Accordi nazionali

Gli accordi prevedono che Università di Pisa e Scuola Sant’Anna possano avvalersi reciprocamente delle loro strutture, attrezzature, competenze didattiche e scientifiche per le proprie attività istituzionali di orientamento in ingresso, didattica, ricerca e terza missione.


Grazie agli accordi, professori, ricercatori, dottorandi, perfezionandi e dottorandi dell’Università di Pisa, possono svolgere attività istituzionale anche presso la sede della Scuola Normale e viceversa, su richiesta del responsabile della struttura didattica – scientifica.


Gli accordi hanno l’obiettivo di sviluppare forme di collaborazione in partnership per:

  • attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione
  • attività di didattica e formazione
  • erogazione di servizi a supporto delle attività di ricerca.

Gli accordi regolano la presenza delle Sezioni INFN nell’ambito dei dipartimenti, per assicurare alle attività universitarie l’alto contributo della ricerca scientifica avanzata svolta dall’INFN, coordinandola con le attività dei dipartimenti presso cui hanno sede.


Gli accordi hanno l’obiettivo di integrare le attività cliniche specialistiche con quelle di ricerca scientifica, di innovazione tecnologica e di formazione, proprie dei Dipartimenti clinico assistenziali , in tutti gli ambiti di comune interesse.

Gli accordi hanno l’obiettivo di integrare le attività cliniche specialistiche con quelle di ricerca scientifica, di innovazione tecnologica e di formazione in ambito clinico, biologico, tecnologico, epidemiologico, sanitario, bioingegneristico ed in tutti gli ambiti di comune interesse.


Gli accordi disciplinano i rapporti tra Università e IRCCS Stella Maris per l’attività didattica, anche attraverso la costituzione presso l’IRCCS di una “Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS-Università”. Rafforzano la reciproca collaborazione nell’ambito degli obiettivi prioritari del Piano Sanitario Nazionale, del Piano Nazionale della Ricerca, del Piano Nazionale della Ricerca Sanitaria.

Gli accordi prevedono la promozione, sviluppo, l’organizzazione, la programmazione, il coordinamento e l’amministrazione dei corsi di laurea e laurea magistrale

Gli accordi definiscono collaborazioni e integrazioni di servizi per:

  • semplificare le procedure per lo studente universitario,
  • informare e comunicare azioni ed interventi,
  • garantire accesso ai servizi universitari ed aziendali
  • Scambiare dati informatici ed coordinare i controlli;

Grazie agli accordi la rete telematica di Ateneo è disponibile agli studenti alloggiati nelle residenze studentesche; inoltre alcuni servizi ed agevolazioni sono disponibili anche al personale dipendente.

Il Centro di Servizi Polo Universitario “Sistemi Logistici” è per l’Università il punto di riferimento delle iniziative di carattere didattico, di ricerca e di valorizzazione della conoscenza su tematiche rilevanti per i sistemi logistici e l’economia del mare.
Gli accordi prevedono di promuovere e sostenere:

  •  il Corso di laurea di primo livello “Economia e legislazione dei sistemi logistici”, con sede a Livorno;
  • il Corso di laurea magistrale “Management e controllo dei processi logistici;
  • l’istituzione di attività formative, che possono includere corsi di laurea e laurea magistrale, di alta formazione, master, corsi di perfezionamento e di formazione continua, rilevanti per i sistemi logistici e l’economia del mare.

Gli accordi prevedono l’attuazione di programmi di attività sportive e studentesche e la gestione di impianti sportivi universitari.