostenuti dallo/la studente nella sequenza che ritiene più consona al suo livello di preparazione. Gli obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere entro il primo anno di corso, si intendono soddisfatti avendo frequentato apposite lezioni di tutoraggio concordate con i docenti delle materie interessate e avendo sostenuto con esito favorevole le prove in itinere e/o l'esame finale dell'insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OFA. Gli studenti che non abbiano soddisfatto gli OFA non possono essere ammessi a sostenere gli esami del secondo anno del corso di studio.

Valutazioni del corso

Contatti

Presidente del Corso di Laurea
Alfonso Pompella
Email: alfonso.pompella@unipi.it

Referente didattico
Fabiano Martinelli
Tel. (+39) 050 2211842
Email: fabiano.martinelli@unipi.it
Orario di ricevimento: Su appuntamento da concordare telefonicamente (+39) 050 2211842 o via e-mail: fabiano.martinelli@unipi.it

Piano di studi

Per gli immatricolati nell'anno accademico 2025/2026

Obbligatori
L'offerta didattica degli anni precedenti è consultabile nel Course Catalogue.

Sbocchi professionali

I laureati e le laureate in Odontoiatria e Protesi Dentaria possono trovare occupazione come liberi professionisti e dipendneti presso strutture sanitarie pubbliche e private.

Iscrizione

Le informazioni sotto riportate sono quelle al momento disponibili. La pagina è in continuo aggiornamento sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero.

Da quest’anno l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria avviene attraverso un nuovo meccanismo denominato “semestre filtro”, come da Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025.

Il percorso prevede la frequenza di tre insegnamenti fondamentali Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia – e il superamento dei relativi esami che si terranno alla fine del semestre.

Il punteggio ottenuto negli esami determinerà la posizione in una graduatoria unica nazionale, che stabilirà chi potrà accedere al secondo semestre.

L’iscrizione al semestre filtro è possibile tramite il portale Universitaly dalle ore 10.00 del 23 giugno 2025 alle ore 17:00 del 25 luglio 2025

Sarà poi necessario completare l’iscrizione anche sul portale Alice di Unipi seguendo la Guida.

1. Accedi al portale Universitaly:

  • indica l’Università di Pisa come prima scelta; aggiungi poi almeno altre 9 sedi in ordine di preferenza;
  • scegli il corso di studio affine a cui preferisci iscriverti nel caso in cui non sarai in posizione utile in graduatoria per l’ammissione; devi indicare anche in questo caso almeno 10 sedi.

2. Completa la procedura sul portale Alice:

  • iscriviti al concorso di ammissione per il semestre filtro
  • effettua l’immatricolazione al semestre filtro
  • paga la tassa di iscrizione
  • inserisci il titolo di studio, se non l’hai già fatto

Guida per l’iscrizione al semestre filtro

Il costo del semestre filtro è di 250 euro da pagare alla fine del processo di immatricolazione.

Il percorso prevede la frequenza di tre insegnamenti fondamentali: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia.

Le lezioni iniziano il 1° settembre e finiscono il 10 novembre, salvo necessità di recuperi.

Gli esami si svolgeranno in due appelli, secondo il seguente calendario:
– primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
– secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.

I posti disponibili (provvisori) all’Università di Pisa che saranno assegnati una volta pubblicata la graduatoria nazionale di merito sono:
 
Medicina e Chirurgia
341* riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati
* il numero di posti indicati è comprensivo delle riserve dell’Accademia Navale (15 posti) e della Scuola Superiore Sant’Anna (12 posti)
4 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservato a candidati aderenti al progetto Marco Polo)
 
Odontoiatria e Protesi dentaria
28 riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati
2 riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto (di cui 1 riservato a candidati aderenti al progetto Marco Polo)


Leggi i dettagli sul semestre filtro

Per maggiori informazioni puoi scrivere a semestrefiltro@unipi.it