Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il dialogo con enti e aziende del territorio è fondamentale per promuovere processi di innovazione partecipata, attenti all’inclusione e alla qualità della vita.
L’Università di Pisa è attivamente impegnata nella co-creazione di progetti regionali e nello sviluppo di un ecosistema dell’innovazione che coinvolga istituzioni, stakeholder pubblici e privati, e reti universitarie internazionali.
Questa collaborazione risponde non solo agli obiettivi formativi dell’Ateneo, ma anche a esigenze espresse da pubbliche amministrazioni, organizzazioni del terzo settore e imprese locali.
I progetti attivi
All’interno delle attività del Contamination Lab, il percorso forma giovani laureati e ricercatori capaci di lavorare insieme agli stakeholder locali. L’obiettivo è costruire reti tra università, pubblica amministrazione, imprese e società civile per generare soluzioni condivise.
Il Centro ospita eventi di progettazione partecipata, come gli hackathon del Master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico.
Nel 2024, studenti guidati dai docenti Sonia Massari e Alessio Cavicchi hanno sviluppato proposte concrete per migliorare la sostenibilità, l’accessibilità e l’attrattività del centro. Tra le idee emerse:
Un ambiente innovativo dove studenti, docenti e aziende collaborano alla progettazione di prodotti sostenibili utilizzando l’Intelligenza Artificiale generativa.
Il Living Lab promuove:
Per saperne di più: www.detaills.eu